237 utenti


Libri.itSENZALIMITIPILOURSINE VA A PESCALA LIBELLULAEDMONDO VA AL MAREI MINIMINIMUS
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 46153

Fossili umani in Italia: Altamura e altre storie

Costantino Buzi - IPHES, Catalan Institute of Human Paleoecology and Social Evolution, Università Rovira i Virgili, Tarragona (Spagna) La paleoantropologia italiana offre uno scenario affascinante e complesso sulla presenza umana preistorica nella penisola, con reperti che risalgono al Pleistocene Inferiore e si estendono fino al Pleistocene Superiore. Questi reperti non solo testimoniano la presenza di varie specie umane, ma anche le dinamiche di migrazione, adattamento e interazione con l'ambiente cambiante.

Visita: www.scienzainrete.it

Presentazione del libro di Lorenzo Tosa: Vorrei chiederti di quel giorno

Centro Balducci, venerdì 22 marzo, ore 18.00 Vorrei chiederti di quel giorno Nel 100° della nascita di Franco Basaglia un importante dialogo sul disagio psichico. Presentazione del libro "Vorrei chiederti di quel giorno. Vita e morte di un ragazzo che era mio padre", con Lorenzo Tosa (autore del libro), Paolo Iannaccone e Peppe Dell'Acqua.

Visita: www.centrobalducci.org

Sam Altman: come ha battuto Elon Musk per creare Chatgpt

Sam Altman è l'informatico e imprenditore dietro la creazione di ChatGPT e delle prime Intelligenze Artificiali Generative, in grado di creare contenuti originali.
Altman nasce a Chicago nel 1985 ma cresce a Saint Louis, in Missouri. Fin da piccolo si rivela un classico ragazzo prodigio, abilissimo con la matematica e in grado di programmare già ad 8 anni.
Prima del college studia alla scuola "John Burroughs", periodo nel quale farà coming out davanti a tutta la scuola, rivelando la sua omosessualità, e facendo molto attivismo per aiutare altri ragazzi e ragazze ... continua

Visita: startingfinance.com

Quando comparve l'uomo? - Cronache umane Ep. 4

V/L 2024 - Popoli sotto assedio

Confronto con PAOLA CARIDI, DAMIR OVČINA, DOMENICO QUIRICO
modera ANNA MARIA GIORDANO
evento realizzato in collaborazione con Fondazione Diritti Umani
Ieri a Sarajevo, Bejrut, Aleppo… oggi a Gaza e in Ucraina: popoli sotto assedio. E quanti altri lontani dai nostri riflettori? E dai nostri interessi? Succede quando la guerra scatena un inferno di morte e distruzione su civili inermi e incolpevoli. Quando colpisce i più deboli, i più vecchi, i più piccoli, condannandoli alla fame, alla sete, alla mancanza di igiene e di cure sanitarie. Intrappolati al buio in ... continua

Visita: www.vicinolontano.it

La compagnia teatrale del mago - Mago Pancione, la guardia

G. Mussardo, S. Tagliagambe, L. Votano - Bruno Maximovich Pontecorvo tra scienza e storia

Abstract: Bruno Pontecorvo, il geniale “cucciolo” allievo di Fermi a Roma negli anni ’30 del novecento, ha segnato la storia della fisica delle particelle elementari e soprattutto dei neutrini con contributi del tutto innovativi. Ha vissuto in anni decisivi per la fisica e per la politica mondiale tra fascismo, leggi razziali, la seconda guerra mondiale, le prime bombe atomiche e la guerra fredda. La sua misteriosa fuga in Unione Sovietica nel 1950 suscitò grandi polemiche in occidente e non cessa ancora oggi di alimentare appassionanti interrogativi.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

La tavola pitagorica

Il Professore Piergiorgio Odifreddi, matematico, accademico e divulgatore scientifico conosciuto e apprezzato per le sue pubblicazioni che riguardano non solo la matematica, ma anche la scienza, la filosofia e la società, presenterà il primo dei suoi due interventi per questa edizione di FloraCult, incentrato sulla stretta relazione tra natura e matematica. La matematica di trova dovunque, anche sulla tavola dove mangiamo. Odifreddi mostrerà al pubblico di FloraCult la geometria nascosta nelle arance, nei salami e nei grissini, ma anche nei semi delle mele e dei ... continua

Visita: www.floracult.com

Il martirio di Simonino: l’assassinio di un bimbo di 2 anni e lo sterminio degli ebrei di Trento

Fuga da Alcatraz: l’enigma di una delle evasioni più celebri della storia