213 utenti


Libri.itROSALIE SOGNA…NELLLA LIBELLULAAMORE E PSICHEL’ESPOSIZIONE CREATIVA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 45971

Do ut des ''Riti e conviti mafiosi''

Spettacolo teatrale su riti e conviti mafiosi
Scritto da Giulio Cavalli con la collaborazione di Francesco Lanza. Do ut Des racconta la storia di Totò Nessuno, giovane aspirante mafioso. Attraverso gli occhi di Totò - interpretato da Giulio Cavalli - lo spettatore scopre dall’interno la ritualità della mafia, ridendo di una liturgia agghiacciante. Una rilettura in chiave comica della storia della parola di cinque lettere che non esiste nei documenti ufficiali, che non appare sulle lapidi, ma uccide. Difficile distinguere tra verità e finzione, districarsi tra ... continua

Visita: www.bottegadeimestieriteatrali.it

Il '68 è attuale? Riflessioni tra storia, memoria e politica. Parte 1

A distanza di quarant'anni dall'evento, la memoria dei testimoni deve lasciare il posto alla riflessione storica: solo in questo senso il "68" è ancora vivo e interroga la coscienza dei contemporanei. Esso dunque non va "dimenticato", né esaltato come depositario di presunte attualità. Eppure in tempi recenti è stata la destra a richiamarlo in causa come evento originario di molti mali del presente, riattualizzandolo impropriamente e facendone un idolo polemico, simbolo negativo di un’epoca da cancellare. Anche in questo caso l'unica risposta è la "buona ... continua

Visita: www.casadellacultura.it

Niente da archiviare - Materiali da Piazza Alimonda

La ricostruzione, le immagini, i filmati e le controinchieste che smentiscono completamente le conclusioni di PM e GIP sui fatti di Piazza Alimonda. Materiali da Piazza Alimonda - Con la collaborazione del Comitato Piazza Carlo Giuliani.

A voce alta - La libertà d'espressione

"A voce alta / La libertà d'espressione" è il titolo dello spettacolo di teatrodanza realizzato dall'Accademia Danzarte. Il progetto è a cura di Simonetta Ottone, Riccardo Demi e Sergio Nieri.
Si tratta di una partitura per parola, musica e gesto in cui sarà ripercorsa a ritroso la storia di Ilaria Alpi, la giovane giornalista del TG3 che si è battuta per una informazione corretta fino alle estreme conseguenze; i pensieri di Aung San Suu Kyi, paladina birmana dei diritti umani e della democrazia, ci accompagneranno lungo questo percorso alle origini del senso ... continua

La lezione di Kant e le ragioni di una epistemologia trascendentale

Martedì 7 novembre 2007 Si è svolto in Casa della Cultura il quinto incontro del ciclo: Tempo di classici, a cura di Fulvio Papi: La lezione di Kant e le ragioni di una epistemologia trascendentaleo. Lezione di: Fabio Minazzi Presenta: Fulvio Papi Realizzato da Arcoiris Milano Incontro registrato presso la Casa della Cultura di Milano Visita il sito: www.casadellacultura.it

Un solo errore - Bologna, 2 agosto 1980 - Trailer

Un documentario sulla tragedia del 2 agosto 1980 dimostra come, fra gran parte dei giovani bolognesi, regni l'ignoranza su quello che successe quel giorno e di chi fu la colpa. Per più della metà degli intervistati l'esplosione fu causata dalle Brigate Rosse e non, come accertato in tribunale, da Francesca Mambro, Valerio Fioravanti e Luigi Ciavardin, esecutori materiali della strageIn tribunale furono condannati anche - per depistaggio - Licio Gelli, Francesco Pazienza, il generale Musumeci e il colonnello BelmonteRegia: Matteo PasiProduzione: Associazione ... continua

Visita: www.associazionepereira.it

Legittima difesa

Attraverso 5 udienze, gli avvocati dei 25 imputati per devastazione e saccheggio hanno ricostruito puntualmente dinamica e responsabilitàsu uno dei fatti più rilevanti del G8: le violente e ripetute cariche delle forze dell'ordine sul
corteo autorizzato delletute bianche in via Tolemaide e zone limitrofe durante il pomeriggio di venerdì 20 luglio 2001 (vedi l'ordinanzadi servizio della Questura del 19 luglio).
Il video è il risultato del montaggio di tutti i materiali che sono stati utilizzati in aula durante le 5 udienze. L'obiettivo è quello difornire una ... continua

005)- Cura di sé e bene comune- Bene comune/beni comuni

Mercoledì 25 ottobre in Casa della Cultura il prof. Franco Cassano, nell'ambito del ciclo "Cura di sé e bene comune" ha tenuto una conversazione sul tema: "Bene comune/bene comuni". Cassano ha messo a fuoco le ragioni profonde che sollecitano un recupero della categoria di "bene comune" e ha ripercorso alcuni classici insegnamenti, di rinnovata attualità, che seppero proporre grandi temi quali il rapporto con l'altro, la responsabilità individuale e sociale, il valore del bene o dei beni comuni. La sua introduzione è stata seguita da un intenso dibattito.
Ha ... continua

L'animale dentro. Visioni erotiche (Alessia Vignali)

Una dea bambina dell’VIII sec. A. C. è prigioniera di rituali inquietanti. Una rivalità tra starlette televisive contemporanee si trasforma in smania di possesso reciproco. L’amore tra una Playmate giapponese ed un giovane manager diventa martirio. "L’Animale Dentro" è una fuga oniroide nella follia erotica, un raffinato delire à deux che conduce il lettore all’incontro più vero con se stesso e con i propri fantasmi.Barbera EditoreIntervista di Marco MengoliPresso Libreria outlet Logos Modena

TEMPO DI CLASSICI 2 S. Veca - Hume, la simpatia e la solitudine

Per il ciclo Tempo di classici 2 a cura di Fulvio Papi, Salvatore Veca svolge la lezione "David Hume, la simpatia e la solitudine". Presenta l'incontro Ferruccio Capelli. 3/12/2008

Visita: www.casadellacultura.it