609 utenti


Libri.itNELLJEAN-BLAISE SI INNAMORAEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSAPILOURSINE E IL COMPLEANNOL’ESPOSIZIONE CREATIVA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 45999

Stefano Massini - Odio e amore - festivalfilosofia 2023

festivalfilosofia 2023 - parola
Lezioni magistrali
Stefano Massini
Odio e amore. Di cosa è capace la parola
Lectio Rotary Club Gruppo Ghirlandina
Domenica 17 settembre 2023, ore 16.30
Modena Piazza Grande - Sito Unesco
Parlare significa agire: quale potere ha la parola, sia essa scritta o parlata, non solo nel rappresentare dei fatti ma anche nel suscitare sentimenti d’odio o amore, mediante invettiva o elogio?
Stefano Massini, romanziere, saggista e autore teatrale di fama internazionale, la narrazione è per lui il grimaldello che lo porta, come un ... continua

Visita: www.festivalfilosofia.it

Maryanne Wolf - Un cervello che legge - festivalfilosofia 2023

festivalfilosofia 2023 - parola
Lezioni magistrali
Maryanne Wolf
Un cervello che legge. Questioni di evoluzione culturale
Domenica 17 settembre 2023, ore 16.30
Carpi Piazza Martiri
Che tipo di evoluzione cognitiva ha cablato il cervello per consentire alla nostra specie di effettuare la lettura profonda e quali sono, oggi, le implicazioni dovute allo sviluppo dei media digitali?
Maryanne Wolf , neuroscienziata cognitivista, studiosa della lettura, e in particolare della dislessia, è professoressa presso l’University of California di Los Angeles (UCLA), dove ... continua

Visita: www.festivalfilosofia.it

Michela Marzano - Consenso o cedimento? - festivalfilosofia 2023

festivalfilosofia 2023 - parola
Lezioni magistrali
Michela Marzano
Consenso o cedimento? Una trappola linguistica
Domenica 17 settembre 2023, ore 16.30
Sassuolo Piazzale della Rosa
Come non tradire la parola di chi agisce come soggetto e prende determinate decisioni? Come non parlare al posto di chi agisce e subisce, usando la parola senza ribadire stereotipi e pregiudizi, soprattutto in caso di violenza di genere?
Michela Marzano è professoressa di Filosofia morale presso l’Università Paris V - René Descartes, dove ha diretto il Dipartimento di Scienze ... continua

Visita: www.festivalfilosofia.it

Guido Barbujani, Giorgio Manzi - La memoria del tempo profondo

Festival della Comunicazione 2023

Visita: www.festivalcomunicazione.it

Mario Tozzi - I falsari del clima

Festival della Comunicazione 2023

Visita: www.festivalcomunicazione.it

Pippo Baudo - Il Gioco del Mondo

Il Gioco del Mondo a volte esce dal proprio mondo e va in trasferta. Questa volta il gioco nel quale non si vince e non si perde, ma ci si racconta, va da un personaggio che è parte della storia del nostro costume, non solo della televisione.
Pippo Baudo (Giuseppe Raimondo Vittorio Baudo, classe 1936, da Militello Val di Catania) è molte cose insieme: è il presentatore che ha fatto più edizioni di Sanremo, è il conduttore tv che ha anticipato le mode (i talent li ha nel sangue, visto che ha inventato Settevoci negli anni sessanta), è l’uomo che ha incarnato ... continua

Visita: www.rsi.ch

Una strana storia di cigni sotto oppiacei

La Siria di Assad - Mario Villani

Uno sguardo sulla realtà siriana per capire i perché della guerra.

Visita: domusorobica.com

Simone Moro e Marianna Zanatta. Conquistare la vetta - Resistere 2021

Resistere, rassegna letteraria di Palazzo Roberti, V edizione
Giovedì 17 giugno 2021, Teatro Tito Gobbi, Castello degli Ezzelini, Bassano del Grappa
Simone Moro e Marianna Zanatta con Lorenzo Parolin
Conquistare la vetta
La vittoria per un alpinista non sempre è arrivare in vetta. A volte occorre mantenere il distacco necessario e tornare indietro. Quello che invece serve sempre per raggiungere obiettivi importanti è il lavoro di squadra che moltiplica i meriti dei singoli e diventa una premessa per raggiungere la meta.
Simone Moro - Alpinista e scrittore, ... continua

Visita: www.palazzoroberti.it

Variazioni su una familia infelice - Marco Archetti con Marta Bacigalupo e Luca Pareschi

Quale migliore occasione del ritrovarsi al capezzale di una madre morente per far venire a galla conti in sospeso, sogni naufragati, mezze ambizioni, menzogne intere, piccole furbizie tra fratelli? Marco Archetti, già a Festivaletteratura per Scritture Giovani 2005, con La luce naturale ci porta in un albergo in riva al mare dove si resta in attesa e nulla sembra voler accadere.

Visita: www.festivaletteratura.it