1439 utenti


Libri.itIL GIARDINO DI ABDUL GASAZIPILOURSINE VA A PESCALINETTE – LA NUVOLETTAPILOURSINE E IL SUO GIARDINOCUZZ Ì CVA?
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 15610

Cambiare lavoro e altre scelte di vita: come approcciare la decisione?

Visita: www.paypal.me

La macabra storia della regina insepolta per 400 anni

I paesaggi minerari - Le vie della pietra (PT.1)

Nella prima puntata si approfondisce lo sviluppo delle attività minerarie in Tirolo attraverso diversi periodi storici: un lavoro sulle fonti della storia che Alessandro De Bertolini racconta insieme a Franco Marzatico, Marco Stenico, Flavio Ferrari e Mirella Duci.

Visita: museostorico.it

La matrioska delle scommesse

Di Lorenzo Vendemiale

Report ha scoperto i dettagli dell’accordo che lega la Serie A a 1XBet.
La squadra di Report è stata a Kiev nei giorni dell’attacco russo al centro della Capitale per raccontare la resistenza del calcio ucraino sotto le bombe e chi prova a speculare. L'inchiesta fa luce su 1XBet, colosso delle scommesse online con origini russe, che ha provato ad aprire un business in Ucraina in piena guerra. Il misterioso bookmaker intanto è riuscito a sbarcare anche nel nostro Paese, grazie a un sito con dominio italiano, ma già da anni si era ... continua

Origini: Il lungo cammino dell’evoluzione umana

Montelupo Fiorentino è lieto di ospitare l’ultimo appuntamento che fa parte del ciclo di conferenze sull’origine ed evoluzione della nostra specie “Homo Sapiens”. La rassegna è presentata da Guido Sannino, culture della materia, che ha curato i contatti con la scuola di paleoantropologia dell’Università di Perugia. Il quarto incontro porta il titolo di “Chi siamo? Da dove veniamo?”. La nostra guida sarà questa volta il Dr. Antonio Profico ricercatore dell’Università degli studi di Pisa

Maurizio Ferraris - Pelle - festivalfilosofia 2023

festivalfilosofia 2023 - parola
lezioni magistrali
Maurizio Ferraris
Pelle. Intelligenza naturale e intelligenza artificiale
Lectio Confindustria Emilia Area Centro
Venerdì 15 settembre 2023, ore 18:00
Modena Piazza Grande - Sito Unesco
A quale modalità di discussione della relazione tra facoltà umane e potenziale delle macchine può condurci il caso dell’elaborazione generativa di testi?
Maurizio Ferraris è professore di Filosofia teoretica, presidente del LabOnt (“Laboratorio di Ontologia”) presso l’Università degli Studi di Torino, ... continua

Visita: www.festivalfilosofia.it

Giustino Farnedi e Nadia Togni - La Regola di San Benedetto e la misura come principio di vita

Giustino Farnedi: O.S.B., Abbazia di San Pietro di Perugia.
Nadia Togni: Dottore di Ricerca, Università di Ginevra.
La Regola di san Benedetto è uno dei testi fondativi della società occidentale, definendo le norme di organizzazione della comunità e di convivenza tra gli individui, che sono alla base della nostra identità culturale. Il principio essenziale che è alla base della Regola è la misura in ogni azione individuale e collettiva. Ancora oggi, questa ricerca dell'equilibrio anima profondamente l'uomo, consapevole che solo rifuggendo gli eccessi sia ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

L'IA trasforma il lavoro, feat. @What's up Economy

Come sta cambiando l'economia? Come sta evolvendo il lavoro? Che futuro ci possiamo aspettare? Ne parliamo con Giorgio di What's up Economy!

Visita: paypal.me

L'unico abitante dell'isola abbandonata

Nel nome di "another perspective" siamo partiti alla scoperta dell'isola Asinara e dell'incredibile storia del suo unico abitante, Enrico Mereu. Enrico vive sull'isola dal 1980, qui scolpisce la pietra e il legno che gli porta il mare. Poter vivere una giornata al suo fianco, adattarsi al suo stile di vita e godere del paradiso dell'isola è stata un'esperienza che ricorderemo.

Barbara Romagnoli e Mariella Popolla dialogano sulla narrazione del sex worker

Barbara Romagnoli, Tamu edizioni e Mariella Popolla, Università di Genova / AG dialogano sulla narrazione del sex worker. Prostitute in rivolta, al di là degli stereotipi. Secondo appuntamento con il ciclo di incontri "Paradigmi" a cura di Ilaria Crotti - Falsodemetrio e con il patrocinio di Rai Liguria.

Visita: palazzoducale.genova.it