921 utenti


Libri.itLA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!JEAN-BLAISE SI INNAMORAEDMONDO VA AL MARELA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONIPILOURSINE È IN PARTENZA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 45999

Sagari - La testa di cavallo infestata - Creature del Giappone

Sagari - La Testa di Cavallo Infestata - Creature del Giappone - Mitologia Giapponese - Storia e Mitologia Illustrate Arte: Marcus Aquino Colore: Rod Fernandes

Un incredibile viaggio alla scoperta del centro dell'Universo - Documentario Spazio

Avete mai guardato il cielo stellato in una notte d'estate?
Quando guardiamo il cosmo, le domande esistenziali ci attraversano la mente. Siamo soli tra le stelle? Quanto si estende il nostro universo? Quali misteri può celare? Cosa si nasconde ai limiti di ciò che possiamo osservare?
Queste domande, tanto terrificanti quanto affascinanti, vanno oltre la nostra capacità di comprensione. E purtroppo è probabile che non troveremo mai tutte le risposte... Ma le scoperte scientifiche e i progressi tecnologici degli ultimi decenni ci hanno comunque permesso di aprire ... continua

Armida - Con Maddalena Crippa e Corrado Bologna

PAROLE ANTICHE per PENSIERI NUOVI la rassegna 23/06/2023 Maddalena Crippa e Corrado Bologna ARMIDA Regia di Sergio Maifredi Produzione Teatro Pubblico Ligure

Visita: www.teatropubblicoligure.it

L'auto fantasma di mio padre

La storia raccontata in questo video in realtà non ha nulla di misterioso o paranormale, non sono presenti fantasmi, demoni o altre entità soprannaturali. È solo una storia vera nascosta che dovrebbe portare a fare importanti riflessioni personali.

Il cacciatore di nazisti: Simon Wiesenthal

Non una semplice vendetta contro gli aguzzini suoi e del suo popolo. Piuttosto un'opera costante di indagine, ricerca, documentazione affinché l'orrore dell'Olocausto non debba mai più ripetersi. Simon Wiesenthal ha dedicato buona parte della sua esistenza a raccogliere elementi documentali sui criminali nazisti, contribuendo all'arresto di alcuni (Eichmann, Stangl, Braunsteiner) e mancando d'un soffio la cattura del medico diabolico Josef Mengele. Il suo corposo lascito è una preziosa testimonianza del passato con la funzione di monito per il futuro.

Grande Reset, due a zero

L'agenda 2030 procede spedita con la tecnica della distrazione di massa

Visita: twitter.com

Mondofuturo S03E10 - Carlo Rovelli e la nuova fisica

Nuovo episodio di MONDOFUTURO con protagonista il fisico Carlo Rovelli che ci porta a Helgoland, spoglia isola nel Mare del Nord, luogo adatto alle idee estreme, dove nel giugno 1925 il ventitreenne Werner Heisenberg ha avviato quella che, secondo non pochi, è stata la più radicale rivoluzione scientifica di ogni tempo: la fisica quantistica.
Helgoland (Adelphi) è l’ultimo libro di Rovelli con il quale ci guida dietro le quinte della teoria dei quanti, tuttora profondamente misteriosa, ma su cui si regge la nostra comprensione del mondo.
Continua all’insegna ... continua

Visita: www.sciencefictionfestival.org

Donatella Di Cesare - Pensiero e linguaggio - festivalfilosofia 2023

festivalfilosofia 2023 - parola
Lezioni magistrali
Donatella Di Cesare
Pensiero e linguaggio. Un magico intreccio
Domenica 17 settembre 2023, ore 21.00
Modena Piazza Grande - Sito Unesco
Come possiamo definire il fenomeno linguistico, senza ridurlo unicamente a successione di enunciati?
Donatella Di Cesare è professoressa di Filosofia teoretica presso l’Università di Roma “La Sapienza”, dove è membro del Collegio di Dottorato. Si è occupata di temi relativi al linguaggio e all’ermeneutica, con particolare riferimento alla filosofia ebraica e ... continua

Visita: www.festivalfilosofia.it

Massimiliano Panarari - Disintermediazione - festivalfilosofia 2023

festivalfilosofia 2023 - parola
Lezioni magistrali
Massimiliano Panarari
Disintermediazione. Cosa resta della sfera pubblica?
Domenica 17 settembre 2023, ore 21.00
Carpi Tenda di Piazzale Re Astolfo
In che modo i processi di disintermediazione e le strategie di propaganda modificano alla radice l’idea stessa di opinione pubblica consolidatasi sin dall’Illuminismo?
Massimiliano Panarari è professore di Sociologia della comunicazione presso l’Università Telematica Universitas Mercatorum di Roma, nonché docente di Comunicazione politica presso ... continua

Visita: www.festivalfilosofia.it

Umberto Curi - Ascolto - festivalfilosofia 2023

festivalfilosofia 2023 - parola
Lezioni magistrali
Umberto Curi
Ascolto. La terapia come cura e comunicazione
Domenica 17 settembre 2023, ore 18.00
Sassuolo Piazzale della Rosa
Qual è il significato originario della parola “cura”? Mettersi all’ascolto dell’altro, preoccuparsi per qualcuno, sono azioni/disposizioni che mettono in atto quali processi di comunicazione?
Umberto Curi è professore emerito di Storia della filosofia presso l’Università degli Studi di Padova. Ha insegnato anche presso l’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano. È ... continua

Visita: www.festivalfilosofia.it