Gloria Origgi traccia la valenza epistemologica della reputazione, indicando come i sistemi di reputazione siano indispensabili per ricavare da qualsiasi corpus di sapere informazioni adeguatamente valutate.
Ho voluto affrontare insieme a Mortebianca un tema etico molto particolare. Se fosse possibile editare geneticamente gli embrioni umani e poi portare a termine la gravidanza, sarebbe etico?
In quali condizioni avrebbe senso farlo?
Oggi ne parli insieme a lui.
Torniamo con questa Playlist sulla selezione sessuale completamente maledetta da YouTube. Poniamoci un'altra domanda importante: perché i Sessi sono solo 2? E non molti di più come accade in vari tipi di funghi?
Nello scenario contemporaneo la globalizzazione costituisce una sfida nella trasmissione del sapere. Christoph Wulf sottolinea come, oltre ad una compiuta educazione al globalismo, la diffusione di un “patrimonio culturale immateriale” possa favorire l’intercultura.
Qual è l’impatto dei social media sulle nostre vite e, viceversa, in che modo, attraverso il nostro modo e il nostro stile di esposizione sui social network, siamo noi stessi a modificare la struttura e gli effetti dei mezzi mediatici?
Un insieme di nuove tecniche biotecnologiche ci stanno dando la possibilità di estinguere le zanzare. In particolare si parla dell'eventualità di estinguere Anopheles gambiae, il principale vettore della malaria. In questo video ho provato a riassumere il dibattito sul tema sull'estinzione ma per il resto vi metto le fonti e vari articoli con cui eventualmente anche voi potete riassumere il dibattito.