414 utenti


Libri.itLA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONIEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSADINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…LA LIBELLULACUZZ Ì CVA?
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 45417

Arriva la Patrimoniale?

#Patrimoniale #Tassa #Italia

Visita: www.breakingitaly.club

I passi della scienza con Giorgio Scita

Quali sono i "segni" dell'imperatore del male? Giorgio Scita, direttore del programma di ricerca Meccanismi di migrazione delle cellule tumorali presso l'IFOM, di Milano, spiega i meccanismi che le cellule tumorali impiegano per crescere in modo incontrollato, per costruire nuovi vasi sanguigni e spostarsi all'interno dell'organismo. Anche nello sviluppo dei tumori, infatti, sopravvivono e continuano a proliferare solo le cellule che riescono ad adattarsi all'ambiente e ad acquisire, via via, tutti i dieci tratti distintivi del cancro.

L'astronave relativistica e la dilatazione dei tempi

Per quello che ne sappiamo, non possiamo viaggiare nell’universo a velocità maggiori della luce. E anche se potessimo raggiungere velocità molto prossime a quelle della luce, un viaggio verso le altre stelle durerebbe decine, centinaia o addirittura migliaia di anni dal punto di vista di chi resta sulla Terra.
Tempi così lunghi sembrerebbero rendere impossibile la colonizzazione della nostra galassia. In effetti, sicuramente prima di realizzare i viaggi interstellari dovremmo superare straordinarie difficoltà tecniche. Ma la durata del viaggio, per quanto ... continua

Visita: www.amedeobalbi.it

Blurandevù con Lella Costa

Video dell'incontro tenutosi a Festivaletteratura 2019, sabato 7 settembre al Chiostro del Museo Diocesano. Lella costa viene intervistata dai volontari di Blurandevù.

Covid-Working: organizzazione delle persone e degli spazi di lavoro

“Quale futuro per il lavoro della conoscenza?
La pandemia Covid-19 ha avuto un forte impatto sul mondo del lavoro, cambiandone i ritmi, gli spazi, i flussi. Partendo dai risultati di un’indagine svolta su più di 8.000 docenti universitari italiani, sviluppata da un gruppo di ricerca interdipartimentale del Politecnico (Alessandra Migliore, Chiara Tagliaro e Andrea Ciaramella, DABC, e Cristina Rossi-Lamastra e Massimo Colombo, DIG), si discuterà del cambiamento in atto e del futuro del workplace.
Sono intervenuti: Gioia Ferrario (Human Resources director, ... continua

Visita: www.polimi.it

Insetti ed economia circolare – Millepiedi giganti fossili – Mosca dell’olivo

L’Europa sta gradualmente sdoganando gli insetti come alimento e come mangime. Ma gli insetti sono veramente una risorsa sostenibile?
Per dare delle risposte, ne discuteremo con la Professoressa Lara Maistrello dell’Università UNIMORE che ci parlerà di insetti utili per fare economia circolare.
Avete indovinato l’animale misterioso? Lo scopriremo con Enzo Moretto che vi lancerà una nuova sfida.
Preparatevi, il prossimo animale misterioso sarà anche mostruoso!
Sapevate che in Italia esistevano millepiedi giganti?
Lo scopriremo con Riccardo ... continua

DAMS. Ieri, oggi, domani (Sessione 8)

DAMS. Ieri, oggi, domani
Tre giorni di incontri e dibattiti su cosa significa essere "damsiani" oggi e sulle prospettive future.
Sessione 8
La didattica musicale
Chair: Carla Cuomo (Università di Bologna)
Discussant: Nicola Badolato (Università di Bologna) e Anna Scalfaro (Università di Bologna)
Luca Aversano (Università degli Studi Roma Tre, presidente Fondazione Teatro Palladium di Roma)
L’incontro tra università e conservatorio come occasione e strumento d’innovazione didattica
Vincenzo De Felice (Direttore Conservatorio “G. B. Martini” di ... continua

Visita: dar.unibo.it

Dal ‘900 a oggi: prospettive globali sulle migrazioni

Dal ‘900 a oggi: prospettive globali Intervengono Catherine Wihtol De Wenden Jan Piskorski Coordina Paolo Quercia

222 - La battaglia dei bastardi è realistica?

La drammatica storia della vera Monaca di Monza