367 utenti


Libri.itI MINIMINIMUSLUISEABBECEDARIO STRAVAGANTEDINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…MEDARDO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 46001

Luciano Canfora: Scena

Cosa hanno in comune il teatro e la città? Il teatro è la città e la città è il teatro: entrambi sono la scena di un mondo che è quello nel quale si confrontano differenti utopie e visioni del reale.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Remo Bodei: Il coraggio della verità

Il sapere che con coraggio sa sconfinare è anche in grado di riconoscere, a livello collettivo e individuale, i suoi limiti, evitando di farsi sedurre da ciò che è inverificabile e contrario a quell’unica verità che può essere definita alla nostra portata, ossia quella dettata dall’esperienza?

Visita: www.festivalfilosofia.it

Daniel Lumera, Emiliano Toso - Mondo Podcast: Quando il podcast aiuta a stare bene

Festival della Comunicazione 2020

Visita: www.festivalcomunicazione.it

Il cambiamento climatico la sfida della sostenibilità comincia ora

Nathalie Heinich: Identità

È possibile parlare di identità senza ricorrere a schemi preconcetti o ideologici? Per utilizzare tale categoria, costitutiva dell’esistenza umana, occorre riconoscere il suo carattere di risultante di un processo.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Salvatore Sansone - L'erotico Roman de la Rose di Jeanne Montbaston

La lezione integrale di Salvatore Sansone sul Roman de la Rose al Festival del Medioevo (25-29 settembre 2019, Gubbio).

Brasile e Stati Uniti: la Cina può attendere - Mappa Mundi

Non solo Bolsonaro. Vaccini e 5G. Chi comanda in Brasile. Il ruolo delle sette evangeliche. Il gigante sudamericano resta un nano geopolitico In studio Dario Fabbri e Alfonso Desiderio. In collegamento Carlo Cauti, corrispondente da San Paolo. Puntata registrata 4/5/2021

Visita: www.limesonline.com

Franco Basaglia: profeta di libertà

Il rapporto tra Franco Basaglia e le donne, analizzato attraverso i contributi di diverse testimoni e da varie angolazioni: la moglie, le pazienti, lo staff che con lui lavorò. Per rivivere un’esperienza che ha segnato indelebilmente il mondo delle cure psichiatriche.
In collaborazione con Centro isontino di ricerca e documentazione storica e sociale "Leopoldo Gasparini" di Gradisca d’Isonzo e con Associazione Rosa dei Venti - Gruppo Mani in Pasta.
Intervengono: Silva Bon, Peppe Dell’Acqua, Mariuccia Giacomini, Dario Mattiussi, Pirkko Peltonen, Assunta ... continua

Giacomo Mariotti, Cristina Pozzi: La competenza chiave per il XXI secolo - sviluppare il proprio senso del futuro

In un periodo storico che ci pone di fronte non solo a dilemmi personali, ma anche a sfide globali diventa fondamentale imparare ad analizzare le infinite possibilità che il futuro ci offre per costruire scenari positivi da agire e realizzare. Nell’incontro scopriremo come la scienza approccia al futuro e sperimenteremo insieme facendo vere e proprie previsioni con metodi partecipativi e creativi per il future thinking.

Leggere il Cinema - Biancaneve e i sette nani. Le tecniche della narrazione

- Aneddoti di un giovane Walt Disney a inizi carriera;
- Falsi dualismi tra stili nell'animazione;
- Indole della comprensione;
- I TRE fondamenti di una sceneggiatura;
- I nemici della creatività;
- Cadenza di una trama;
- Rideterminare il proprio potenziale;
- Il falso mito della didattica cinematografica;
- Tecniche e invenzioni per «Biancaneve e i sette nani»;
- Percezione psicologica nella compressione dei tempi;
- Priorità dei soggetti in un racconto;
- Significati e sensibilità.
In America nessuno credeva che un pubblico potesse ... continua