376 utenti


Libri.itI MINIMINIMUSL’ESPOSIZIONE CREATIVACUZZ Ì CVA?LINETTE – LA NUVOLETTALA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 45747

Corrado Augias – Aspettando la Storia in Piazza 2022

Corrado Augias, Questi nostri caotici giorni, nell’ambito degli incontri “Aspettando la Storia. La Storia in Piazza 2022”
A causa della pandemia da Covid-19 l’undicesima edizione della rassegna La Storia in Piazza è rimandata al 2022, dal 31 marzo al 3 aprile. Nel frattempo, nell’intento di continuare a divulgare la conoscenza della Storia, Palazzo Ducale propone una serie di appuntamenti con lo scopo di avvicinare il pubblico al senso più ampio della narrazione della storia. Terzo appuntamento con Corrado Augias
Prendendo spunto dai temi e dai problemi ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Biodinamica e biologico, facciamo chiarezza

Con Maria Chiara Gadda e Michele A. Fino
Modera Nicola Nosengo
Il 20 maggio 2021, il Senato ha approvato il DDL 988 sull’agricoltura biologica generando un dibattito acceso che ha coinvolto scienziati, agricoltori e rappresentanti delle istituzioni. Al centro delle polemiche l’equiparazione dell’agricoltura biodinamica a quella biologica. Il testo è ancora suscettibile di variazioni prima del passaggio alla Camera. Il Food&Science Festival si propone di dare il proprio contributo facendo dialogare chi quel DDL l’ha scritto con un giurista esperto di ... continua

Visita: www.foodsciencefestival.it

Piatti umili e semplici che con la fantasia, l’esperienza e la necessità diventano ottimi, nutrienti

Piatti umili e semplici che con la fantasia, l’esperienza e la necessità diventano ottimi, nutrienti e gustosi Data: 23 Ottobre 2022 dalle 18:00 alle 19:00 Luogo: Evento online Video. Promosso da Associazione Terra Storia Memoria. A cura di Gabriella Gangi.

Visita: www.festainternazionaledellastoriaparma.it

Clacson, trombette e pernacchi

La trama fittizia ruota attorno alla figura di Gianni Agnelli, proprietario dell'azienda FIAT dal 1966 al 2003. Quando l'Avvocato viene sfigurato in un fallito tentativo di rapimento, viene salvato da Antonio, uno dei suoi dipendenti alla FIAT. Antonio fugge dalla scena quando le persone iniziano a sparargli addosso, lasciando la sua giacca sul corpo di Agnelli. Soccorso e portato in ospedale con la giacca di Antonio, Agnelli viene operato e per errore si fa ricostruire il volto a somiglianza di Antonio. Segue la classica confusione farsesca.

Hermann Goering: Il Maresciallo del Reich

Chi era Hermann Goering? Pilota dell'aviazione tedesca nella prima guerra mondiale, amante dell'arte, mentore di Adolf Hitler, padre della Luftwaffe, ma anche un'uomo dipendente dagli oppiacei, obeso e vanitoso fino all'inverosimile. Dagli inizi della carriera militare all'adesione al partito nazista, dalla rinascita della Luftwaffe al dualismo con Bormann, fino all'arresto per tradimento ed al Processo di Norimberga, arrivando al suicidio, avvolto ancora oggi da un alone di mistero.

Que cada día somos +pobres es ya una evidencia. Nos lo quieren quitar todo para que seamos +felices

2 Giugno: la festa della Repubblica Italiana

Dal 2 giugno 1946 si celebra ogni anno la Festa della Repubblica Italiana: perché? Dalla caduta del fascismo alle frecce tricolori, dall’abdicazione di Vittorio Emanuele III di Savoia al Referendum istituzionale: il racconto in breve della nascita dell’Italia repubblicana.

Antonio Ereditato - Osservare l'Universo con molti occhi

Docente di "Experimental Particle Physics" all'Università di Berna dove è Direttore del Laboratorio di Fisica delle Alte Energie e dell'Albert Einstein Center for Fundamental Physics. Il suo principale campo di interesse è la fisica del neutrino. Di recente ha pubblicato Le Particelle Elementari, edito dal Saggiatore. Nel 2016 ha condiviso con colleghi di esperimenti di fisica del neutrino il Breakthrough Prize per la Fisica.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Elena Cattaneo, John Harris e Andrea Grignolio - Di chi è la Natura?

Elena Cattaneo
Professore ordinario all'Università degli Studi di Milano, dirige il Laboratorio di Biologia delle Cellule Staminali e Farmacologia delle Malattie Neurodegenerative del Dipartimento di Bioscienze. È co-fondatore e direttore del Centro di Ricerche sulle Cellule Staminali UniStem, centro impegnato nello studio della malattia di Huntington. Dal 2013 è Senatore a vita della Repubblica Italiana.
Gilberto Corbellini
Storico della Medicina, studioso di Bioetica ed Epistemologia Medica. Studia la storia e la filosofia delle scienze biomediche, con ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Giulio Giorello - Etica del dissenso

Filosofo, matematico, epistemologo e professore di Filosofia della Scienza all'Università degli Studi di Milano. Il suo apporto va dalla Filosofia della Matematica ai rapporti tra crescita della conoscenza scientifica e libertà intellettuale. Scrive sul Corriere della Sera e dirige la collana Scienza e Idee, ed. Cortina. Suo ultimo libro è: La matematica della natura, con V. Barone, Il Mulino.

Visita: www.festascienzafilosofia.it