1563 utenti


Libri.itNELLLA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERILUPODINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…IL GIARDINO DI ABDUL GASAZI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 45620

Premio futuro sostenibile

Con Massimiliano Ghizzi, Paolo Marcesin, Luca Dal Fabbro e con la partecipazione di Diego Parassole. Conduce Elisabetta Gallina
Ad aprire il Food&Science Festival sarà l’evento Premio Futuro Sostenibile 2021 promosso da Gruppo Tea Massimiliano Ghizzi, presidente del Gruppo, e Paolo Marcesini, direttore di Italia Circolare presenteranno al pubblico Mantova Circolare, un progetto nato per fare rete sul territorio, divulgare e valorizzare la Sostenibilità. Sul palco del Teatro Scientifico Bibiena di Mantova verranno premiati i migliori progetti dedicati allo ... continua

Visita: www.foodsciencefestival.it

Dan Ariely: Perché è così facile manipolarti? - Prevedibilmente Irrazionale

Siamo irrazionali e facili da MANIPOLARE! - Prevedibilmente Irrazionale//Dan Ariely.

La leggenda nera di Riccardo III: il ritrovato re d'Inghilterra

I Normanni: I potenti guerrieri della Normandia - Curiosità Storiche

Il suo volto non vuol lasciare il mio cuore

Dopo che il tempietto vuoto viene distrutto, Miroku, si accorge che in realtà sono Kagura e i suoi demoni che tentano di trattenerli sul posto e non il contrario, così risucchia tutti i demoni di Kagura con il foro del vento avvelenandosi con gli insetti velenosi dando la possibilità a Inuyasha di andare. Kohaku ferisce Kagome, ma sembra riuscire a trattenersi dalla volontà di Naraku. Sango interviene con la decisione di uccidere Kohaku e poi togliersi la vita, Inuyasha la ferma in tempo, perché conscio che nel giovane sterminatore vi è ancora un barlume di ... continua

Il pipistrello

Angelo Maria Petroni: A favore della ricerca pura

Servire le istituzioni al tempo del Covid, intervista al Prof. Franco Locatelli

Presentazione del Festival "INCONTRIAMOCISULSERIO - idee per crescere" Saluto delle Autorità Introduzione dr. Guido Giudici Il Prof. FRANCO LOCATELLI intervistato dalla Dr.ssa PATRIZIA LANFRANCO

Visita: associazioneiltestimone.com

Mitologie del Teatro - Romeo e Giulietta nel teatro elisabettiano. prof. Giacomo Pedini

Romeo e Giulietta nel teatro elisabettiano. Vicende oscure e conflitti insanabili, quelli di Shakespeare, come per i due amanti di Verona: ma è lo stesso se pensiamo che nel teatro elisabettiano a recitare furono solo dei maschi?

Visita: www.fondazioneclaudiovenanzi.it