223 utenti


Libri.itLINETTE – LA NUVOLETTALUISEPILOURSINE È IN PARTENZACOSA FANNO LE BAMBINE?PILOURSINE E IL SUO GIARDINO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!
PowWow - Immagini di un festival nativo americano - Un video di Paolo PaciLa grave crisis de Perú y las próximas elecciones presidencialesMestiere di giornalista ep.80Nicolás Maduro - Entrevista especialLa ragazza che vive da sola nella foresta














Gadi Luzzatto Voghera - Piazzola legge e incontra - Omaggio a Liliana Segre

1.4/5 (42 voti)
Condividi Segnala errore

Codice da incorporare

Dimensioni video

Scheda da incorporare

Riproduci solo audio:
Giovedì 13 ottobre 2022
LA PROVA DELLA MODERNITÀ. PERCORSI DELLA CIVILTÀ EBRAICA TRA ROTTURE E CONTINUITÀ
A cura di GADI LUZZATTO VOGHERA – Direttore della Fondazione Centro di documentazione ebraica contemporanea di Milano
Modera: Eva Zin - Responsabile A.N.P.I. Piazzola sul Brenta

Secondo appuntamento della Rassegna “Piazzola Legge e Incontra”, in una veste autunnale dedicata alla senatrice a vita Liliana Segre, cittadina onoraria della Città di Piazzola sul Brenta.
Grati e ispirati dal suo impegno nei confronti della storia, Fondazione G. E. Ghirardi Onlus, A.N.P.I ed eKta Aps propongono un ciclo di incontri per contrastare l’indifferenza e il pregiudizio, grazie alla costruzione di una memoria critica e consapevole.

BIOGRAFIA RELATORE
Gadi Luzzatto Voghera è Direttore della Fondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea (CDEC). Studioso di Storia contemporanea, specialista in storia degli ebrei e dell’antisemitismo. Ha insegnato in diverse università italiane (Venezia, Padova, Sapienza) e alla Boston University (Study Abroad Program - Padova). È membro della delegazione italiana presso l’IHRA (International Holocaust Remembrance Alliance). Fra le pubblicazioni più significative: Antisemitismo. Domande e Risposte (Feltrinelli, 1994), Il prezzo dell’eguaglianza (FrancoAngeli, 1998), Antisemitismo a sinistra (Einaudi, 2007), Rabbini (Laterza, 2011), Antisemitismo (Editrice Bibliografica, 2018).

Per pubblicare il tuo commento, riempi i campi sottostanti e clicca su "Invia". Riceverai una email con la richiesta di conferma.