210 utenti


Libri.itEDMONDO VA AL MARENELLLUISEPILOURSINE È IN PARTENZALUPO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 46147

Il Gigante Aiace combatte il Principe Ettore - #19 - La saga della guerra di Troia

Il Gigante Aiace combatte il Principe Ettore - #19 - La saga della guerra di Troia - Storia e Mitologia Illustrate Arte: Raphael Gritti Colore: Rod Fernandes Script: Bruno Viriato Voce: Corrado Niro

Rosangela Pesenti – Storie in Archivio. La Storia in Piazza 2022

Rosangela Pesenti – Storie in Archivio. Gli archivi nazionali dell’Unione Donne Italiane, La Storia in Piazza 2022
L’Unione Donne Italiane nasce nel 1945 dall’unione dell’associazione costituitasi nell’Italia centro meridionale nel settembre 1944, con i Gruppi di Difesa della Donna e per l’assistenza ai combattenti della libertà, sorti nell’Italia settentrionale nel 1943 contro l’occupazione tedesca.
Accanto alla storia dell’UDI c’è la storia del patrimonio archivistico costituito dal grande Archivio Centrale e più di quaranta archivi sparsi ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Il Tradimento

Un uomo sconta quindici anni di carcere per un omicidio non commesso. Quando esce di prigione, uccide per legittima difesa l'uomo che si era fatto passare per morto provocando la sua condanna. Processato e assolto, comincia una nuova vita con la figlia.

Proposte al tetto al prezzo del gas, spiegate semplicemente

Ingegneria e fascismo: dalla sperimentazione autarchica al successo postbellico - T. lori J. Schnapp

Quando nasce la Scuola italiana d'Ingegneria? La genesi dell'inge­gnere italiano umanista e visiona­rio, che si afferma a livello inter­nazionale negli anni del boom, è riconoscibile proprio negli anni del fascismo e in particolare dell'au­tarchia, come reazione alla propa­ganda sui materiali, ai surrogati "italici", ai richiami alla romanità, ai divieti d'uso, ai giuramenti e alle espulsioni.

Umanesimo 4.0. Le nuove frontiere dei rapporti uomo-macchina - Bonaria, Carbonato, Cipolletta...

12 novembre 2022
uciano Bonaria, Gianfranco Carbonato, Massimiliano Cipolletta, Elena Maria Previteram
modera Claudia Luise
Intelligenza Artificiale e applica­ zioni industriali, fabbrica 4.0, mec­catronica, manifattura additiva, biomeccanica, Internet of Things, metaverso. Le macchine sono sem­pre più "smart", aprendo all'uomo nuove frontiere, con inedite oppor­tunità e interrogativi etici, sociali ed economici. Siamo pronti a gestire in modo responsabile e sostenibile tanta tecnologia? Come ci prepariamo a diventare esseri umani 4.0? Qual è il prezzo da ... continua

La figlia del sole e della luna

Perché la Francia brucia per le proteste (e l'Italia no)

L'utilità delle materie inutili

Da tempo volevo parlare della questione materie umanistiche e utilità: tra abolizione del liceo classico, licei che non fanno latino e che riducono le ore di filosofia, e riforme che trasformano la scuola in un'azienda, il ritornello che sentiamo più spesso è quello del sapere profittevole, pratico e remunerativo. Questa è la mia risposta a chi sostiene che la scuola dovrebbe insegnare materie "utili".

Stiamo evitando sempre di più le news per non deprimerci?