227 utenti


Libri.itMEDARDOCOSA FANNO LE BAMBINE?IL MAIALELA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!LINETTE – LA NUVOLETTA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 45524

Donatella Lippi - Medicina e arte: liaisons dangereuses

Martedì 10 dicembre, ore 16.30 Donatella Lippi (Università degli Studi di Firenze), Medicina e arte: liaisons dangereuses Con il contributo di: MIC Istituto Generale Educazione, Ricerca e Istituti Culturali Regione Toscana Comune di Firenze Fondazione CR Firenze

Visita: www.colombaria.it

Focus live 2024 - Love the unloved

Gli insetti hanno un aspetto intrinsecamente lontano dal nostro e si trovano ad anni luce da quello che un umano possa considerare “bello”. Però c’è anche molta esagerazione. Infatti, diciamo che si è brutti come scarrafoni e non come un gamberetto. Troviamo l’aragosta un cibo prelibato, mentre la farina di grilli ci fa accapponare la pelle.
Siamo certi che una mosca sia un animale sporco e poi ci lasciamo leccare da un cane, la cui lingua è meglio non pensare dove sia stata in precedenza. E allora perché ce l’abbiamo tanto con gli insetti? Cerchiamo ... continua

Visita: www.focus.it

SLF 2024 - Il Museo contemporaneo, l’interattività, l’emozione. Il confronto tra virtuale e reale

28 settembre 2024 - Sala Verde Fondazione Collegio San Carlo. Attraverso un confronto a più voci, il talk ha inteso approfondire il tema dello “sviluppo contemporaneo” del museo virtuale, indagando la possibilità che questo possa essere una via d’accesso privilegiata a una nuova forma di conoscenza, apprendimento e comunicazione.
La narrazione immersiva può favorire la comprensione dei contenuti, cercando di superare i concetti di originale/autentico e di copia/falso? Nell’incontro abbiamo esplorato le potenzialità che i nuovi mezzi tecnologici ... continua

Visita: www.smartlifefestival.it

Animal planet - Crescere un Lupo

Alla scoperta di una cucciolata di lupi che verrà allevata da un team di ricercatori, per tentarne la riabilitazione controllata in natura, cercando così di salvare questo magnifico animale dall'estinzione.

Nosferatu: Eggers vs Murnau

Visita: it.tipeee.com

Mattia, pastore casaro a 15 anni

Irene Facheris - Non fare la femminuccia

L'intervento di Irene Facheris a Edufest 2024

Visita: www.edufest.it

Il ballo degli umili - Dall'antica Grecia all'auto-tune (passando per i pupazzi)

I topo gigioni e l'ingegnerizzazione dell'ignavia

Roberto Ragazzoni - Caso, necessità e mondi alieni

Sono migliaia gli esopianeti scoperti negli ultimi decenni, trasformando la nostra visione del cosmo. Dell’equazione di Drake conosciamo ora con discreta precisione qualche termine prima sconosciuto, ma dobbiamo ammettere l'incertezze complessive. Parafrasando Jacques Monod, la vita e l'intelligenza diventano sempre più un caso o, ancora più di prima, una impellente necessità? Un breve ed incompiuto viaggio tra scienza, filosofia e astrobiologia, per esplorare il ruolo delle nuove tecnologie e il nostro posto nell’universo.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Pietro Battiston - 'Capirci un tubo'

Cosa hanno in comune il traffico stradale, la rete elettrica e le elezioni parlamentari in Kiribati con il sistema di tubi che ci porta l’acqua corrente in casa? Che tutti si possono rappresentare schematicamente in modo simile, come una serie di collegamenti e ramificazioni, con capacità date e lo scopo simile di trasportare qualcosa da un punto a un altro. Capire questa similitudine ci permette da un lato di rispondere ad alcune domande cruciali nell’organizzazione delle reti di distribuzione e dall’altro di scoprirne aspetti paradossali.

Visita: www.festascienzafilosofia.it