1565 utenti


Libri.itEDMONDO VA AL MARESENZALIMITIIL MAIALECOSIMOEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 13618

Simonetta Di Pippo 'Space economy - The dark side of the moon'

Venerdì 21 febbraio alle ore 19 la Fondazione Mirafiore ospita Simonetta Di Pippo, astrofisica italiana vero e proprio orgoglio italiano. L'incontro sarà incentrato proprio sull'economia dello spazio: è innegabile, infatti, che negli ultimi anni i confini della nostra economia si siano allargati e che il nostro Pianeta abbia più bisognoso che mai di nuove forme di sviluppo sostenibili a livello ambientale. L’economia dello spazio può darci una mano in questa direzione, generando impatti concreti non solo nelle vite di scienziati e imprenditori visionari, ma ... continua

Visita: www.fondazionemirafiore.it

Isabella: la 'Lupa di Francia' che spodestò il marito Re Edoardo II

Julius Caesar - La storia di Caio Giulio Cesare

Giulio Cesare, scaltro politico e soldato coraggioso, costruisce il proprio potere dal ritorno di Silla e Pompeo dall'Oriente sino al complotto che lo lascia ucciso alle Idi di Marzo.

Quale futuro per il diritto internazionale?

Torino - Circolo dei lettori
29 Marzo 2025 - ore 11:30
Partecipanti: Chantal Meloni, Pier Paolo Portinaro, coordina Valentina Pazé.
Quando la Corte Penale Internazionale ha spiccato un ordine di arresto nei confronti di Netanyahu e Gallant e di due leader di Hamas, molti hanno pensato che la giustizia internazionale avesse finalmente battuto un colpo, smentendo l’accusa di “doppio standard” che le era stata spesso rivolta. Quel pronunciamento non ha tuttavia sortito alcun effetto. E l’intero sistema dell’ONU è oggi contestato da regimi – gli USA in ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

L'incredibile storia delle Puma Suede - Storie di brand

Max Corona ci racconta l'incredibile storia di brand di una sneakers che ha fatto la storia: le Puma Suede. Siamo alle Olimpiadi del 1968 in Messico e due atleti entrano scalzi alla cerimonia di premiazione dei 200 metri. Tommie Smith e John Carlos danno vita ad uno dei momenti più rappresentativi della storia dello sport e delle Olimpiadi, ma in quella foto c'è una protagonista inaspettata: una scarpa che cambierà per sempre la storia di un brand.

Silvia Bottiroli - Fuori! teatro in piazza

Silvia Bottiroli - Fuori! Teatro in piazza: lotta, cambiamento e partecipazione dagli anni Settanta a oggi
Incontro nell'ambito della quattordicesima edizione de "La Storia in Piazza. Le piazze della storia"
Gli anni Settanta del Novecento segnano una particolare intensità nel rapporto tra teatro e piazza, in relazione a un momento storico caratterizzato da movimenti sociali e culturali che mettono al centro lo spazio pubblico come spazio di lotta e immaginazione politica.
Da allora il rapporto tra teatro e piazza ha assunto forme diverse, rispondendo a diverse ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

L’occidente allo specchio. Costruzione del nemico e identità

Torino - Aula Magna Cavallerizza Reale
29 Marzo 2025 - ore 18:00
Partecipanti: Francesca Mannocchi, Matteo Nucci, coordina Mirko Alagna.
Termopili significa «porte calde»: un passo strettissimo, tra terra e mare, solcato da sorgenti termali. Lì, e poi a Salamina, si gioca l’inconcepibile vittoria dei Greci su Serse: un esercito (secondo Erodoto) di quasi cinque milioni di soldati, eppure sconfitto dall’amore per la libertà delle poleis. Il primo vagito di identità occidentale nasce così, in opposizione ai Persiani. E, da allora, il processo non ha smesso ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Crisi nucleare tra USA e Iran? Trump lancia l’attacco, Teheran minaccia ritorsioni

In questo video analizziamo alcuni degli eventi più drammatici e controversi del nostro tempo: Trump bombarda l’Iran: nuovi attacchi mirati e escalation militare Ultimi voli per i caccia Tomcat: fine di un’era per l’aviazione militare Uranio arricchito e minaccia nucleare: cosa succede nei siti iraniani Francesco Pazienza è morto: chi era il superspione legato a Gladio e P2? Nazionalismi, autoritarismo e guerra segreta: tra attualità e storia.

Mestiere di giornalista ep.80

Quattro chiacchiere su un mestiere, una storia, sul più grande giornalista italiano e un piccolo invincibile popolo di matti. "C'era una volta noi dei Siciliani...". C'è ancora: e uno potresti essere anche tu.

L’incredibile viaggio di Paka'a - La leggenda hawaiana del guardiano dei venti

Paka'a è un eroe culturale della mitologia hawaiana, conosciuto come il guardiano dei venti. Figlio di La'amaomao, crebbe senza conoscere la sua eredità, ma scoprendo il suo destino riuscì a recuperare il sacro sacco dei venti. Con saggezza e potere, aiutò leader e villaggi, affrontò sfide e tradimenti, dimostrando di essere degno del suo retaggio. La sua storia vive nelle leggende hawaiane come simbolo di armonia con la natura.