390 utenti


Libri.itI DINOSAURI A FUMETTIJEAN-BLAISE SI INNAMORACUZZ Ì CVA?LUPOCOSIMO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 45990

Cross - Pomeriggio del 28 ottobre 2022

Diretta streaming dal NOZ - Nuove Officine Zisa di Palermo di "CROSS - La società civile nella lotta alle mafie globali dalla Convenzione di Palermo ad oggi". Pomeriggio del 28 ottobre 2022

Visita: www.libera.it

Cross - Mattina del 28 ottobre 2022

Diretta streaming dal NOZ - Nuove Officine Zisa di Palermo di "CROSS - La società civile nella lotta alle mafie globali dalla Convenzione di Palermo ad oggi".

Visita: www.libera.it

Festival della TV - 2023 - Piazza Umberto I

Il Festival è aggregazione e partecipazione, è un luogo di riflessione, confronto, ma è anche intrattenimento e leggerezza; è, in fondo, il palinsesto dei nostri programmi ideali, la rassegna degli articoli che vorremo leggere ogni giorno, la programmazione radiofonica che meglio accompagna la nostra vita, un concentrato intenso di parole, musica e immagini da vivere insieme ai protagonisti che più amiamo.

Visita: festivaldellatv.it

Mondofuturo S04E01 - Ersilia Vaudo: un futuro spaziale

Riparte MONDOFUTURO: il ciclo di incontri online del Trieste Science+Fiction Festival per riflettere sulle sfide del presente e immaginare il futuro.
La quarta stagione decolla con Ersilia Vaudo Scarpetta, intervistata dalla giornalista Simona Regina. Con l’astrofisica italiana, chief diversity officer dell’Agenzia Spaziale Europea, rifletteremo sul futuro dell’avventura umana nello spazio. Dal ritorno sulla Luna alla “conquista” di Marte, il nostro futuro sarà multiplanetario? E perché la scienza non può mancare nella cassetta degli attrezzi per ... continua

Visita: www.sciencefictionfestival.org

Chiara Giaccardi - Dall'io al noi: I legami che liberano

La crisi pandemica ha messo in evidenza l’infrastruttura connettiva della nostra vita quotidiana, ed è a partire da questa rivelazione che possiamo immaginare di rigenerare (non di far ripartire) i nostri mondi. Un’antropologia relazionale ci aiuta a ripensare l’idea di libertà non più in chiave di consumo (tra opportunità già predisposte) ma in prospettiva generativa (far esistere ciò che ancora non c’è) e contributiva (con altri e per altri).

Aldo Cazzullo - Raccontare la storia. Oggi

Festival della Comunicazione 2023

Visita: www.festivalcomunicazione.it

Piergiorgio Odifreddi, Michele Serra - Rassegna stampa

Festival della Comunicazione 2023

Visita: www.festivalcomunicazione.it

Mi sento alieno (spettacolo completo)

Monologo ispirato al libro "Manuale di sopravvivenza per esseri umani che si sentono alieni"

Visita: web.telegram.org

Visita: www.matteogracis.it

La Svizzera italiana, Via delle Genti

A Bellinzona-Ravecchia, nella chiesa di San Biagio, sull’affresco di San Bartolomeo scorticato si trova una scritta che testimonia della peste nera nella Svizzera italiana. Di questa tragedia, ma anche di tutte le ricchezze portate dagli spostamenti di decine di popoli sul nostro territorio parla nella quarta e ultima puntata de La Storia Infinita, dedicata alla Via delle Genti. Una strada che ha forgiato profondamente il nostro territorio, ma ha portato anche pandemie.

Visita: www.rsi.ch

Credere nella tecnologia - Chiara Valerio

La tecnologia e la religione a volte possono non sembrare troppo distanti: in entrambe è necessario avere fede in qualcosa che non sappiamo spiegare, e anime e dati, in fondo, vengono immaginati su di una nuvola, si tratti del Regno dei Cieli o del misterioso cloud. Chiara Valerio (La tecnologia è religione) mostra quanto l'essere umano tenda ad avvicinare il divino, il magico persino, alle macchine che quotidianamente utilizziamo, ma del cui funzionamento sappiamo ben poco.

Visita: www.festivaletteratura.it