170 utenti


Libri.itROSALIE SOGNA…LA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!L’ESPOSIZIONE CREATIVADINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…ABBECEDARIO STRAVAGANTE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 45255

Cristina Battocletti: Giorgio Strehler. Il ragazzo di Trieste con Dario Vergassola

I fatti e l'incertezza: il problema della fiducia nella scienza

Gli scienziati, non meno dei politici, hanno bisogno di saper comunicare efficacemente i propri risultati e di essere persuasivi. Lo hanno dimostrato in modo particolarmente evidente la pandemia Covid-19 e l’impatto che gli scienziati hanno avuto sul successo della campagna vaccinale: i dati di un recente studio ci dicono infatti che è proprio negli esperti che i cittadini europei – e gli Italiani in primis – hanno riposto fiducia e attenzione, molto più che nei politici, nei giornalisti o nelle persone a loro vicine come amici o familiari.
Ma come mediare ... continua

Visita: festival.bergamoscienza.it

Religioni e società multiculturale - prof.ssa Cristiana Facchini

L’ennesima battaglia sui diritti transgender

Dinosauri: ne esistono ancora?

Nella foresta pluviale della contea di Lofa, in Liberia, vive un grande rettile anfibio, metà coccodrillo e metà varano, identificato con il postosuco, un predatore del triassico. In Nuova Guinea e nell’arcipelago di Bismarck si aggira un animale anfibio bipede, chiamato anche iguanodonte papuano, simile all’ornitopode del cretaceo. E poi Brasile, Colombia, Bolivia, nel bacino amazzonico, nord America, sud est asiatico… dinosauri viventi, creature di un tempo remoto che non dovrebbero più esistere, sono oggetto ancora oggi di molti avvistamenti in tutto il ... continua

Visita: patreon.com

Popsophia 2022 - Baci, Cigni, Addii: amore e tempi perduti con Cesare Catà

L'intervento di Cesare Catà dal titolo "BACI, CIGNI, ADDII: amore e tempi perduti", all'interno di Popsophia 2022 "Il Tempo Ritrovato" a Pesaro.

Visita: popsophia.com

Biennale Democrazia 2017 - Dibattiti - Un oceano di plastica

Torino - Accademia delle Scienze - Sala dei Mappamondi 31 marzo 2017 - ore 12.00 Partecipanti: Franco Borgogno, Eugenia Delaney, Francesca Santoro Partendo dal racconto della prima spedizione di ricerca nel Passaggio a Nord Ovest (agosto 2016), scopriamo l’emergenza del più grave inquinamento moderno. Conseguenze e possibili soluzioni alla presenza – in continua crescita – di 300.000 tonnellate di plastica nei mari di tutto il mondo.

Visita: biennaledemocrazia.it

La bella signora e il cane viola

Mondofuturo S02E03: Omar Rashid e la realtà virtuale

Nel portare lo spettatore direttamente nel cuore del contenuto, la realtà virtuale può presentarsi oggi come la nuova frontiera del documentario?
Riesce questo tipo di tecnologia a dare un significato diverso a quello che fino a qualche mese fa era lo scenario distipico per eccellenza scolpito nell’immaginario collettivo?
Nel nuovo episodio di MONDOFUTURO il regista VR Omar Rashid dialogherà di realtà virtuale assieme a Francesco Ruzzier.
Sarà l’occasione per parlare del nuovissimo documentario VR “Lockdown 2020 | L’Italia Invisibile” scritto e ... continua

Visita: www.sciencefictionfestival.org

797- Se l'Impero Romano fosse sopravvissuto? 1947 ( 2 parte ) CXXXI