475 utenti


Libri.itIL GIARDINO DI ABDUL GASAZILUISEI DINOSAURI A FUMETTILA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERIJEAN-BLAISE SI INNAMORA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 46152

La Furia di Vlad III "l'Impalatore" contro gli Ottomani - Parte 1

Un elogio della follia

Incastonato nella cornice del più alto Umanesimo, il celebre capolavoro di Erasmo da Rotterdam celebra i valori e la funzione della stultitia e condanna la noiosa sapientia, esalta lo scarto della norma perché foriero di creatività genuina: un gioco degli opposti destinato a fare trionfare la gioia della trasgressione, dal momento che la follia rende sopportabile la vita stessa. Intervengono Luca D’Ascia e Raphael Ebgi Coordina Valerio Marchi

Cristiano Ferrari: La gestione dei costi in sanità

La gestione dei costi in Sanità. Quando l’innovazione tecnica si lega ad un percorso etico di scelta (EBM).
Definito che le risorse a disposizione del sistema sanitario nazionale e dedicate alla salute della popolazione sono per loro natura limitate, gli operatori del settore si trovano spesso a fronteggiare scelte difficili e che hanno importanti ripercussioni sia dal punto di vista della salute dei cittadini, che delle ricadute economiche sui budget di spesa. L’adozione di un percorso etico di valutazione (Evidence Based Medicine) può essere di grande aiuto ... continua

Visita: beta.festascienzafilosofia.it

Fabio Zuffanti presenta Anima latina, il disco di Lucio Battisti del 1974

Fabio Zuffanti presenta “Anima latina”, il disco di Lucio Battisti del 1974 – secondo appuntamento con “Visioni a 33 giri”, il ciclo di incontri dedicato alla musica pop-rock italiana e curato da Fabio Zuffanti.
Seconda edizione del ciclo di incontri condotti dallo scrittore, musicista e critico musicale Fabio Zuffanti. Quest’anno ciascun incontro è dedicato a un vinile classico del pop-rock italiano, per raccontarne la storia e i retroscena.
Durante gli incontri il disco protagonista viene sviscerato nei testi, nelle musiche, nei suoni, nel contesto ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Paolo Boringhieri e l'editoria come ponte tra le due culture - Giulia Boringhieri, Vincenzo Barone

13 novembre 2022 Nella ricostruzione del secondo do­poguerra uno dei compiti culturali più ardui fu superare il divario tra culture umanistica e tecnico-scien­tifica. Tra i tentativi più ampi e orga­nici spicca quello editoriale di Paolo Boringhieri. Il suo "umanesimo scientifico" ha contribuito a inserire scienza e tecnologia nel vivo della cultura nazionale, in una visione unitaria della cultura. L'opera di Boringhieri ci pone una domanda: quale umanesimo scientifico per quale Italia, oggi?

Moni Ovadia - Equità e giustizia

Vittorio Lingiardi - Io, Tu, Noi. Vivere con se stessi, l’altro, gli altri

In dialogo con il dott.Carlo Boracchi. Filosofarti 2020 è realizzato con il contributo di Regione Lombardia.

Visita: www.filosofarti.it

Una splendida giornata di pioggia - Mattarella all’Università di Nairobi

Il cambiamento climatico colpisce sempre più forte e ha modificato il concetto di maltempo. Ne abbiamo avuto un ottimo esempio, con l'intervento del Presidente Mattarella all’Università di Nairobi, Kenya. 

5 Fatti sulla vita dei Papi che probabilmente non sapevi: I capi della Chiesa Cattolica

Ecofuturo Festival 2023 - Mangiare sano: Ortobioattivo e biologico

Sessione del 6 Maggio ore 16.30 - Sala Asja Focus Cos'è l'ortobioattivo e come si può costruire in ogni giardino o abitazione. Intervengono Andrea Battiata – agronomo e fondatore di Ortobioattivo Fabio Mugelli – Sinergica Niccolò Tacconi – insegnante di permacoltura Coordina Fabio Roggiolani - Cofondatore di Ecofuturo

Visita: www.ecofuturo.eu