400 utenti


Libri.itJEAN-BLAISE SI INNAMORADINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…CUZZ Ì CVA?ROSALIE SOGNA…LA LIBELLULA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 45978

Marco Belpoliti presenta Pianura

Cina, vietati i videogiochi ai minorenni: massimo 3 ore a settimana!

Visita: www.paypal.me

La Bibbia racconta fandonie?

Visita: it.tipeee.com

Insetti & veleni, nuove specie animali e molto altro!

Il mestiere degli scartapacchi

C'è chi viene molto pagato per scartar pacchi e chi viene poco pagato per incartar pacchi eppure entrambi sono mestieri.

La misteriosa città dimenticata di Z

Percy Fawcett, un esploratore vittoriano in stile Indiana Jones, si avventura nelle profondità dell’Amazonia alla ricerca della leggendaria città tutta d’oro di El Dorado, che lui chiama la città di “Z”. Ma a un tratto smette di comunicare con il mondo esterno e sparisce. Dove può essere finito? E sarà mai riuscito a trovare la sua città perduta?

Visita: patreon.com

Il mercato delle diseguaglianze

da vicino/lontano 2021 - con INNOCENZO CIPOLLETTA, ANTONIO MASSARUTTO, ALBERTO MINGARDI - modera PAOLO ERMANO
La diseguaglianza economica misura, sempre, la distanza fra le persone sia in termini di opportunità nel presente che di possibilità nel futuro. Entrambe queste distanze negli ultimi anni si sono enormemente ampliate, ovunque. Visioni diverse sono alla base del tentativo di spiegarne cause ed effetti. Per esempio: questo fenomeno così evidente dipende della spregiudicatezza delle grandi corporation e dei fondi di investimento che operano su scala globale, ... continua

Visita: www.vicinolontano.it

Live con Stefano Monti (IAEA)

Cos'è l'Agenzia Internazionale per l'Energia Atomica? Qual è il suo mandato? Quali i suoi poteri? Ne parliamo con Stefano Monti, che lavora alla divisione per lo sviluppo tecnologico.

Zhero. Incontro con Marco Alverà

Zhero. Il segreto dell'acqua. Marco Alverà a Una Montagna di Libri.

Visita: www.unamontagnadilibri.it

Edoardo Boncinelli, Barbara Majello: Geni-Al-Ità. la scienza e anche bellezza?

In un quadro non hai difficoltà a vedere la bellezza … ma nella Scienza? La Scienza è bella perché imperfetta e ogni scoperta può sconfessare la precedente. Le teorie scientifiche vanno messe in discussione come un quadro mai finito. L’artista immagina e aggiunge colori; la ricerca nasce come una tela da riempire. Con pazienza, determinazione, successi dopo insuccessi, il pensiero si trasforma e i risultati aggiungono un piccolo tassello ad un “quadro” da modellare e completare. Le idee non sono programmabili, il ricercatore ricerca la bellezza di processi ... continua

Visita: beta.festascienzafilosofia.it