1563 utenti


Libri.itCUZZ Ì CVA?DINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…LUPOL’ESPOSIZIONE CREATIVAJEAN-BLAISE SI INNAMORA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 13618

Saluti di benvenuto

Il Rettore dell’Università degli Studi di Milano, Elio Franzini, in questo video ribadisce l’impegno dell’ateneo nella promozione della sostenibilità. L’università è un luogo di ricerca, innovazione e formazione, e ha il dovere di contribuire alla transizione ecologica fornendo competenze e strumenti ai futuri professionisti del settore ambientale.

Visita: www.scienzainrete.it

Muldjewangk - Il terrificante mostro fluviale australiano - Folclore australiano

Il Muldjewangk è una creatura acquatica del folclore aborigeno australiano, legata ai fiumi e ai laghi dell’Australia meridionale. Descritto come un essere mostruoso e pericoloso, attacca e affonda le imbarcazioni e rapisce le persone. Arte: Marcus Aquino Colori: Arthur Russo

L’arte della guerra di Sun Tzu con esempi storici

In questo video analizziamo i principi strategici de L’arte della guerra, il classico di Sun Tzu, illustrandoli attraverso esempi storici. Scopri come grandi leader abbiano applicato queste strategie in battaglie decisive, influenzando profondamente il corso della storia militare e politica.

La scienza dietro la musica - La fisica e la matematica del suono e del temperamento

La musica: una disciplina antica quanto la storia dell’uomo e fortemente legata alle leggi fisiche e naturali dell’acustica. Tuttavia, in questo come in tanti altri ambiti, l’uomo si è man mano allontanato dai paradigmi naturali e, su questa tendenza, la musica occidentale ha abbandonato l’applicazione delle regole ispirate alle proprietà fisiche del suono a favore di un insieme di criteri modellati sulle esigenze della composizione e dell’ascolto musicale – potremmo dire, su esigenze umane. Le soluzioni musicali sviluppate in questo campo costituiscono ... continua

Visita: www.inco-scienza.org

Convivere, la sfida più antica

Torino - Circolo dei lettori
27 Marzo 2025 - ore 14:00
Partecipanti: Elisabetta Galeotti, Gabriele Segre.
Ogni volta che entriamo in contatto con un estraneo – e a maggior ragione con una comunità – notiamo anzitutto le differenze: aspetto fisico, modo di porsi, cucina, idee. Il pregiudizio cognitivo (che fa parte dell’istinto di sopravvivenza) è un tratto tipico di noi sapiens. Ma abbiamo, da sempre, anche caratteristiche opposte: socialità, condivisione, apertura. Conoscere l’altro è una necessità e una risorsa. Ma può avvenire senza che nessuno dei ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Storia del revival Disney

La storia della Disney di oggi, o meglio, quasi oggi. Dal 2010 al 2019 i Walt Disney Animation Studios sono stati rivoluzionati e non solo da Frozen. Ecco come è successo che la crescita sia diventata il declino della loro animazione.

Le 10 punizioni più crudeli dell'antica Roma: non ci crederai!

Scoperta storica! I romani usavano fischietti sul campo di battaglia?

Recentemente, gli studiosi hanno fatto un’interessante scoperta nel territorio che un tempo faceva parte dell’Impero Romano: dei fischietti. Questi oggetti, rinvenuti in scavi archeologici, hanno sollevato una grande domanda: i fischietti venivano usati dai Romani durante le battaglie? Questo dubbio genera discussioni tra gli specialisti, e molti si chiedono se fossero davvero impiegati dai centurioni romani o se l’idea di usarli sia solo un’invenzione di film e serie TV.

Perché i romani non indossavano pantaloni?

L’uso dei pantaloni, qualcosa che oggi consideriamo assolutamente normale e confortevole, fu in passato visto con grande resistenza da molte culture, specialmente dai romani, e in questo video capiremo perché i pantaloni furono rifiutati per così tanto tempo.

La rivolta dei Sepoy - Luca Alebardi

I moti indiani del 1857 raccontati da Luca Alebardi

Visita: domusorobica.com