263 utenti


Libri.itLUPODINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…LUISEJEAN-BLAISE SI INNAMORALA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 45706

Le Silly Symphonies, UB Iwerks e il colore (Storia della Disney #9)

I testi sono tratti dal libro "Storia della Disney" (A magia do império Disney) di Ginha Nader, edito in Italia da Odoya.
Traduzione di Alessia Bambini.
Nona parte di una serie di video in cui vi racconterò nei dettagli la nascita e l'evolversi dell'impero Disney.
In questo capitolo: le Silly Symphonies e un approfondimento per capire meglio chi era l'animatore Ub Iwerks.
Poi Walt, dopo aver superato un periodo di forte stress, decide di sfruttare l'innovazione del colore e realizza la Silly Symphony "Fiori e Alberi", il primo corto animato a colori della ... continua

Visita: twitter.com

Terapia di conversione per omosessuali: chi vuole vietarla?

#TerapiaConversione #LGBT

Visita: www.breakingitaly.club

Materiali miracolosi, dal cemento all'argilla - Il giardino di Albert - RSI Info

Il calcestruzzo armato è il materiale da costruzione per eccellenza dell'era moderna, ma la produzione del suo ingrediente "miracoloso" - il cemento Portland - nuoce all'ambiente, e la durata di vita dei manufatti (basti pensare a ponti e viadotti autostradali, bisognosi di costante manutenzione) è limitata a meno di un secolo perché l'acciaio dell'armatura si corrode. Eppure (per esempio) il mausoleo di Cecilia Metella, edificato dai Romani duemila anni fa, è ancora in ottima salute. Che cosa sapevano, i Romani, che noi non sappiamo? Possiamo fare di meglio, ... continua

Visita: www.rsi.ch

Ciò che nel silenzio non tace di Martina Merletti

Martina Merletti in dialogo con. Nicolò Menniti Ippolito

Visita: www.fieradelleparole.it

Le oscure stanze

Sergio Gnudi in dialogo con Nicolò Menniti Ippolito

Visita: www.fieradelleparole.it

Accordo Italia-Nasa per la missione Artemis. #Eureka 01

Nella prima puntata di Eureka parleremo dell'accordo siglato tra Nasa e Italia per la missione di ritorno sulla Luna nel 2024. Le conseguenze di questo accordo, chi ci andrà e soprattutto le caratteristiche della missione. In studio con noi l'ingegnere spaziale di terra di Esa Marco Zambianchi

Visita: leganerd.com

I Classici del Novecento - Edward Hopper

La fondazione Claudio Venanzi

Visita: www.fondazioneclaudiovenanzi.it

Genova ’01, 20 anni dopo - Lavoro, società, ambiente: percorsi per la riconversione produttiva

Genova ’01, 20 anni dopo
Lavoro, società, ambiente 20 anni dopo il G8 2001: percorsi per la riconversione produttiva
Tavola rotonda a cura di FAIR – FIOM
Intervengono:
Deborah Lucchetti – coordinatrice nazionale Campagna Abiti Puliti e presidente FAIR
Francesca Re David – segretaria generale FIOM-CGIL
Mario Agostinelli – già ricercatore dell’ENEA, ecologista, politico e sindacalista, vicepresidente dell’Associazione Laudato si’, un’Alleanza per il clima, la cura della Terra, la giustizia sociale
Enrico Giovannini, Ministro delle ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Giulio Busi - Finalmente Domenica

L’Uno è il più sfuggente e misterioso tra i numeri. Giulio Busi, tra i più importanti ebraisti italiani, lo racconta attraverso vecchie storie bibliche, sogni di mistici, saggezza indiana, inquietudini dei filosofi greci, poesia del Novecento, ma anche attraverso l'amore, la musica e l'arte. Sono i bracci di un fiume immenso e segreto, da risalire passo dopo passo in cerca dell’Uno, del suo fulgore, del suo battito lieve, profondo, invisibile.
L’Uno è stupore, incompletezza, mistero. A tratti, in una grande sventura o in una gioia profonda, per caso o dopo ... continua

I pentimenti dei britannici per il Brexit