582 utenti


Libri.itLA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!LA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!PILOURSINE VA A PESCADINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…L’ESPOSIZIONE CREATIVA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 45999

La scelta del fantasma - Arthur Conan Doyle

Un uomo, dopo aver acquistato una villa, rimane deluso dall'assenza di un fantasma, che dava per scontata, quindi decide di trovarne uno e portarcelo lui stesso. Per far ciò contatta il cugino della moglie, che, tramite le sue conoscenze, gli manda un uomo che afferma di poterlo accontentare, ovviamente sotto ricompensa. Riuscirà il protagonista a trovare quel che cerca?

Scoperto un intervento chirurgico sul cancro al cervello di 4.000 anni fa

1024 - Che cosa è successo negli ultimi anni tra Armenia e Azerbaijan?

Sossio Giametta: Il mondo come volontà e rappresentazione di Schopenhauer

Le dottrine ottocentesche e la crisi del meccanicismo moderno emergono in questa lezione dedicata a Il mondo come volontà e come rappresentazione di Arthur Schopenhauer, opera che è stata fondamentale per la riflessione sul tema della Natura.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Sergio Givone: Dono e perdono

Il dono delle cose si inscrive in un’ottica di intrinseca gratuità che lo deve sottrarre al regime economico del dare e del restituire. In particolare, Sergio Givone si occupa della peculiare forma di dono che è il perdono.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Intervista a Carlo Sini

Video Corner: in brevi interviste i protagonisti fanno il punto sul tema delle loro lezioni.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Intervista mobilità e smart city: I nuovi trend di sviluppo

François Hartog: Primato del contemporaneo

François Hartog mostra come nell’attuale “regime di storicità” viga un primato del presente per cui ci si accosta al passato non per segnarne una distanza storica, ma per farne un uso sociale.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Prometeo Tv n.5 del 3 febbraio 2021

Famiglie italiane più green grazie ai figli. A Terni protagonista la mobilità elettrica

Emanuele Severino: Pòlemos

Questa lezione compie un capovolgimento del celebre detto di Eraclito per cui «Pòlemos è il padre di tutte le cose»: è piuttosto la ”cosa”, concepita dal pensiero greco classico come oscillante tra essere e nulla, ad essere madre di tutte le contraddizioni e di tutti i conflitti.

Visita: www.festivalfilosofia.it