244 utenti


Libri.itI MINIMINIMUSAMORE E PSICHEDINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…CUZZ Ì CVA?PILOURSINE E IL SUO GIARDINO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 45706

Top #5 - Invenzioni che ti semplificheranno la vita

Aldo Cazzullo - Matteotti, un martire antifascista

Bilancio dell'Unione Europea: come spendono i nostri soldi?

Per comprendere come l'Unione Europea (Ue) spende i soldi e perché, è fondamentale capire il funzionamento del bilancio dell'Unione Europea. Ogni sette anni, l'Ue approva un Piano Finanziario Pluriennale (PFP), che stabilisce gli obiettivi e i limiti di spesa. Questo piano viene elaborato dalla Commissione Europea, dal Consiglio Europeo e dal Parlamento Europeo, con l'approvazione definitiva del Parlamento.
Il bilancio annuale dell'Ue, basato sul PFP, viene proposto dalla Commissione e approvato dal Consiglio e dal Parlamento. Una regola chiave è il divieto di ... continua

Visita: startingfinance.com

Luigi Naldini - La terapia genica, una medicina di precisione per il terzo millennio

La terapia genica, una medicina di precisione per il terzo millennio: promesse e sfide scientifiche ed etiche
Luigi Naldini: Direttore Istituto San Raffaele-Telethon per la Terapia Genica. Professore dell'Università Vita-Salute San Raffaele, Milano.
Abstract
Gli ultimi anni hanno segnato un punto di svolta per la terapia genica e cellulare. Accanto ai trattamenti già disponibili avanzano quelli futuri, basati sulle tecnologie di editing genetico (CRISPR), che intervengono sul genoma "riscrivendo" la sequenza di un gene, per correggere le mutazioni causa di ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Massimiliano Falcinelli - The thin line between freedom, security and privacy in the Internet era

Metodo CLIL Esperto nel settore della lotta al cybercrime, dell'IT security e dello sviluppo e integrazione di complesse infrastrutture IT. Ricopre il ruolo di "Head of the IT Security Infrastructure" presso l'International Atomic Energy Agency, dove gestisce i piani di lavoro dell'unità. Professore presso la Webster Univeristy di Vienna dove insegna come gestire "l'impatto del Cyber-crime sul business".

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Giorgio Vallortigara - Cervelli divisi

Professore di Neuroscienze all'Università degli Studi di Trento e divulgatore scientifico. Ha pubblicato La mente che scodinzola, Mondadori Università, 2011 e Divided Brains con L.J. Rogers e R.J. Andrew, 2013, tradotto in italiano da Mondadori Education nel 2016. Nel 2011 ha ottenuto uno dei prestigiosi ERC Advanced Research Grant della Comunità Europea e nel 2016 il Premio Geoffray de Saint-Hilaire per l'etologia.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Orsola Goisis - Diderot: una nuova "science de la vie", fra "sensibilité" e "animalité"

Laureata in Scienze politiche e relazioni internazionali e in Istituzioni e politiche dei diritti umani e della pace, dottoranda di ricerca in Filosofia politica presso l'Università degli Studi di Padova e presso l'École des Hautes études en sciences sociales di Parigi, studia il progetto antropologico, pedagogico e politico dell'Encyclopédie.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

L'Impero Mongolo: Il Flagello dell'Asia - Parte 1/2 - Grandi Civiltà nella Storia

Frank Furedi: Precauzione

Frank Furedi è professore di Sociologia presso
l’Università del Kent (GB). Tra i principali interpreti delle
trasformazioni della società contemporanea, è editorialista – tra gli
altri – della rivista «spiked» e del quotidiano «The Guardian».
Nei suoi lavori ha delineato l’emergere di una cultura della paura, sia
per le sue implicazioni socio-educative, sia per quelle ambientali,
concentrandosi sullo statuto epistemologico e politico del principio di
precauzione. Tra i suoi libri: Politics of Fear (London 2005); Invitation ... continua

Visita: www.festivalfilosofia.it

Per Betlemme nostra casa comune

Luogo della nascita e della rinascita Taisir Masrieh Hasbun, Direttore This Week in Palestine Giammarco Piacenti, Presidente Gruppo Piacenti Alessandro Fichera, archeologo e storico Tommaso Santi, regista