500 utenti


Libri.itROSALIE SOGNA…LA LIBELLULALA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!LUPOLUISE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 46033

Il caso delle orche che hanno salvato la megattera (invece di mangiarla)

Nelle scorse settimane è stato riportato un caso molto particolare: in Australia un gruppo di orche si è avvicinato ad una megattera in difficoltà per una rete incastrata nella coda. Invece di attaccarla però l'incontro è stato positivo e le orche hanno liberato la megattera dalla rete. Come mai?

Visita: www.patreon.com

Galileo Galilei - Il cartografo del pensiero scientifico

Moda responsabile, sostenibilità sociale del sistema della moda

Mercoledì 17 novembre, ore 17 MODA RESPONSABILE, SOSTENIBILITÀ SOCIALE DEL SISTEMA DELLA MODA Elisa Fulco (Curatrice, responsabile scientifica del progetto «Tu es Canon. Pour une manifeste de la mode inclusive») Marina Spadafora (Coordinatore Campagna Fashion Revolution Italia) Modera l'incontro: Roberta Paltrinieri (Professore Ordinario di Sociologia della Cultura, Dipartimento delle Arti - Università di Bologna)

Visita: dar.unibo.it

Federico Giudiceandrea: Dai matematici agli hippies, lo strano percorso dell’arte di M.C. Escher

M.C. Escher è oggi considerato uno dei più importanti artisti del secolo scorso e le sue mostre sono visitate da un numerosissimo pubblico. Ma non fu sempre così. In vita faticava a vivere del suo lavoro e la critica del tempo lo considerava freddo e cervellotico. Ma due categorie di persone lo hanno amato da subito: i matematici e gli hippies. Durante la conferenza verranno approfonditi i rapporti tra Escher, il mondo della matematica e gli hippies nel tentativo di capire cosa unisca queste comunità così diverse nell’amore per il grande genio olandese.

Visita: beta.festascienzafilosofia.it

Oriana Fallaci, Giuliana Sgrena e Ilaria Alpi raccontate a fumetti

Donne del giornalismo raccontano tre firme del giornalismo italiano a fumetti. Le vicende di reporter impegnate sul fronte del conflitto, dalle voci (come nel caso di Giuliana Sgrena) e dai racconti che ci hanno tramandato. Il loro esempio e il loro coraggio come esempio per tanti giornalisti. Con: Mattia Ammirati (visual designer), Sara Dellabella (giornalista freelance), Eva Giovannini (Rai News 24), Lucia Guarano (giornalista e autrice), Giuliana Sgrena (Il Manifesto)

Marco Vannini: Oltre l'orizzonte dell'anima. Il cammino della mistica

Carina Saunders - Quell'ultimo post su Facebook

Secondo le statistiche dell'FBI, la stragrande maggioranza dei circa 13.000 omicidi commessi annualmente negli Stati Uniti avviene tramite l'uso di armi da fuoco: solo il 13% viene eseguito con coltelli o altri strumenti da taglio. E di questi, gli omicidi con conseguente smembramento dei corpi delle vittime sono così rari che fanno notizia quando accadono.
Il 13 ottobre 2011, un paio di borse furono scoperte dietro un negozio di alimentari nell'area di Oklahoma City. La polizia dopo aver ispezionato le borse fece una scoperta agghiacciante. Un caso sconvolgente ... continua

Elsa Morante - prof.ssa Lucia Tancredi

Murmansk - La capitale dell'Artico (Missione Aurora p2) - Moscow Diaries

Murmansk è la più grande città al mondo oltre il circolo polare artico. Vi porto alla scoperta della città e della sua storia, nel mio viaggio in Lapponia Russa alla ricerca dell'aurora boreale.

Visita: www.stefanotiozzo.com

La bestia a due schiene: conversazione con l'autrice

Dato che, modestamente, frequento solo persone di un certo livello, ho il piacere di ospitare la mia amica Chiara Rota Bulò, autrice di un romanzo thriller dal titolo "La bestia a due schiene". Anche se non lo avete letto, vi consiglio di seguirci, perché parleremo del genere erotico, dei tabù, di come si costruisce un romanzo e di altre cose interessanti!