589 utenti


Libri.itCOSA FANNO LE BAMBINE?NELLLUISEEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSADINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 45999

Last Action Hero - Il film che fu venduto per altro

John McTiernan dirige nel 1993 un film che vuole sfruttare l'icona e il successo inarrestabile di Schwarzenegger e sarà proprio questa presunzione e arroganza a ritorcersi contro i produttori e il film stesso. Il film fu scambiato per altro, però lentamente -molto lentamente- si iniziò a cogliere quali pregi questa pellicola comunque avesse e -nel suo piccolo- poteva vantare.

Mars Night

“Mars Nights”, dedicato alla scoperta e all'osservazione di Marte, protagonista indiscusso del cielo, unico pianeta osservabile nelle prime ore della notte - tra quelli visibili a occhio nudo. Le “notti marziane” inaugurano il calendario astrofilo 2021 dell’UAI: un calendario ricco di appuntamenti, aperti a tutti gli astrofili, per vivere un intero anno all’insegna della scoperta del cielo e dell’emozione.
“Venerdì 19 febbraio, dopo lo sbarco del rover Perseverance su Marte, cessata l'ansia dell'ammartaggio, approfondiremo con l'aiuto di esperti ... continua

Visita: www.uai.it

Scienza e informazione possono convivere - Con Massimo Galli e Lilli Gruber

Lilli Gruber intervista Massimo Galli sulla pandemia ancora in corso sull'importanza di una corretta informazione.

Visita: festivaldellatv.it

Gestione dei dati dei minori, oblio, piattaforme e responsabilità penali dei gestori di piattaforme

Le piattaforme radunano utenti in quantità molto elevate traendo da essi valore economico e sono ormai un canale fondamentale per l’informazione, il marketing e la gestione o intermediazione di nuovi modelli di business data-driven. La responsabilità di tali soggetti, delineata nella Direttiva 31/2000, è stata oggetto di importanti pronunce, dal caso “Vividown” a quello “Mediaset vs Youtube” con riguardo agli aspetti penalistici, al caso “Google Spain” relativo all’indicizzazione dei motori di ricerca e al diritto all’oblio e alla protezione dei ... continua

La scuola che vogliamo

Quale scuola vogliamo oggi e come possiamo rimettere al centro del discorso studenti e insegnanti, che della scuola sono i protagonisti principali? Al di là dell’emergenza pandemica e sociale in corso, che senza dubbio ha generato tutta una serie di nuovi problemi e ha fatto emergere in modo drammatico e conclamato questioni che invece erano già ben presenti, potremmo quasi dire strutturali, della scuola italiana?
Con: Ismaele Calaciura (studente), Franco Lorenzoni (fondatore Casa-Laboratorio di Cenci), Vanessa Roghi (storica e autrice), Sofia Scarpellini ... continua

Simona Filippini - Rome Love - Incontri #11

Simona Filippini ci parla del suo lavoro: Rome Love Simona Filippini è fotografa, regista e curatrice di progetti partecipativi legati alla rappresentazione delle donne e dei nuovi cittadini. Collabora con molte riviste nazionali e internazionali, dove pubblica testi e fotografie. Si occupa anche di educazione visiva dei più giovani attraverso seminari e workshop, in sinergia con scuole e musei su tutto il territorio italiano. Ha fondato nel 2008 CAMERA 21 - associazione di fotografia contemporanea Ha selezionato mostre e progetti curatoriali.

Enzo Bianchi e Pietro Brunello in: Bob Dylan e la Bibbia. La profezia del cambiamento

PALAZZO DELLA RAGIONE, PADOVA - ENZO BIANCHI e PIETRO BRUNELLO in "Bob Dylan e la Bibbia: la profezia del cambiamento" con la partecipazione di Mario Brunello

Visita: www.fieradelleparole.it

Il segreto per passare a pieni voti gli esami: Studia meno, impara di più - Marty Lobdell

La torre di Babele riletta in chiave storica (Gen 11, 1-9)

Anziché considerare la storia della Torre di Babele (Gen 11, 1-9) come una punizione divina per l'orgoglio e l'ambizione, se la leggiamo attentamente, possiamo interpretarla valorizzando la diversità culturale e linguistica come un dono divino. In questa visione, la confusione delle lingue e la dispersione delle persone diventano un'opportunità per esplorare e apprezzare la ricchezza delle varie culture e tradizioni.
Si tratta di una lettura che, oltre che a essere più vicina all’intenzione originale degli autori, ricostruita grazie al metodo storico-critico, ... continua

La bambina e il marziano