133 utenti


Libri.itNELLIL GIARDINO DI ABDUL GASAZICOSA FANNO LE BAMBINE?LA LIBELLULACOSIMO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 45258

Intervento della Senatrice Franca Rame contro la base americana Dal Molin a Vicenza

Nell'intervento Franca Rame esprime il suo disappunto verso la politica estera e di difesa del governo e indica al Presidente Prodi una via d'uscita: riconsiderare le sue posizione e aprire una consultazione, dal governo ai cittadini. In seguito all'intervento è stata lanciata la campagna "RIPENSACI PRODI" , di cui si possono trovare tutte le informazioni all'indirizzo: francarame.it/?q=node/252

HAT NOHTO STON (Il cuore non è fatto di pietra)

La speranza di vita, il livello di istruzione, il prodotto interno lordo pro capite della Sierra Leone sono tra i più bassi del mondo.
Sono queste le eredità di un passato coloniale e di una sanguinosa guerra civilein cui truppe governative e gruppi di ribelli si sono combattuti per il controllo delle ricchissime miniere diamantifere.
Vittime, come sempre, soprattuttoi civili:
Oltre cinquemila morti, mezzo milione di sfollati e un numero imprecisato di mutilati
Tra paesaggi meravigliosi e malaria, bambini soldato e povertà, il video di Antonio di Peppo e Guido ... continua

Contro le mafie: Ci siamo ma non ci stiamo!

N.A.Di.R. informa: il 22 maggio 2007 c/o l'Aula Absidale di S.Lucia a Bologna si è svolto l'incontro Ci siamo ma non ci stiamo!: il protagonismo della società civile contro le mafie - promosso dal Centro Studi "G. Donati" in collaborazione con le Facoltà di Agraria, Medicina Veterinaria e Scienze della Formazione, Giovani per l'Impegno Missionario e Associazione Libera con il patrocinio del Comune di Bologna e il contributo dell'Università di Bologna.
Relatori:
S.E. Mons. Giancarlo BREGANTINI - Vescovo della Diocesi di Locri Vincenzo ... continua

Intervista e video sulla Fiaccolata della Lega Nord a Cento (Ferrara) il 14 luglio 2005

"Nadir informa: a valutazione di quanto sta accadendo nel nostro Paese: progressivo dilagarsi di un atteggiamento xenofobo; situazione pericolosa e difficilmente tollerabile da chi crede, invece, che la diversità sia portatrice di ricchezza culturale e di evoluzione della specie in termini genetici e fenotipici.
Rispetto al pericolo incombente si ha poco da dire a risanamento in quanto è un dato oggettivo: la conflittualità tra gruppi, qualunque sia la "colla" che forma e mantiene il gruppo (etnia, religione, interessi economici, istituzioni...), di per se ... continua

Sperimentazione nella scuola elementare

La comunicazione nonviolenta Sperimentazione nella scuola elementare A cura di Vilma Costetti Visita il sito: www.centroesserci.it

ALIMENTAZIONE, GRUPPI SANGUIGNI E PATOLOGIE

Comunità Oikia informa:
Il filmato contiene una relazione curata dal dott. Stanislao ALOISI, medico specializzato in Dietetica, Nutrizionistica e Nefrologia.Si parte dalle ormai famose ricerche iniziate dal dott. James D'Adamo ed ampliate dal figlio dott. Peter D'Adamo e la sua equipe di ricerca, circa le relazioni rilevate tra le diverse tipologie di gruppi sanguigni, l'alimentazione e le patologie potenzialmente sviluppabili. Nel corso della relazione il dott. Aloisi fornisce anche dei consigli specifici per una alimentazione compatibile ad ogni gruppo ... continua

La giornata della Legalità -Imitazione di Berlusconi fatta da Sabina Guzzanti

Imitazione di berlusconi fatta da Sabina Guzzanti presso il Palavobis di Milano il 23/02/2002 in occasione della manifestazione intitolata "La giornata della Legalità"

Stefano Zamagni - L'etica civile del welfare

Scuola di cultura politica 2011 - 2012 "In un mondo che cambia" .4° modulo - Globalizzazione e coesione sociale.Stefano Zamagni - L'etica civile del welfare.Milano, 21 gennaio 2012

Visita: www.scuoladiculturapolitica.it

002)- Dialoghi dalle due culture - La libertà

Giovedì 12 ottobre si è svolto in Casa della Cultura il secondo incontro del seminario: Dialoghi dalle due culture.L'oggetto della,discussione era: La libertà.
Ne hanno discusso il neurochirurgo Arnaldo Benini e il filosofo morale Mario De Caro.Sì è trattato di una discussione appassionata, sulla base delle ultime conoscenze scientifiche relativeal funzionamento del nostro cervello, sul rapporto tra determinismoe libertà e responsabilità morale.L'incontro è stato introdotto da Armando Massarenti.
Incontro registrato presso la Casa della Cultura di ... continua

Analfabetismo: un problema solo delle altre nazioni?

Federico Batini , presidente nazionale di Cofir, fa il punto sull'educazione in Italia. Nel mondo ci sono più di ottocento milioni di analfabeti, ma la sensazione generale è che ciò non riguardi l'Italia. In realtà, a parte il problema di diverse centinaia di migliaia di persone che non sanno leggere e scrivere, il nostro Paese deve affrontare l'emergenza dell'analfabetismo funzionale: un tipo di analfabetismo cioè che riguarda chi, pur essendo in grado di leggere e scrivere, non è in grado di applicare queste capacità se si tratta di compilare un ... continua