628 utenti


Libri.itIL MAIALESENZALIMITIPILOURSINE E IL COMPLEANNOL’ESPOSIZIONE CREATIVAMEDARDO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 45123

I luoghi d'Italia: tra antropologia sociale e nuove tendenze architettoniche

20 giugno 2023
I luoghi" d'Italia: tra antropologia sociale e nuove tendenze architettoniche
“La natura deve essere parte dell’architettura così come l’architettura deve essere parte della natura; i due termini sono reciprocamente complementari. L’architettura descrive il progetto dell’uomo”.
L’architettura interviene sullo spazio mentre l’antropologia si immerge nel rapporto tra i mutamenti sociali e il territorio. È nel luogo, nel paesaggio, dove tutto avviene, che concentreremo il nostro sguardo.

Mario Botta, architetto e scultore ... continua

Dai viaggi del XIX secolo un nuovo paradigma per le scienze naturali

In questo video scopriamo come i grandi viaggi di esplorazione del XIX secolo abbiano rivoluzionato le scienze naturali, aprendo nuove prospettive e superando visioni eurocentriche. Esploreremo il contributo di figure chiave come James Cook, Georg Forster, Alexander von Humboldt, Alfred Russel Wallace e Henry Walter Bates, analizzando il loro impatto su discipline come l’etnografia e la geografia comparata. Un viaggio affascinante tra scoperte, avventure e l’eredità scientifica che ha influenzato gli studiosi successivi.

Visita: www.scienzainrete.it

Andrea Scanzi intervista Paolo Jannacci

Incontro con Paolo Jannacci nella seconda serata della seconda edizione della Gaberiana. Firenze, 18 luglio 2024. Chiaramente non sono presenti le canzoni da lui interpretate per motivi di copyright (Non arrossire, Tintarella di luna, Io e te, Vincenzina e la fabbrica, Guarda la fotografia).

Festivaletteratura 2021 - La rivoluzione è capire l'altro

Così afferma Colum McCann (TransAtlantic, I figli del buio, Questo bacio va al mondo intero) intervistato riguardo alla sua ultima opera (Apeirogon), romanzo in cui, ascoltando la reale testimonianza di due padri che hanno perduto le rispettive figlie, sposta l'asse del racconto dalle strade di New York a quelle del Medio Oriente tormentato dalla violenza. Che sia necessario ricostruire tra le pagine i fragili rapporti tra Israeliani e Palestinesi o dipingere vicende reali legate all'Irlanda natia o alla Grande Mela dove oggi vive, lo scrittore di Dublino da sempre ... continua

Visita: www.festivaletteratura.it

Cosa devi fare se incontri un orso nel bosco?

Stai passeggiando nel bosco e, all’improvviso, vedi un orso. Come evitare l’attacco? L’orso non attacca l’uomo perché lo vede come una preda, ma solo se lo percepisce come un pericolo, ad esempio se si tratta di una madre che vuole proteggere i suoi cuccioli. Cosa fare allora se incontri un orso?
La soluzione sicuramente non è correre e scappare, l’orso è più veloce dell’uomo. In caso di incontro ravvicinato, la cosa giusta da fare è restare calmi e mostrarsi inoffensivi: sdraiati a terra in posizione fetale e copri la testa e il collo con le mani. ... continua

Visita: www.kodami.it

Uno, nessuno, centomila - Il ritratto fotografico è invenzione del personaggio

In questa serata abbiamo esplorato come un fotografo possa diventare autore delle proprie immagini, trasformando il soggetto in un personaggio memorabile. Abbiamo scoperto che tutto parte dalla luce: imparare a vederla, comprenderla e sfruttarla permette di trasformare i tuoi scatti, rendendo il soggetto il protagonista di un racconto visivo unico.
Proprio per questo, Toni Thorimbert ha creato “L’avventura del ritratto”, un corso composto da tre lezioni fondamentali per sviluppare queste competenze e portare la tua fotografia a un livello superiore.
Scopri ... continua

Mestiere di giornalista ep.64

IL MESTIERE DI GIORNALISTA Quattro chiacchiere su un mestiere, una storia, sul più grande giornalista italiano e un piccolo invincibile popolo di matti. "C'era una volta noi dei Siciliani...". C'è ancora: e uno potresti essere anche tu.

Il ruggito della leonessa

I leoni, diversamente dagli altri grandi felini, non vivono da soli ma stanno in gruppo. Questo documentario ci porta nella savana del Serengeti, in Tanzania. Qui, studiando il leone, i ricercatori si sono accorti che in realtà in questi gruppi non è il leone ad essere il re. Lui è piuttosto il principe consorte. Il vero re è la leonessa: è lei a possedere il territorio, a mantenere l'unità del gruppo, a dominare la vita sociale. I maschi vengono tollerati soltanto quando sono piccoli, o quando sono utili. Poi, via! Malgrado la sua possenza, quindi, il leone si ... continua

20 minuti dal futuro con Eleonora Cogo

Ospite della nuova puntata è Eleonora Cogo, Senior Scientific Manager presso la divisione Climate Simulation and Prediction a Bologna. Titolo della diretta è "Il cambiamento climatico (non) è un gioco": scopriamo con lei cosa significa"

Visita: magazine.impactscool.com

I diritti e doveri fondamentali

Sono la base di ogni democrazia. I diritti e i doveri rappresentano uno dei sistemi di contrappeso degli Stati moderni costituzionali: un sistema delicato che prevede tutele e responsabilità per i cittadini che compongono lo Stato stesso. A seconda delle forme di Stato e di governo delineate, questi diritti e doveri possono influire in vari modi sulla società. Tutti però concorrono alla formazione della società così come la teoria di Montesquieu è imprescindibile per le democrazie compiute. Ma cosa accade quando uno dei poteri dello Stato tenta di imporsi sugli ... continua