238 utenti


Libri.itIL GIARDINO DI ABDUL GASAZILA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!L’ESPOSIZIONE CREATIVALINETTE – LA NUVOLETTAI MINIMINIMUS
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 15612

In giro per il Portogallo

In giro per il Portogallo tra maioliche, artisti di strada e murales...

I Sessione - I costi del Nucleare

Presiede: Gianni Rondinone Ass. Ambiente Regione Basilicata - Interventi di: Walter Canapini - Presidente Nazionale Green Peace Nicola Conenna - European Blue Network Visita il sito: www.scanziamolescorie.org

Salviamo le balene

Un progetto di greenpeace per salvare le balene dalla caccia dei balenieri: le idee al riguardo di due nomi famosi, Fabrizio Tellarini e Giovanni Soldini, che il 13 luglio veleggeranno in difesa dei grandi cetacei. Visita il sito

06)- Testimonianza di Alessandra Amari

Tutte le scuole superiori di Rovereto si sono incontrate lo scorso 8 aprile a Rovereto con Teresa Sarti, presidente di Emergency, l?associazione umanitaria fondata assieme al marito Gino Strada, per parlare di pace.
400 studenti Numerose le domande dei ragazzi per capire come diventare parte attiva e "compagni di viaggio" in progetti umanitari.
Interessante la testimonianza di Alessandra Amari, volontaria trentina di Emergency, che ha prestato la sua operain a un ospedale della Sierra Leone, paese segnato da una guerra dimenticata.
In quel paese Emergency riceve ... continua

Intervista al giornalista Sebastiano Gulisano, redattore de I SICILIANI, AVVENIMENTI

Intervista al giornalista Sebastiano Gulisano, redattore de I SICILIANI, AVVENIMENTI, ed attuale direttore de L'ISOLA POSSIBLE, mensile siciliano distribuito in allegato al manifesto.
L'ISOLA POSSIBILE, è un giornale indipendente che s'innesta all'interno di un contesto regionale che soffre da troppo tempo il monopolio dell'informazione da parte dell'editore Mario Ciancio.
In questa intervista Gulisano spiega cosa significa oggi questa esperienza e quali sono i rapporti di potere tra stampa e politica di ieri e di oggi.
In chiusura anche una piccola descrizione ... continua

Cena in onore di Rita Borsellino

N.A.Di.R. informa: Rita Borsellino, vincitrice delle primarie dell'Unione in Sicilia, è venuta a Crevalcore, un paesino in provincia di Bologna, quale ospite d'onore di una grande cena organizzata a sostegno della sua campagna elettorale dall'ARCI di Crevalcore. La Borsellino è cittadina onoraria del paese emiliano e di questo pare essere molto orgogliosa tanto da non riuscire a nascondere un'evidente commozione dinanzi alle dimostrazioni di solidarietà e di affetto espresse dai presenti. Visita il sito: www.mediconadir.it

Ci ragiono... e canto la Resistenza

Ci ragiono... e canto la Resistenza... ovvero "ciò che mio nonno partigiano mi ha lasciato in una valigia..."
Spettacolo teatrale musicale sulla Resistenza liberamente ispirato al diario del comandante della Brigata Partigiana Coduri Aldo Vallerio "Riccio", scritto e interpretato da Giorgio Viarengo "Getto", rappresentato alla sala Rocca di Lavagna il 24 aprile 2007 alla presenza delle Autorità cittadine.
Gruppi musicali: Il Musicaio di Chiavari e La Moresca Antica di Milano
Testo canti originali interpretati da La Moresca Antica di ... continua

01)- Informazione e sviluppo

www.urihi.org
In un mondo globalizzato il potere di gestire l'informazione è saldamente nella mani di pochi grandi canali in grado di scegliere con cura le notizie da divulgare o trasmettere. Il punto di vista occidentale viene indicato come l'unico possibile, inducendo a credere che esiste un solo modello di successo al quale omologarsi. Ma in tre quarti del pianeta la sottile persuasione che ci arriva in casa attraverso la TV non è ancora diffusa, e le forme di comunicazione ricorrono alla radio o al più antico dei mezzi, la drammatizzazione teatrale; come ... continua

06. Etica e ricerca scientifica - Intervento di Caterina Botti

Caterina Botti, Università di Sienna.
Presso il seminario "Etica e ricerca scientifica".
Il referendum sulla procreazione assistita, al di là delle ragioni dei Sì e dei No, ripropone alcuni nodi fondamentali che rimettono in primo piano una questione che ha drammaticamente attraversato tutto il secolo pasato: il rapporto tra etica e scienza. Per noi ambientalisti questo rapporto investe questioni fondamentali quali la responsabilità sociale della scienza, la cultura del limite, il senso della libertà di ricerca ancorata a valori sociali condivisi. Il seminario ... continua

011)- Deaglio: Ruini è il vero leader politico italiano, e Bossi arbitro d'Europa...

Il direttore del settimanale: il cardinale Ruini è il vero vincitore del 12 giugno e si profila l'uomo chiave del prossimo governo. Chi reggerà le sorti dello Stato dopo le elezioni politiche del 2006: un governo Berlusconi-Ruini, un Prodi-Ruini o un Casini-Ruini? In occasione dei referendum sulla fecondazione assistita e sulla ricerca scientifica, il presidente della Cei ha dimostrato di sapersi muovere da abilissimo leader politico: documentandosi con accurati sondaggi preelettorali, ha lanciato con determinazione la strategia dell'astensione, che si è rivelata ... continua