371 utenti


Libri.itLINETTE – LA NUVOLETTALUPOI DINOSAURI A FUMETTIPILOURSINE VA A PESCASENZALIMITI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 46009

Come le foglie

Adattamento teatrale: Una famiglia dell'alta borghesia non riesce a pagare i debiti e deve trasferirsi in campagna. La figlia dà lezioni di inglese e il figlio, dipendente dal gioco d'azzardo, deve lavorare.

I cuori infranti

Due racconti divertenti ed amari allo stesso tempo: non più giovane, Fatma è disposta a tutto pur di tenere con sé l'uomo che ama. Quest'ultimo però ha un'altra donna ed è in procinto di sposarla. Nel frattempo, una famiglia all'apparenza normale è costretta ad affrontare un cambio di ruoli domestici. Il marito deve infatti sostituire la moglie al lavoro.

Il regno delle mante 1/2

Solo da pochi decenni gli scienziati hanno incominciato a studiare le mante, viaggiatori instancabili che planano come grandi ombre negli oceani, e prendono il nome proprio dalla loro forma "a mantello". Per secoli, queste elusive creature marine, furono guardate con paura e sospetto; protagoniste di siniste leggende, venivano chiamate dai marinai "devil-fish". In realtà, le mante non sono soltanto fra i più grandi abitatori del mondo sommerso, ma anche uno dei pesci più intelligenti. Per la prima volta un team di ricercatori effettua una ricerca completa negli ... continua

Vicini inquietanti

Tra i boschi del nord del Mediterraneo, una coppia di Ghiandaie ha come inquietanti vicini Bianconi, Astori e Sparvieri, potenziali predatori, e tutti nidificano in un'apparente pacifica convivenza. Ma ben presto, una serie di drammatici eventi darà inizio ad una lotta accanita, nella quotidiana ricerca del cibo e nella cura della prole, che vede spesso alternarsi il ruolo di predatore a quello di preda.

Visita: www.documentariafilm.it

2. Napoleone: il consolato, l'impero e la sconfitta di Waterloo

La rivoluzione francese e Napoleone Errata corrige: La battaglia di Lipsia è del 1813 e nella battaglia di Waterloo sono presenti l'esercito inglese e prussiano e non quello austriaco.

La storia di un buon soldato (pt.9) - A 50 km da Stalingrado

LA STORIA DI UN BUON SOLDATO
puntata 9
A 50 KM DA STALINGRADO
Švejk è un soldato hitleriano in Russia. Mentre vaga nelle steppe gelate alla ricerca della strada per Stalingrado, fa strani incontri: un cappellano militare che ha finito la benzina del suo altare da campo (interpretato dall’attore slow theatre Paolo Carlin), una vecchia russa sulla porta della propria izba (Valeria Sicher), un plotone di soldati infreddoliti… Ma l’incontro davvero straordinario è l’ultimo che fa!
capitoli
inizio
capitolo 1 - IL SOGNO DI ŠVEJK NELLA NEVE
capitolo 2 - ... continua

Visita: www.museostorico.it

La storia di un buon soldato (pt.8) - Tutti abili!

LA STORIA DI UN BUON SOLDATO
puntata 8
TUTTI ABILI!
Finito in un carcere militare dopo essere stato arrestato per detenzione illegale di ca(r)ne, Švejk attende di essere sottoposto alla visita medica per l’arruolamento. La strana fauna che popola la cella è interpretata da tre nuovi attori slow theatre: Alberto Sarcletti, Mattia Tezzon e Albino Tolotti. Quanto a Graziano Tramonti, la sperimentazione di un nuovo metodo per aggirare il problema della memorizzazione provoca finalmente l’effetto di straniamento tanto ricercato da ... continua

Visita: www.museostorico.it

18 luglio: Nelson Mandela Day

Ogni anno il 18 luglio si celebra il Nelson Mandela Day: in ricordo dell'operato di Mandela, l'ONU ha proclamato una ricorrenza internazionale per promuovere la giustizia, la pace ed i servizi sociali in tutto il mondo.

A che ci serve l'Italia - 30 anni di Limes, rivista italiana di geopolitica - Camera dei deputati

In occasione dei trent’anni di Limes, mercoledì 6 dicembre 2023 si tiene alla Camera dei deputati l’evento “A che ci serve l’Italia”. La conferenza costituisce un’indagine sugli interessi nazionali del nostro paese in un mondo in fase di profondo cambiamento.
sommario
Inizio diretta
Saluti di Lorenzo Fontana, presidente della Camera dei deputati
A che ci serve la geopolitica
I media nella Guerra Grande
A che ci serve l’Occidente
A che ci serve lo Stato
A che ci serve l’intelligenza (artificiale)
Considerazioni conclusive di Lucio ... continua

Visita: www.limesonline.com

Enrica Tesio - Tutta la stanchezza del mondo

Enrica Tesio scrittrice e blogger torinese tiene una lezione dal titolo “Tutta la stanchezza del mondo” prendendo spunto dal suo ultimo libro, pubblicato da Bompiani.
La riflessione di Enrica Tesio sulla stanchezza parte dalla notizia delle dimissioni di Papa Benedetto XVI. La televisione, in diretta, ci diceva che Papa Benedetto XVI mollava perché “era venuto meno il vigore sia del corpo, sia dell’animo”. In poche parole, era afflitto dalla patologia del secolo: la stanchezza”.
Ratzinger non era più Papa, non era più il capo della Chiesa, da quel ... continua

Visita: www.fondazionemirafiore.it