621 utenti


Libri.itCOSIMOSENZALIMITIPILOURSINE E IL COMPLEANNOABBECEDARIO STRAVAGANTELA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 45107

785 - Se l'Impero Romano fosse sopravvissuto? 1946 ( 1 parte ) CXXVIII

Umberto Galimberti, Il futuro dei giovani - Resistere 2018

È difficile parlare dei giovani, dei loro problemi e delle loro aspettative, come delle loro ribellioni. Spesso il dialogo si interrompe perché cade nei luoghi comuni. Umberto Galimberti, psicanalista e filosofo di fama, dopo averci raccontato la crisi di valori e di visione del futuro che angoscia e paralizza le nuove generazioni, ci propone ora un percorso in cui, partendo dalle voci dei protagonisti, ci si chiede se oltre al nichilismo già denunciato sia presente una volontà di soluzione e una speranza.

Visita: www.palazzoroberti.it

821 - Come distruggere la Germania, il piano Morgenthau

Quello strano appetito di granchio blu

Cesare contro gli Elvezi - La scintilla delle guerre in Gallia (58 a.C.) - Ep 1

I Galli furono uno dei nemici più accaniti dei Romani. Saccheggiarono Roma e, nel corso dei secoli, combatterono al fianco dei più pericolosi avversari della Repubblica. E in questo video vedremo di più sulle tensioni che si verificarono nel nord della Gallia, che infine culminarono nelle Guerre Galliche: il conflitto che plasmò il futuro dell'Europa per secoli e che incise per sempre nella storia il nome di Gaio Giulio Cesare.

Giulio Giorello - L'Universo senza confini

Filosofo, matematico, epistemologo e professore di Filosofia della Scienza all'Università degli Studi di Milano. La sua ricerca va dalla Filosofia della Matematica ai rapporti tra crescita della conoscenza scientifica e libertà intellettuale. Scrive sul Corriere della Sera e dirige la collana Scienza e Idee per la casa editrice Raffaello. Cortina.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Lia Barelli, Pietro Galifi, Priscilla Paolini - L'archeologia tra scienza e nuove tecnologie

Lia Barelli
Professoressa di Restauro architettonico, insegna Metodologia e tecnica della ricerca archeologica presso la Scuola di Specializzazione in Restauro dei Beni architettonici e del Paesaggio dell'Università degli Studi La Sapienza di Roma. Da anni conduce ricerche sull'architettura e l'archeologia medievale, in particolare sul complesso dei SS. Quattro Coronati a Roma.
Pietro Galifi
Socio fondatore di Altair 4 Multimedia, da anni si dedica a ricerche nel campo dell'arte e dell'archeologia e in merito alla divulgazione di contenuti culturali. La sua ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Perché le stelle brillano? L'ultima scoperta di Borexino

Un approfondimento sugli ultimi risultati dell'esperimento Borexino, installato presso i Laboratori Nazionali del Gran Sasso dell'INFN, con: - Ezio Previtali, Direttore LNGS - Marco Pallavicini, Co-responsabile Borexino e giunta INFN - Barbara Caccianiga, prima ricercatrice INFN e responsabile nazionale per la collaborazione Borexino Modera Matteo Massicci, Ufficio Comunicazione INFN.

Il temperaggio del cioccolato. Massari o Knam?

La chimica del cioccolato. Perché si deve temperare il cioccolato e come si fa? Un video risposta alla diatriba tra Ernst Knam e Iginio Massari.

Visita: bressanini-lescienze.blogautore.espresso.repubblica.it

Presentazione del lungo viaggio nella sinistra italiana (Lucio Libertini)

In questa intervista Sergio Contu presenta il libro "Lucio Libertini - Lungo viaggio nella sinistra italiana" dialogando a braccio con l'autore Sergio Dalmasso: professore, scrittore, e storico del movimento operaio con una lunga militanza di sinistra, sulla figura di Lucio Libertini un protagonista assoluto assieme ad altri della politica italiana dall'immediato dopoguerra fino al 1993 anno della sua improvvisa scomparsa a 71 anni per un male incurabile. Questo libro è il resoconto politico di questo protagonista della storia Repubblicana Italiana del XX secolo.

Visita: www.sergiodalmasso.com