206 utenti


Libri.itCUZZ Ì CVA?AMORE E PSICHEIL MAIALELUISECOSIMO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 15592

Storia della nascita di Walt Disney

Ecco la storia completa dietro la nascista della Disney. Dall'inizio della storia dei cartoni animati al primo film d'animazione della storia. Si può dire che io vi stia raccontando i retroscena di Topolino e Biancaneve e i sette nani

Viola Ardone. Presenta Giuseppe Losapio, intervengono Alessandra Merighi e Maurizio Mascarin

Oliva Denaro Incontro con Viola Ardone. Presenta Giuseppe Losapio, intervengono Alessandra Merighi e Maurizio Mascarin Ha solo 15 anni, Oliva Denaro, ama le parole difficili, eppure le basta pronunciare un semplice "no" per frantumare un sistema, scardinare un mondo e inventarne uno nuovo. Sulla difficoltà di alcune scelte, hanno riflettuto i ragazzi delle scuole superiori e delle scuole in ospedale e poi hanno scritto. I loro pensieri sono racchiusi in alcune lettere indirizzate alla protagonista del libro e al "padre" speciale che l’ha sostenuta.

Visita: www.pordenonelegge.it

Giulio Cesare: La caduta di un titano #06 - Grandi personalità nella storia

Di ritorno da casa, tornavo a casa - Aleksandar Hemon con Federica Manzon

"Nella mia testa c'è sempre la stessa immagine, lo stesso flashback/una vecchia casa, un piccolo giardino e la Yugo 45". Così recita una delle più celebri canzoni bosniache contro la guerra, sottolineando come i ricordi –anche delle cose apparentemente semplici– siano una potente medicina per chi si trova a fuggire dagli orrori dei conflitti. Quest'anno ricorre il trentennale dell'assedio di Sarajevo, ferita ancora aperta nel cuore dell'Europa, e proprio in quel lontano 1992 lo scrittore Aleksandar Hemon (Nowhere man, L'arte della guerra zombi) si scoprì ... continua

Visita: www.festivaletteratura.it

L’Italia è davvero un Paese ricco?

L’Italia è tra le prime 10 economie mondiali in termini di PIL ma questo non basta per valutare la ricchezza di un Paese.
A parte la questione del PIL pro capite, è la ricchezza dei cittadini a poter far dire se un Paese è ricco o no. D’altronde esistono Stati, pensiamo ad esempio alla Russia o all’India, che pur essendo grandi potenze economiche difficilmente potrebbero essere considerati Paesi ricchi.
Quindi quanto sono ricchi gli italiani? Molti credono che nella Penisola ci sia una ricchezza privata particolarmente alta. In realtà è ... continua

Visita: startingfinance.com

La barchetta di carta

Kenneth Erskine - Lo strangolatore di Stockwell

Il quartiere londinese di Stockwell, a sud di Londra, è il luogo prediletto dagli anziani, il posto ideale dove passare in serenità gli ultimi anni della loro vita. Nei mesi estivi del 1986, tuttavia, un serial killer noto come lo strangolatore di Stockwell, iniziò a terrorizzare questa tranquilla comunità, lasciando dietro di sé una lunga scia di cadaveri.
Quella che vi racconto oggi, è l'inquietante storia di Kenneth Erskine, un serial killer che per molti versi rappresenta un'eccezione tra i criminali britannici. Un episodio da non perdere, l'inquietante ... continua

Duello in orario di visita

Kagome ha l'influenza e così torna nella sua epoca per rimettersi nel migliore dei modi. Inuyasha da una parte, e Hojo dall'altra tentano di farla stare meglio.

Biennale Democrazia 2011 - Discorsi della Biennale - I libri che hanno fatto la storia d'Italia

Torino - Palazzo Madama 16 aprile 2011 Partecipanti: Gabriele Magrin, Paolo Mieli Il Risorgimento attraverso un secolo di letteratura, da Foscolo a Fogazzaro. Paolo Mieli tratteggia il profilo di alcuni romanzi-chiave dell'Ottocento italiano attraverso i quali emergono alcuni fili conduttori della vicenda dell'unificazione nazionale: l'impegno degli intellettuali, il ruolo della religione, i limiti delle classi dirigenti, le utopie democratiche e le dure repliche della storia.

Visita: biennaledemocrazia.it

Santa Barbara, la protettrice dei minatori (pt.1)

puntata 1 SANTA BARBARA, LA PROTETTRICE DEI MINATORI Il 4 dicembre si festeggia la santa protettrice dei minatori: Santa Barbara. Questa ricorrenza, che oggi sta perdendo d'importanza, rappresentava un tempo, per le comunità di minatori del Tirolo, un momento di straordinaria importanza simbolica, sociale e religiosa. Come veniva celebrata questa, con quali pratiche, consuetudini e festeggiamenti? Lo scopriamo nella nuova puntata de “Le vie della pietra”.

Visita: museostorico.it