1202 utenti


Libri.itPILOURSINE VA A PESCAMEDARDOLA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERINELLI DINOSAURI A FUMETTI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 46089

Farinelli: il cantante castrato più celebre

538- Il viaggio nel tempo perduto nel 50 d.C.

Ep.1 - L'esperta di aperitivi con Valeria Carbone

Gente di Trieste. Storie di libertà

PIETRO SPIRITO intervistato da Francesco de Filippo

Visita: www.triestebookfest.com

Popsophia 2019 - Nani sulle spalle dei giganti con Ilaria Gaspari

L'appuntamento dal titolo "Nani sulle spalle dei giganti: lezioni di felicità dagli antichi" con Ilaria Gaspari, all'interno dell'edizione 2019 di Popsophia a Pesaro dal tema "È già ieri".

Visita: popsophia.com

Confutazioni e dimostrazioni matematiche

La matematica sembra la disciplina del rigore e delle verità più cristalline, ma è davvero così? Qual è il reale processo con il quale si costruiscono i teoremi e le dimostrazioni che siamo abituati a trovare nei libri? Lo scopriremo leggendo insieme le prime pagine di un classico della filosofia della matematica: "Dimostrazioni e confutazioni" (originale: "Proofs and Refutations) di Imre Lakatos

Visita: meetscience.it

Come preservare la nostra storia? - Il Giardino di Albert - RSI Info

Il patrimonio di un paese è un riflesso della sua storia e del suo retaggio comune. È un dovere preservare queste inestimabili opere d'arte e testimonianze di civiltà passate. Le nuove tecnologie sono oggi uno strumento fondamentale per custodire questi tesori culturali del passato.
In questa nuova puntata il Giardino di Albert vi porta alla scoperta di alcune delle tecniche del futuro. Esploreremo come studiosi e ricercatori usino ingegno e perseveranza per preservare il nostro passato e far sì che non sia mai dimenticato. Capiremo come dei raggi X super-potenti ... continua

Visita: www.rsi.ch

Uso di strumenti negli umani e altri animali: cosa ci raccontano gli studi sui cebi dai cornetti?

Gloria Sabbatini – Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione, Consiglio Nazionale delle Ricerche (ISTC-CNR)
Nell'ambito dello studio del comportamento animale, l'uso degli strumenti rappresenta una fascinosa area di ricerca che rivela l'intelligenza e la flessibilità cognitiva di diverse specie. Gli esseri umani, noti per la loro ingegnosità nello sviluppo e nell'utilizzo di strumenti, non sono gli unici esseri viventi a manifestare questa capacità. Nel regno animale, specie diverse hanno dimostrato di saper utilizzare strumenti per raggiungere obiettivi ... continua

Visita: www.scienzainrete.it

Mestiere di giornalista ep.10

IL MESTIERE DI GIORNALISTA Quattro chiacchiere su un mestiere, una storia, sul più grande giornalista italiano e un piccolo invincibile popolo di matti. "C'era una volta noi dei Siciliani..." C'è ancora: e uno potresti essere anche tu.