3539 utenti


Libri.itCUZZ Ì CVA?PILOURSINE E IL COMPLEANNOLA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!IL GIARDINO DI ABDUL GASAZIPILOURSINE E IL SUO GIARDINO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 15551

Gadi Luzzatto Voghera - Piazzola legge e incontra - Omaggio a Liliana Segre

Giovedì 13 ottobre 2022
LA PROVA DELLA MODERNITÀ. PERCORSI DELLA CIVILTÀ EBRAICA TRA ROTTURE E CONTINUITÀ
A cura di GADI LUZZATTO VOGHERA – Direttore della Fondazione Centro di documentazione ebraica contemporanea di Milano
Modera: Eva Zin - Responsabile A.N.P.I. Piazzola sul Brenta
Secondo appuntamento della Rassegna “Piazzola Legge e Incontra”, in una veste autunnale dedicata alla senatrice a vita Liliana Segre, cittadina onoraria della Città di Piazzola sul Brenta.
Grati e ispirati dal suo impegno nei confronti della storia, Fondazione G. E. ... continua

I grandi ponti di New York: come e perchè curarli? - Raimondo Betti

12 Novembre 2022 Il patrimonio costruito è estrema­mente vulnerabile. Ne sono testi­monianza i numerosi crolli struttu­rali degli ultimi anni. Se tali eventi dovessero riguardare i grandi ponti di New York, in aggiunta alle poten­ziali perdite di vite umane e ai danni ambientali, si aggiungerebbero in­genti perdite economiche derivanti dall'interruzione delle attività, con ricadute dirette sul cambiamento climatico.

Il futuro del lavoro e il nuovo ruolo delle università - De Toni Fantini Falzetti Neirotti Sacchi

13 novembre 2022 La transizione a nuovi paradigmi tec­nologici sta producendo un mismatch tra competenze richieste dalle im­prese e quelle disponibili sul mercato del lavoro. La tavola rotonda intende illustrare le diverse manifestazioni di questa mancanza di corrispondenza nei ruoli intermedi, tecnici e mana­geriali, e discutere su due elementi centrali per riequilibrare domanda e offerta di competenze: gli strumenti delle politiche pubbliche ed il ruolo dell'università sul fronte della forma­zione continua.

Il prezzo della connessione: come i dati colonizzano la nostra vita - N. Couldry, U. Mejias

11 novembre 2022 In collaborazione con il Mulino Oggi, nel nostro mondo iperconnes­so, viviamo un nuovo ordine sociale non più basato sull'estrazione di risorse naturali, ma sull'appropria­zione della vita umana attraverso i dati. Il risultato è un assetto sociale altamente diseguale e profonda­mente incompatibile con la libertà e l'autonomia dell'uomo, per resiste­re al quale sarà necessario mettere in campo strategie che il pensiero "de-coloniale" ha già fatto proprie da secoli.

Il segreto mortale di Sharon

Sharon Lopatka era la ragazza più normale del mondo. Nessuno si immaginava che nascondesse un segreto così oscuro. Ma quando, nel 1995, ha iniziato ad usare internet, tutti i suoi segreti sono venuti a galla. Questa è l'assurda storia di Sharon Lopatka

Sguardi dal margine - Il femminismo di Bell Hooks - Vincenza Perilli e Maria Nadotti

24 settembre 2022 Lostello Parma Sguardi dal margine, Alternative e nuovi mondi sulle tracce di Bell Hooks

Visita: www.casadelledonneparma.it

èStoria 2023 - Quando il sesso è (quasi) tutto, con Antonella Viola

Viviamo in un mondo di maschi e di femmine. Difficile immaginare qualcosa di più naturale. Ma sappiamo davvero in cosa sono diversi? Cos’è il sesso in biologia? E il genere? Come funziona l’orientamento sessuale? Maschio e femmina sono distinti nella sostanza e nei ruoli. Eppure, questa visione non corrisponde alla realtà. Per un tempo troppo lungo abbiamo trovato differenze dove non ce ne sono e le abbiamo trasformate in dogmi. Abbiamo invece ignorato le differenze davvero importanti. Una rivoluzione nella scienza, nelle nostre abitudini e nelle parole che ... continua

Il tuo cibo la tua medicina con il Dott. Stefano Manera

Sessione 2 - Convegno Le orchestre sociali. Con la musica si può FaRe, 22 aprile 2023

Convegno internazionale
Le Orchestre Sociali. Con La Musica Si può FaRe
22 aprile 2023
Promosso e organizzato dalla Fondazione G. E. Ghirardi ONLUS
In collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e del Merito - Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione - Comitato Nazionale per l'apprendimento pratico della musica per tutti gli studenti (CNAPM).
L’edizione 2023 ha come obiettivo l’individuazione dei contesti in cui possono sorgere orchestre che utilizzano la musica come luogo di condivisione e di unione e come prevenzione del ... continua

Visita: www.fondazioneghirardi.org

Presentazione libro: Il Delfino - #logosedizioni

PRESENTAZIONE LIBRO: IL DELFINO #logosedizioni con la partecipazione dell'autore, insegnante e attivista FRANCESCO CORTONESI e Lina Vergara Huilcamán, editore #logosedizioni Un volume illustrato per tutte le età interamente dedicato al DELFINO per la nuova collana GAIA, dedicata agli esseri viventi del nostro pianeta, per imparare a conoscerli e rispettarli! Per una nuova generazione antispecista e sensibile capace di salvaguardare il pianeta.

Visita: www.libri.it