644 utenti


Libri.itLA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!LA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERIDINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…EDMONDO E LA CACCA MISTERIOSAIL GIARDINO DI ABDUL GASAZI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 46064

Banda della Magliana: Danilo Abbruciati il camaleonte

La storia di Danilo Abbruciati, uno dei boss della Banda Della Magliana, va ben oltre la vicenda della stessa banda che lo rese "famoso", Danilo trova la morte il 27 Aprile 1982, a Milano, durante un agguato a Roberto Rosone, vice presidente di quel Banco Ambrosiano finito nella bufera per le vicende del suo presidente Roberto Calvi. Da Roma a Milano, dalla banda della Magliana all'amicizia con Francis Turatello, dai rapporti con la Camorra di Cutolo a quel giorno di Aprile dove un colpo di pistola alla schiena pone fine alla sua turbolenta vita.

Oltre la notizia, in collaborazione con il Corriere della Sera: incontro finale - SalTo23

Adotta uno scrittore: incontro finale con scuole primarie - SalTo23

Un libro tante scuole: incontro finale - SalTo23 - Salone Internazionale del Libro di Torino

Atomic warning

Atomic warning e Space monkey
di Dario Bellini
Da Chernobyl a Fukushima un'allerta sul rischio di convivere con la radioattività e le sue conseguenze fino al pericolo di una apocalisse nucleare. Errori umani di quinta generazione... guerre, bombe e droni intelligenti in mano a qualche pazzo e la catastrofe è sempre possibile.
Montaggio di Dario Bellini
Immagini:
- "The Battle of Chernobyl" di Thomas Johnson (2006)
- International news web sources
- “Space Monkey” by WWF/Leo Burnett AU (2009)
- Musica: “Song for the Divine Mother of the Universe” di ... continua

Biennale Democrazia 2021 - La tolleranza è ancora una virtù? Da Voltaire al politicamente corretto

Torino - Circolo dei lettori - Sala Grande
9 ottobre 2021 - ore 11.00
Partecipanti: Paolo Flores d’Arcais, Chiara Bosco
La lotta per la tolleranza è sempre stata considerata l’antecedente irrinunciabile della democrazia. Locke, Voltaire, Kant, i padri della Rivoluzione americana da essi influenzati (Jefferson sopra ogni altro). Gli universali diritti “umani e civili”, eguali per ogni singolo cittadino, e in primo luogo la libertà di espressione, costituiscono un indicatore essenziale della democrazia. Ma oggi varie forme di “politicamente corretto” ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2021 - Discorsi - Vite armoniche in equilibrio sul mondo

Torino - Cavallerizza Reale Aula Magna
8 ottobre 2021 - ore 20.30
Partecipanti: François Jullien, Leonardo Caffo, Carlo Olmo, Elena Loewenthal
Qual è la vita degna di essere vissuta? È vita vera quella che portiamo avanti giorno dopo giorno? Possiamo anche domandarci se esiste una dimensione autentica che ci sfugge, nella quale il rapporto tra umano e naturale sia virtuoso per il singolo e per tutti gli esseri viventi che condividono un pianeta oggi in difficoltà. Forse il primo passo è guardarci intorno per vederci meglio, avere cura della natura e di ciò ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2021 - Discorsi - Movimenti sociali e innovazione dal basso

Torino - Politecnico di Torino Aula Magna
9 ottobre 2021 - ore 11.00
Partecipanti: Donatella della Porta, Maddalena Oliva
Storicamente, movimenti sociali progressisti sono stati alla base di innovazioni sociali e politiche che vanno dai diritti di cittadinanza alla democrazia. La partecipazione dei cittadini, anche in forme conflittuali, ha contribuito a trasformare la società e la politica. Questa capacità di innovazione e sperimentazione appare tanto più necessaria in una situazione nella quale crisi profonde si intrecciano, mostrando le insufficienze delle ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Quando la mafia non esisteva: storie di eroi da Palermo a Milano

"Quando la mafia non esisteva: storie di eroi da Palermo a Milano" è stato l'ottavo panel in programma della 1° edizione del Festival Internazionale dell'Antimafia. Intitolata l'Impegno di TUTTI, questa prima edizione si è svolta da venerdì 5 a domenica 7 maggio 2023 presso Anteo Palazzo del Cinema, col patrocinio di Fondazione Falcone e il contributo di Fondazione Cariplo.
In questo panel abbiamo parlato del filo rosso che tra la fine degli anni ’70 e l’inizio degli anni ’80 legava Milano a Palermo, attraverso anzitutto le storie dell’Avvocato Giorgio ... continua

Visita: www.wikimafia.it