416 utenti


Libri.itCOSIMOCOSA FANNO LE BAMBINE?PILOURSINE VA A PESCALINETTE – LA NUVOLETTALA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 45415

668 - Da Augusto a Napoleone, come è sopravvissuto il titolo imperiale

Biennale Democrazia 2017 - Contro venti e maree. Quale rotta per l’Europa? Quale ruolo per l’Italia?

Torino - Auditorium Grattacielo Intesa Sanpaolo
1 aprile 2017 - ore 15.00
Partecipanti: Enrico Letta, Marco Zatterin
La crisi europea è evidente. Frutto di problemi politici, crisi economica e sociale, pressioni migratorie. Il consenso dei cittadini verso l’Europa è calato, Brexit e l’elezione di Trump hanno aggiunto difficoltà e tensioni. Eppure sempre più sfide che toccano la vita delle persone hanno bisogno di risposte sovranazionali europee per le quali la semplice dimensione statuale non è sufficiente. La prospettiva europea va ripensata e rilanciata. ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Afghanistan e Iran: donne, vita, libertà!

Dal regime dei talebani a quello degli Ayatollah. Dalle proteste fuori dall’Università di Kabul, da cui le donne sono state espulse, alle rivolte scoppiate a Teheran dopo l’uccisione di Mahsa Amini. Lo storico slogan delle donne curde “donna, vita, libertà!” è diventato un grido collettivo di resistenza e dignità anche in Iran: superando i confini, ha ricordato al resto del mondo come l’oppressione delle donne sia una componente strutturale dei regimi. Come detto dall’attivista Nazanin Boniadi al Consiglio di sicurezza delle Nazioni unite, “La ... continua

Biennale Democrazia 2017 - Dialoghi - Religioni e democrazia (tradotto)

Torino - Aula Magna Cavallerizza Reale
2 aprile 2017 - ore 18
Partecipanti: Paolo Flores d’Arcais, Tariq Ramadan, Angela La Rotella
Il rapporto tra democrazia e religione è sempre stato conflittuale. In ambito cattolico si ammise la liceità della democrazia solo con il radio-discorso del Natale 1944 di Pio XII e a patto che si trattasse di una democrazia cristiana. Ma è diventato ancora più critico con la recente diffusione della religione islamica in Occidente. Un confronto senza diplomatismi e di grande spessore argomentativo fra uno dei più eminenti e ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Ahnenerbe - Il lato esoterico ed occulto del Terzo Reich

Racconto di FEDERICO BETTUZZI

Questo bambino non dovrebbe essere libero

Il Caso di Seito Sakakibara è uno dei più raccapriccianti accaduti in Giappone. Sono sicuro che non vi immaginerete mai che cosa ha fatto questo ragazzino.

Proverbi e detti cinesi brillanti e molto saggi - Saggezza cinese

In questo video abbiamo selezionato alcuni dei proverbi e detti cinesi che più ci hanno colpito e che pensiamo possano esse di ispirazione per molti.
La cultura dei modi di pensare del popolo cinese è radicata in una storia millenaria e influenzata da tradizioni filosofiche come il confucianesimo e il taoismo. Questa cultura è considerata una delle più progredite al mondo, essa enfatizza l'importanza dell'equilibrio, dell'armonia e della saggezza. I valori come la pazienza, la modestia e il rispetto per gli anziani sono considerati fondamentali. Il pensiero ... continua

Sotto controllo. Gli screening oncologici ieri e oggi

Parliamo di scienza Con Cura
Arrivare prima per curare meglio. Questo è l’obiettivo degli screening oncologici, che negli ultimi 50 anni hanno contribuito a rivoluzionare le prospettive di trattamento e sopravvivenza per alcuni fra tumori più diffusi. Qual è lo scenario nell’era dell’Europe’s Beating Cancer Plan? Quali i nuovi screening in arrivo? Quale l’impatto sulla vita delle persone e sulla sostenibilità dei sistemi sanitari?
Partecipano: Silvia De Andrea, Agenzia di Tutela della Salute di Pavia;
Pierluigi Novellis, IRCCS Ospedale San Raffaele - ... continua

Visita: www.bergamoscienza.it

Dal palco al taglio: Quando la Rai censurò in diretta Elio e le Storie Tese

Inizio anni '90, sul palco del concertone del Primo Maggio salgono Elio e le Storie Tese. Ma nel bel mezzo dell'esibizione va in onda un fuori programma: il simpatico complessino improvvisa un rap, intitolato provocatoriamente "Ti Amo", dedicato ai tanti scandali sottaciuti nel Belpaese. Ce n'è per tutti, da Andreotti a Tanassi, dall'olio di colza a Remo Gaspari sino al potentissimo Ciarrapico. Un'esibizione che anticipa la stagione di Mani Pulite, che fa rumore, che risulta incompleta perché interrotta dal servizio pubblico. Una storia tutta italiana.

Gianni Oliva, Riccardo Rossotto, Luigi Vergallo - Come la storia dovrebbe essere insegnata

Festival della Comunicazione 2023

Visita: www.festivalcomunicazione.it