256 utenti


Libri.itIL GIARDINO DI ABDUL GASAZIROSALIE SOGNA…LA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!AMORE E PSICHELA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 46154

Registrato l'audio di impatti di asteroidi su Marte!

L'epica vita di Giulio Cesare: L'ascesa e la caduta di un titano - Completo Storia dell'Impero Romano

Creata la più grande mappa dell'universo ad alta precisione (che complica la crisi cosmologica)

In attesa della nuova stagione degli Astrocaffè, che ripartirà a marzo, durante questo mese vi lascio qualche video che non ha trovato spazio nella scorsa programmazione. Spero vi piacciano e facciano compagnia. Mi scuso se eventualmente le notizie trattate non dovessero essere aggiornatissime.

Visita: www.patreon.com

La distruzione di Tessaiga

Goshinki, la terza emanazione di Naraku, fa la sua apparizione attirando il gruppo divorando la gente di un villaggio. Inuyasha inizia a lottare, ma il demone si rivela agilissimo nonostante la stazza, ed in grado di prevedere le mosse grazie al potere di leggere nel pensiero. Inuyasha tenta di distruggerlo con la Cicatrice del Vento, ma Goshinki afferra Tessaiga con le sue zanne e la spezza in due. Quando il gruppo sembra ormai spacciato, Inuyasha si trasforma in demone e uccide Goshinki a mani nude.

Un incontro casuale tra Koga e Sesshomaru

Ginta e Hakkaku vengono a conoscenza dell'esistenza di Sesshomaru e di quanto sia potente da Kagome, allora preoccupati tentano in tutti i modi di non far incrociare Koga con lui, visto che si trovano in zone vicine, perché conoscendo il carattere attacca brighe di Koga e del suo astio verso Inuyasha, temono che i due si affrontino. Nonostante gli sforzi però Koga e Sesshomaru si incontrano.

La luce nera

Kikyo e Bankotsu si incontrano e nel frattempo Sesshomaru viene attaccato da Suikotsu e Jakotsu; in un atto fortuito i due mercenari riescono a rapire la piccola Rin. Suikotsu conduce Rin al villaggio degli orfanelli ai piedi della montagna e sembra apparentemente essere tornato il medico buono ma, quando la gente del villaggio si avvicina a lui, Suikotsu li uccide senza pietà manifestando di essere totalmente retto dalla parte malvagia, tuttavia non riesce ancora a uccidere i bambini.

Biennale Democrazia 2021 - Discorsi - Movimenti sociali e innovazione dal basso

Torino - Politecnico di Torino Aula Magna
9 ottobre 2021 - ore 11.00
Partecipanti: Donatella della Porta, Maddalena Oliva
Storicamente, movimenti sociali progressisti sono stati alla base di innovazioni sociali e politiche che vanno dai diritti di cittadinanza alla democrazia. La partecipazione dei cittadini, anche in forme conflittuali, ha contribuito a trasformare la società e la politica. Questa capacità di innovazione e sperimentazione appare tanto più necessaria in una situazione nella quale crisi profonde si intrecciano, mostrando le insufficienze delle ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Oggetti rivoluzionari #grattacielo - Serena Maffioletti

OGGETTI RIVOLUZIONARI. Per una storia del Novecento: il grattacielo
#conferenza
La rivoluzione verticale della città
con Serena Maffioletti, professoressa di Composizione architettonica e urbana – Università IUAV di Venezia
Serena Maffioletti è professoressa di Composizione architettonica e urbana e responsabile scientifico dell’Archivio Progetti dell’Università IUAV di Venezia. La sua ricerca, che riunisce teoria, ricerca progettuale, indagine critica e didattica, ed è documentata in convegni, mostre e pubblicazioni nazionali e internazionali, è ... continua

Visita: rivoluzioni.modena900.it

Biennale Democrazia 2023 - Come Mussolini inventò (anche) il populismo

Torino - Teatro Carignano
26 marzo 2023 - ore 11.00
Partecipanti: Antonio Scurati, Maddalena Oliva
L’allarme per un ipotetico ritorno del fascismo, suscitato dall’avanzata delle nuove destre europee a partire dall’inizio del millennio, ha guardato spesso – a mio avviso – nella direzione sbagliata. L’attenzione degli allarmati democratici si è concentrata sui segnali più sinistri e vistosi: riti e gesti identitari (saluti romani, croci celtiche, crani rasati), violenze fisiche, manifestazioni plateali di odio razziale. Si è trattato e si tratta, ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Italo Balbo - Il rivale di Mussolini

Uomo di mondo, aviatore, celebrità e amante delle belle donne. La vita di Italo Balbo trascorse tra contraddizioni, avventure, inseguimenti di velocità, rischio, carriera e voglia di emergere, che lo portarono a scontrarsi con le personalità più forti del periodo, fino allo scontro con Mussolini.