1578 utenti


Libri.itMEDARDODINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…LA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONIROSALIE SOGNA…CUZZ Ì CVA?
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 45619

Libri in Agenda, con Enrico Giovannini, Nicola Lagioia e Francesco Morace - Goal 17

Nella prima intervista, sul Goal 17 e condotta da Francesco Morace, Nicola Lagioia ed Enrico Giovannini ci mostrano una visione d’insieme sulla sostenibilità, capace di creare sinergie e collaborazioni.
“Libri in Agenda” è la nuova iniziativa per promuovere la cultura della sostenibilità lanciata dall’ASviS, in collaborazione con Il Salone Internazionale del Libro e grazie al contributo del Gruppo Iren.
L’iniziativa dedica un libro per ognuno dei 17 Obiettivi dell’Agenda 2030 e, attraverso altrettante video interviste con gli autori, racconta la ... continua

Festival della Mente 2018: Stefano Allievi

Immigrazione: cambiare tutto

La via Francigena Toscana

Pensiamo Insieme - Associazione Culturale Presenta: La via Francigena toscana con interventi di: Paolo Ciompi (giornalista/scrittore), Luca Betti (editore/fotografo), Gabriele Rosa (medico cardiologo) con il patrocinio di: Comune di Cecina, Casale Marittimo, Guardistallo, Montescudaio

Visita: www.pensiamoinsieme.org

Matilde di Canossa: Canossa 1077, Enrico IV, Gregorio VII, Matilde

Prima, durante e dopo la pandemia: la cura con parole oneste - Sandro Spinsanti

L’emergenza della pandemia sembra aver spostato il centro di gravità della cura dall’high touch all’high tech. Eppure la cura è intrinsecamente costituita da farmaci e parole. E affinché possano curare, le parole devono essere oneste.
Quali sono le parole da evitare e quali da privilegiare nella medicina che vorremmo?
SANDRO SPINSANTI è laureato in Teologia morale e Psicologia, con formazione psicoterapeutica. Ha insegnato Etica medica nella facoltà di Medicina all’Università Cattolica del Sacro Cuore e Bioetica all’Università di Firenze. Ha fondato ... continua

A che punto è la ricerca sul cancro? - Episodio 3

Roberta Villa nel corso di tutta la settimana condurrà la rassegna «A che punto è la ricerca sul cancro», in cui racconteremo i più importanti passi avanti della ricerca nel corso dell'ultimo anno. Oggi sarà ospite la dottoressa Federica Cavallo dell'Università di Torino, per parlare di vaccini terapeutici.

Visita: www.airc.it

Daniela Marcheschi: Pinocchio

Il ruolo ambivalente della menzogna, tra mistificazione e smascheramento, è rappresentato dalla figura del burattino dell’opera di Collodi. In che modo la bugia di Pinocchio si presenta come sberleffo, irrisione, irriverenza, satira, smascheramento delle menzogne degli adulti?

Visita: www.festivalfilosofia.it

Come risparmiare. I mutui

Cosa bisogna sapere prima di affrontare un mutuo o una surroga. Come orientarsi tra tassi, Taeg, spese obbligatorie e spese che invece si possono evitare. Mentre l’economia rallenta a causa del Covid-19, come contraltare i tassi dei mutui sono ai minimi storici: oggi si possono stipulare un variabile allo 0,3 e un fisso allo 0,4. Ne parliamo con l’economista Anna Vizzari, di Altroconsumo, e con Mario La Torre, professore di economia degli intermediari finanziari alla Sapienza di Roma. In studio Tecla Biancolatte.
“Come risparmiare” è una rubrica che parla, ... continua

Rotocalco n. 11 del 17 marzo 2021

Il mosaico perduto delle navi di Caligola torna a Nemi. 300 km di cinema, gli 'studios a cielo aperto' più usati d’Italia. L'Unità d'Italia, una storia per giovani. Farmers 4 Future

Rotocalco n. 27 del 7 luglio 2021

Neanderthal, dalla Grotta Guattari al Circeo nuove incredibili scoperte. Duemila chilometri in 14 giorni, la storia di Eglazine, gipeta italiana. 'Passione Rossa - Club Ferrari', i motori si riaccendono a Maratea. Ipsos e Luiss, in collaborazione con Agenzia Dogane e Monopoli, presentano primo rapporto ricerca sul gioco.