Oggi vi parlo di un Leopardi un po’ “piccante”. Attenzione a non guardarlo in presenza di bambini o genitori, potrebbe generare situazioni imbarazzanti!
Con ospiti sul palco e in collegamento (subacqueo) con la barriera corallina delle Maldive, scopriamo come ci si prende cura dei coralli.
Con Paolo Galli, ecologo e direttore di MaRHE Center (Marine Research and High Education Center) delle Maldive.
Tappa nel Trentino nord occidentale, per raccontare una storia di miniere e di minatori che ha origini antichissime, nella preistoria, e giunge fino alla metà del secolo scorso. Ci guidano in questo percorso l'archeologo Nicola Pedergnana, il geologo e accompagnatore di territorio Nicola Dalla Torre e gli amici dell'Ecomuseo della val di Peio.
Kant è utile per riparare la ruota di una bicicletta? Studiare Anassimandro aiuta a postare una foto su Instagram? Conoscere Ipazia contribuisce a compilare un curriculum vitae? Che cos'hanno in comune un proiettile e le montagne russe? Perché le fette biscottate cadono sempre dalla parte imburrata? Com'è possibile che gli uccelli appoggiati sui cavi dell'alta tensione non prendano la scossa? Nessuna risposta è impossibile, se ad affrontare le domande sono due tra i divulgatori più "social" in circolazione. Uno è Matteo Saudini, alias "Barbasophia", l'altro è ... continua