266 utenti


Libri.itLA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!ROSALIE SOGNA…LINETTE – LA NUVOLETTALA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!SENZALIMITI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 45381

Episodio 5: Introduzione alla morfologia degli insetti, seconda parte

Breve descrizione del sistema circolatorio, apparato digerente e sistema nervoso.

La salute delle relazioni con il bambino. Lucangeli e Della Sala a Vivere sani, Vivere bene 2013.

Come funziona la nostra memoria? Come possiamo influire sul suo sviluppo e migliorare le capacità di apprendimendo, in particolare dei nostri figli? ne parliamo con due esperti di fama internazionale, per scoprire i meccanismi che regolano i processi di conoscenza dei più piccoli e fare chiarezza su quali siani i sintomi che preludono ad una reale patologia.

La mente filosofica. Cos'è la mente? La risposta della filosofia

Che cosa è in grado di dirci la filosofia a proposito della natura della mente? È possibile dare una risposta univoca o si deve Necessariamente “arrendersi” all’inafferrabilità di uno dei concetti più complessi con cui l’umanità si sia confrontata? Ne parliamo con Massimo Cacciari, filosofo e accademico italiano, professore di “Pensare filosofico e metafisica” all’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano.

Esiste davvero il vuoto?

Cos'è la bioetica?

La bioetica: una disciplina a metà fra filosofia, medicina, scienza, giurisprudenza e attualità. Cos'è e quando nasce? Quali sono le questioni di cui tratta? Perché (e come, se è lecito) si divide fra bioetica laica e bioetica cattolica? Ma soprattutto: perché ci serve una riflessione bioetica e non possiamo sbrigarcela con "ognuno faccia come gli pare, basta che non si fa male a nessuno?"

Festival della Mente 2020: Alessandro Vespignani

Algoritmi e oracoli

Visita: www.festivaldellamente.it

Dialoghi sul diritto live!: La sfida all'Istruzione

C’è un’emergenza sanitaria che sta portando con sé, oltre che una crisi economica, un’emergenza esistenziale alla quale sono esposte soprattutto le giovani generazioni, cui toccherà il compito della grande ricostruzione che ci attende.
Tra le tante missioni che le sono attribuite, l'istruzione è oggi chiamata a svolgere un compito essenziale e deve tornare ad essere la priorità tra tutte le priorità, per offrire ai giovani la possibilità di mobilitare le proprie energie costruttive a beneficio di se stessi e della società di oggi e di domani.
Ne ... continua

Laura Fasano: Tutto quello che non so - Ep02

Vi siete mai chiesti come vedano il mondo gli altri? Esistono persone meravigliose capaci di cambiare il nostro punto di vista e farci rinnamorare della vita stessa e delle piccole cose. Ecco qui facciamo questo!

Visita: shop.spreadshirt.it

Il destino del cibo. Così mangeremo per salvare il mondo

Con Agnese Codignola
Nel 2030 saremo dieci miliardi. Già ora stiamo sfiorando gli otto. Dieci miliardi di esseri umani che devono mangiare ogni giorno almeno due volte, se non vogliono ritrovarsi malati e sofferenti. Che devono assumere ogni giorno proteine, vitamine, sali minerali, fibre, zuccheri, acqua e molto altro. Non possiamo più sfruttare le risorse che ci rimangono nel modo sbagliato e questo significa soprattutto una cosa: dobbiamo modificare radicalmente il nostro modo di mangiare e quello di produrre cibo. Ma cambiare il mondo un pomodoro alla volta si ... continua

Visita: www.foodsciencefestival.it

#S4PH2021 Ambiente ed ecologia

"Ambiente ed ecologia", 18 novembre: analizzare il ruolo che hanno avuto le attività dell’uomo nell’emersione del SARS-CoV-2 e che cosa dobbiamo attenderci in futuro. Questo il tema della quarta e ultima giornata della 13° Conferenza Mondiale Science for Peace and Health, dal titolo dal titolo “NEXT ATTUALITÀ E PROSPETTIVE: RIPENSIAMO AL DOMANI DOPO LA PANDEMIA" promossa da @Fondazione Umberto Veronesi e organizzata in collaborazione con l’@Università Bocconi.
A chiudere l’evento, come tutti gli anni, sarà il conferimento del premio Art for Peace ... continua

Visita: www.fondazioneveronesi.it