356 utenti


Libri.itNELLEDMONDO VA AL MARELUISEPILOURSINE E IL COMPLEANNOPILOURSINE È IN PARTENZA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 46111

Piergiorgio Odifreddi, Antonio Staglianò: Dialogo tra pensanti

Spesso, quando si discute di fede e ragione, si suppone che la fede stia automaticamente dalla parte dei religiosi, e la ragione automaticamente dalla parte degli scienziati. In questo dialogo fra Antonio Staglianò e Piergiorgio Odifreddi, a confrontarsi non saranno invece un vescovo e un matematico, ma semplicemente due persone pensanti. Saranno i loro argomenti, e non i loro ruoli, a decidere da che parte stiano la fede e la ragione. E, soprattutto, se e come i religiosi intendano e vivano la ragione, e gli scienziati la fede.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

House of the dragon, io volevo i Lannister!

Eccoci qui a parlare di "House of the Dragon", ovvero una costola di quel lavoro incompleto e disgraziatamente promettente che fu la serie TV di Game of Thrones. Purtroppo per me, la casa presa in considerazione è quella dei Targeryen...

10 segreti sul denaro che ho scoperto dopo aver letto 350 libri

Ho letto 350 libri per capire questo sul denaro.

Anomalie quantistiche

In questo episodio di Meet Science abbiamo parlato con Giorgio Leone, dottorando in fisica all'univesità di Torino, di fisica ⚛️ e, nello specifico di ✨anomalie quantistiche ✨.
Le simmetrie sono una benedizione per i fisici ed i matematici.
Aiutano a risolvere problemi complicati e ad organizzare le leggi fisiche in modo conciso ed elegante. Ma a volte queste simmetrie sono impossibili: la meccanica quantistica le sfascia! Queste "anomalie" ci dicono che le regole del gioco sono molto più rigide del previsto, non si possono costruire universi con leggi ... continua

Visita: meetscience.it

Tradurre il trauma - 5

Presiede Anna Baldini (Unistrasi)
- Franca Cavagnoli (Università di Milano) Tradurre la memoria traumatica: quando chi narra la storia è una donna
- Renata Morresi (Università di Padova) Denarrazione della storia, ripetizione del trauma e alcuni tentativi di processare una traduzione ‘perduta’
- Discussione
Presiede Giulia Marcucci (Unistrasi)
- Barbara Sommovigo (Università di Pisa) Scrivere il trauma: un’operazione di terzo grado. Esercizi di traduzione al di là delle parole
- Laura Salmon (Università di Genova) Manipolazioni migratorie: Dovlatov e ... continua

Visita: www.unistrasi.it

Alla riscoperta dei colori segreti dei fossili

Continuano ad uscire documentari che mostrano la vita nel lontano passato, con coloratissime ricostruzioni di animali estinti da milioni di anni.
Ma come fanno gli esperti a sapere di che colore era un animale vissuto così tanto tempo fa?
Lo scopriremo con Valentina Rossi, paleontologa a Cork (Irlanda) che usa metodi chimici all'avanguardia per ricostruire la pigmentazione nei resti fossili dei vertebrati.
In questo episodio abbiamo parlato con Valentina di molti argomenti, tra cui:
Qual è il lavoro di unǝ paleontologǝ? Di cosa si compone il suo lavoro sul ... continua

Visita: meetscience.it

Chi è davvero e cos'ha fatto George Soros?

George Soros è una figura emblematica nel mondo della finanza e della filantropia, le cui azioni e il patrimonio, stimato in quasi 7 miliardi di dollari nel 2023, suscitano opinioni contrastanti. Alcuni lo vedono come un genio finanziario e un filantropo senza pari, mentre altri lo considerano uno speculatore senza scrupoli e l'architetto di cospirazioni globali. La sua fama in Italia è legata soprattutto alle sue operazioni finanziarie che contribuirono al crollo del valore della lira nel 1992.
Nato a Budapest nel 1930 in una famiglia ebraica, Soros sopravvive ... continua

Visita: startingfinance.com

Odifreddi racconta la storia dell'IA, da Pigmalione a Chat GPT

Ateneo Veneto - Venezia (2/03/24)

H.P. Lovecraft - L'orrore nel museo

Inside the Simpsons: la teoria del complotto