384 utenti


Libri.itNELLAMORE E PSICHESENZALIMITII MINIMINIMUSDINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 45990

Federico Leoni: Edmund Husserl. La fine del mondo e l'inizio della verità

Ancona 21/10/2018 | Federico Leoni racconta di Edmund Husserl e della sua ultima opera: “La crisi delle scienze europee”. Scritta a ridosso della presa del potere da parte del nazismo e dello scoppio della seconda guerra mondiale.

Visita: www.kumfestival.it

Grotta dei Cervi: la nascita di una comunità

In Puglia, all'estrema punta del tacco della penisola, c'è una grotta dove si celano bizzarri disegni, che hanno qualcosa a che vedere con il nostro modo di vivere in società.

Parliamo d'Arte / il Castello Gamba: la pittura

Ecco la prima delle due puntate di "Inediti percorsi", il mio racconto della bellissima collezione al Castello Gamba, Museo d'Arte Moderna e Contemporanea della Val d'Aosta. Questa prima puntata è interamente dedicata alle opere pittoriche. La seconda sarà dedicata alla scultura.

Visita: it.tipeee.com

Franco La Cecla: Geografie del desiderio

Parlare un’altra lingua. Un super potere... o no?

Quanti di noi vorrebbero imparare una seconda, terza, quarta lingua? Molti rinunciano, credono sia troppo complicato o ci vuole troppo tempo, altri credono che non ne valga la pena o di non esserne in grado, vediamo assieme cosa significa imparare una o più nuove lingue, che vantaggi porta e come fare! Let's go!

Distar cotanto quanto si discorda. Dante e la mirabile visione

Spettacolo di e con ANGELO FLORAMO
con PAOLO FORTE alla fisarmonica
con il sostegno di CiviBank
Filosofia d’amore, speculazione teologica, analisi politica, viaggio reale e metaforico, esilio rabbioso, accento di parola e inquietudine dell'andare. La distanza è di per sé una condizione straniante, di chi percepisce il mondo e le cose camminando lungo il bordo, tra l’anelito del volo e la vertigine della caduta, nell'incommensurabile lontananza da ogni possibile centro. L’opera di Dante è innervata da questa percezione, tanto che essa diventa quasi un ... continua

Visita: www.vicinolontano.it

Documentario sulla storia dell'aeronautica italiana e delle frecce tricolori

Documentario della DeAgostini sulla nostra magnifica pattuglia acrobatica

Clima, sostenibilita e scienza: una sfida possibile?

Da Vicino/lontano 2022 - confronto con MARCELLA BONCHIO, FRANCESCO BOSELLO, STEFANO FANTONI, GIORGIO MATTEUCCI - modera MICHELE MORGANTE
A cura dell'Istituto di Genomica Apllicata
Con il sostegno di Farmacia Antonio Colutta
Antropocene: questo termine indica che l’uomo è, fra le specie viventi, l’unica che ha modificato in modo sostanziale l’ambiente, adattandolo alle proprie esigenze, anzichè adattarvisi, come fanno le altre specie viventi, attraverso i processi della selezione naturale. Cambiamento climatico, consumo di risorse naturali non rigenerabili, ... continua

Visita: www.vicinolontano.it

Edoardo Albinati

Uscire dal mondo. Isolamento, solitudine, segregazione

Visita: www.festivaldellamente.it

la triste storia della Colomba Migratrice

Visita: bit.ly