1846 utenti


Libri.itNELLMEDARDOSENZALIMITIPILOURSINE VA A PESCAJEAN-BLAISE SI INNAMORA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 13625

La peste nera: presagi, origini e contromisure

Dopo il video "Le peggiori #epidemie della storia", ho deciso di dedicare un piccolo spazio ad approfondire la Peste Nera: una delle più gravi #pandemie che il genere umano abbia mai conosciuto. Da dove veniva? Com'è arrivata in Europa? Come i nostri antenati l'hanno affrontata? Sono esistiti provvedimenti simili a quelli che oggi stiamo usando per combattere il #Coronavirus? Scoprirete con questo video quanto il mondo di allora ci assomigli: era un mondo che pensava, credeva e interpretava in modo diverso, ma aveva paura e soffriva esattamente come noi.

Popsophia 2025 - 'Parlami d'amore' con Adelmo Togliani

Il dialogo tra la direttrice artistica di Popsophia, Lucrezia Ercoli, ed il regista Adelmo Togliani, figlio dell'indimenticato Achille Togliani, nella serata dal titolo "PARLAMI D'AMORE: omaggio ad Achille Togliani" con la musica del "Concertino Burro e Salvia", nell'Auditorium San Francesco di Civitanova Alta.

Visita: popsophia.com

Un avventuriero a Tahiti

Tony Maréchal è un seduttore professionista. Avendo conquistato innumerevoli donne, proclama che non ce n'è nessuna che possa resistere al suo fascino. Per dimostrarlo lancia una sfida difficile: sedurre la baronessa Minna von Strasshofer.

Perché i romani odiavano la birra? Il motivo ti sorprenderà!

Sebbene nella Roma antica esistessero bevande alcoliche fermentate, la birra - ottenuta dalla fermentazione dell’orzo - non era ritenuta una bevanda sofisticata dai romani. Scopri perché in questo video!

Popsophia 2025 - 'La filosofia di Lady Oscar' con Susanna Scrivo

L'intervento della scrittrice e traduttrice Susanna Scrivo dal titolo "LA FILOSOFIA DI LADY OSCAR: in ricordo di Monia Andreani" all'interno di Popsophia 2025 "Retromania", dal 3 al 6 luglio 2025 a Civitanova Alta.

Visita: popsophia.com

Che fine ha fatto il faro di Alessandria? Le 7 meraviglie del mondo antico

Sovrastando il porto di Alessandria, il Faro di Alessandria era un prodigio dell’ingegneria antica e una delle Sette Meraviglie del Mondo Antico. Costruito nel III secolo a.C. sotto Tolomeo II, guidava i marinai con uno specchio di bronzo di giorno e con il fuoco di notte. Unendo l’architettura egizia e greca, rimase in piedi per millecinquecento anni prima che i terremoti lo distruggessero. Miti su specchi magici e tesori nascosti alimentano la sua leggenda, mentre scoperte subacquee continuano a svelare i segreti di questa meraviglia perduta.

Radioattività: passato, presente e futuro

Volete sapere come si affronta la scrittura di un libro divulgativo? Ne parliamo con Franco Cioce, esperto di radioprotezione, che ha pubblicato qualche settimana fa un libro di divulgazione sul tema della radioattività. Intervistato: Franco Cioce

Visita: meetscience.it

1285 - I piani di Napoleone per invadere l'Inghilterra

Giorgio Lucaroni - Piccone e compasso. Le piazze nell’Italia fascista

Incontro nell'ambito della quattordicesima edizione de "La Storia in Piazza. Le piazze della storia"
C’è una piazza, San Sepolcro, agli esordi del movimento fascista come c’è una piazza, Piazza Venezia, alla proclamazione dell’impero nel momento di massimo consenso del regime. C’è una piazza, infine, Piazzale Loreto ad assistere all’esposizione dei corpi di Mussolini, di Claretta Petacci e dei gerarchi della Repubblica Sociale Italiana a pochi giorni dalla Liberazione. La piazza è dunque un fil rouge nella storia del ventennio sia sul versante simbolico ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Patrizia Caraveo - Ecologia spaziale

Il nostro pianeta è circondato da satelliti che svolgono un lavoro straordinario sia scientifico sia commerciale. Pensiamo ai servizi di comunicazione, di navigazione globale, di previsioni meteo che tutti noi usiamo. Tuttavia, la crescita esplosiva del numero di oggetti in orbita comporta rischi globali che non possono essere ignorati. Purtroppo, stanno già emergendo impatti negativi. Si va dall'inquinamento luminoso al pericolo di collisioni, dalla deposizione di gas tossici nell'atmosfera al rischio di incidenti causati da detriti in caduta libera.

Visita: www.festascienzafilosofia.it