436 utenti


Libri.itSENZALIMITIABBECEDARIO STRAVAGANTEMEDARDODINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…I MINIMINIMUS
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 45988

Durante l'Impero Romano faceva più caldo?

Oggi parliamo del Periodo Caldo Romano, un fenomeno climatico che spesso viene citato e di cui in letteratura scientifica si trovano diverse tracce.

Visita: www.patreon.com

Perché l'Asia Centrale è così importante?

L’Asia centrale, ricca di gas, petrolio, idrocarburi da spedire in Europa attraverso la Russia con gasdotti fondamentali per l’economia della regione. Ma, con le sanzioni, il blocco commerciale e Putin di mezzo, le cose si sono fatte un po’ più complicate per il Kazakistan, il Kirghizistan e tutti gli altri amici che stanno lì (eheh).
Quindi, facendo un po’ di storia, vediamo cosa ne è dell’Asia Centrale, perché è sempre stato così importante… e perché ora lo è ancora di più, in particolare per le tre grandi potenze. Ossia Russia, Cina… e ... continua

Visita: www.patreon.com

Odissea - 24° ed ultima puntata. Libro XXIV

Mentre Ermes conduce nell'Ade le anime dei Proci uccisi, Ulisse si reca in campagna da suo padre Laerte, col quale organizza la battaglia contro gli itacesi che vengono a vendicare la morte dei loro figli.

Antonella Viola - La via dell'equilibrio

FIERA DELLE PAROLE 2023, Fiera di Padova, Padiglione 11, Sala A ANTONELLA VIOLA - LA VIA DELL'EQUILIBRIO - Scienza dell'invecchiamento e della longevità

Visita: www.fieradelleparole.it

Guido Barbujani - Cesare Lombroso e le razze umane

FIERA DELLE PAROLE 2023, Fiera di Padova, Padiglione 11, Sala A GUIDO BARBUJANI - CESARE LOMBROSO E LE RAZZE UMANE

Visita: www.fieradelleparole.it

Marzio Galeotti - La transizione energetica per la decarbonizzazione

Le forme dell'acqua. Dalla cultura, al governo, alla cura - 1° parte

Mercoledì 4 ottobre 2023 ore 10.30
LE FORME DELL’ACQUA
Dalla cultura, al governo, alla cura
Seminario di Studi a cura di Laura Cassi e Maria Tinacci Mossello
ore 10.30 DALLA CULTURA …
Introduce e coordina Laura Cassi
Michele Feo (Università di Firenze), O fons Bandusiae
Gabriele Ciampi (Università di Firenze), Problemi di linguaggio e di comunicazione nelle tematiche idriche
Giorgio Federici (Università di Firenze), La memoria delle alluvioni
Pietro Piussi (Università di Firenze), Il ciclo dell’acqua, il bosco e il clima
Con il contributo di: ... continua

Visita: www.colombaria.it

Gli aggiornamenti sulla guerra tra Israele e Palestina, come procede?

Alessandro Cavalli - Futuro presente. La rivoluzione ambientalista

Alessandro Cavalli – Futuro presente. La rivoluzione ambientalista, ultimo appuntamento della rassegna “Il futuro alle spalle. Conversazioni alla ricerca del tempo perduto”, a cura di Luisa Stagi – Laboratorio di Sociologia Visuale dell’Università degli Studi di Genova.
I fenomeni di accelerazione del mutamento hanno tendenzialmente aumentato il senso di incertezza relativo alle aspettative future e ridotto l’importanza attribuita alla memoria del passato, accentuando quella che è stata chiamata “sindrome di presentizzazione”. L’incombere della ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

833 - Il Pentcho, la nave in fuga dall'Olocausto, salvata dalla Regia Marina