633 utenti


Libri.itAMORE E PSICHENELLABBECEDARIO STRAVAGANTESENZALIMITIPILOURSINE E IL SUO GIARDINO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 46065

Perché non buttiamo fuori la Turchia dalla NATO?

La Turchia di Erdogan, la sua dittatura è un insulto ai valori di democrazia, libertà e tolleranza che dovremmo condividere nella NATO. E allora, perché dovremmo averci ancora a che fare? Perché non l'abbiamo ancora cacciata via? Come ci è finita dentro? Ma, ancora più importante, siamo sicuri che la NATO serva a difendere la democrazia?

Visita: www.patreon.com

Quando la fotografia fa del bene - Romagna Tin Bota

Marco Onofri presenta l'importantissimo progetto "Romagna Tin Bota": Non compri solo una stampa, fai un gesto che fa la differenza e dà una mano a chi si trova in difficoltà!

La rivoluzione islamica in Iran

Racconto di FEDERICO BETTUZZI

Gli ultimi dieci giorni di Adolf Hitler

Racconto di FEDERICO BETTUZZI

Niobe - L'orgogliosa regina che si paragonava agli Dei - Mitologia Greca

Niobe - L'Orgogliosa Regina che si Paragonava Agli Dei - Mitologia Greca - Storia e Mitologia Illustrate Arte: Marcus Aquino Colore: Rod Fernandes

Marco Gargaro - Le cellule dendritiche: sentinelle nella lotta contro i tumori

Le cellule del sistema immunitario sono in grado di riconoscere le situazioni di pericolo per l’organismo, inclusa la presenza di cellule tumorali. In particolare, le cellule dendritiche sono specializzate per segnalare alle altre cellule immunitarie la presenza di un bersaglio riconosciuto come “nemico” da eliminare e rappresentano uno strumento molto promettente per educare il sistema immunitario di un paziente con tumore al riconoscimento delle cellule tumorali e favorirne la distruzione.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Andrea Ravignani - Musiche bestiali: Lemuri ritmici e foche cantanti

Perché siamo animali chiacchieroni e musicali? Per rispondere a questa domanda, Andrea studia le somiglianze fra comunicazione acustica animale e capacità musicali e linguaggio parlato negli esseri umani. Andrea parlerà di cosa rende la musica umana musica. In un viaggio dal Mare del Nord al Madagascar, Andrea racconterà dei suoni prodotti da vari mammiferi e mostrerà come condividiamo più tratti musicali con lemuri, foche e altri animali di quanto si pensi.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Carlo Bordoni - Tutta colpa di Prometeo: Società tecnologica e primato del sapere

Grazie alla tecnologia possiamo superare i limiti della ragione affidandoci alle macchine, ma senza dimenticare la conoscenza, che permette di contenere gli effetti negativi della tecnica, la “colpa” di Prometeo. Non solo con la creatività, ma attraverso la comprensione profonda del suo condizionamento e delle sue conseguenze. Perché se solo la tecnologia ci può salvare, potrà farlo finché il sapere sarà coltivato e ritenuto la forma più alta della produzione umana.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Laura Tripaldi - Tecnologie soffici: tra scienza, filosofia e società

La nostra cultura materiale predilige un paradigma meccanico della tecnologia, in cui i materiali sono utilizzati come strumenti rigidi e passivi. Questa visione antropocentrica, però, esclude l'autonomia e l’intelligenza degli oggetti tecnologici. Una nuova prospettiva è data dalle tecnologie soffici, composte da materiali intelligenti che creano relazioni complesse tra umani e non-umani, discutendo la separazione tra natura e società, oggetti e soggetti.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Giorgia Manni - Vescicole extracellulari: un tweet tra cellule

Le vescicole extracellulari sono state riconosciute come agenti universali della comunicazione intercellulare, sia nei processi cellulari normali che patologici. Recentemente, nel laboratorio di Farmacologia del Dipartimento di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Perugia, abbiamo deciso di sfruttare queste proprietà delle vescicole extracellulari isolate dal liquido amniotico per valutare le loro potenzialità come agenti terapeutici nel trattamento di patologie come la sclerosi multipla.

Visita: www.festascienzafilosofia.it