432 utenti


Libri.itLA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONIPILOURSINE È IN PARTENZADINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…AMORE E PSICHEL’ESPOSIZIONE CREATIVA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 45998

03)Crisi dell'antifascismo - Intervento di Mimmo Franzinelli

Crisi dell'antifascismo.
Attualità dell'antifascismo?

Gli storici: Mimmo Franzinelli, Salvatore Lupo e Santo Peli discutono con studenti, ricercatori, giovani esponenti politici.
Coordina: Ferruccio Capelli
Mimmo Franzinelli, studioso dell'Italia Fascista e componente del Comitato scientifico dell'INSMLI. Per il 60° anniversario della Liberazione ha curato le "Ultime lettere di condannati a morte e deportati della Resistenza"
Salvatore Lupo, Università di Palermo, autore di "Partito e antipartito. Una storia politica della Prima Repubblica ... continua

23° anniversario della strage alla stazione di Bologna - Bologna non dimentica

Commemorazione della strage di Bologna avvenuta il 02/08/1980 in cui morirono 85 persone e 200 risultarono ferite Visita il sito: www.stragi.it

Viaggiatori italiani in America: Gaetano Osculati

www.urihi.org
Realizzati grazie a un contributo dell'Assesorato alla Cultura della Regione Lombardia illustrano la vita, il lavoro, gli studi di viaggiatori scienziati, artisti italiani che hanno contribuito alla costruzione del nuovo continente.
Gaetano Osculati: L'Amazonia mitica e quella reale
Gaetano Osculati (Monza 1808 - Milano 1884) ha legato il suo nome alla prima traversata completa dell'Amazonia da parte di un viaggiatore italiano. Partito dal porto di Guayaquil sul Pacifico nel 1847, osculati valicò le Ande, e navigando lungo il Rio Napo ... continua

Leldorado - ITC Teatro

Compagnia del Teatro dell'Argine
Di: Nicola Bonazzi e Mauro Boarelli
Con: Micaela Casalboni
Musiche originali di: Riccardo Tesi
Eseguite dal vivo da:
Riccardo Tesi (organetto)
Maurizio Geri (chitarra)
Damiano Puliti (violoncello)
Regia di: Andrea Paolucci
Tra favola e storia, tra episodi reali e invenzione fantastica si dipana la storia di Pepìn, un giovane avventuroso, un picaro semplice ma smaliziato che con il suo organetto va a cercare fortuna "nella Merica", come tanti suoi connazionali all'inizio del secolo scorso. E ... continua

Mosaico Tv: Ci presentiamo

Mosaico Tv. a distanza di pochi mesi dalla sua nascita, decide di raccontarsi e di descrivere la propria esperienza attraverso i suoi primi servizi ed i suoi primi passi nel mondo della comunicazione. La narrazione della storia della piccola telestreet che presidia il cuore di Milano. Visita il sito

Crisi: chi l'ha voluta e chi la paga

18 maggio 2012, Istituto Storico - Modena Ne parliamo con Giorgio Gattei, docente di Storia del Pensiero Economico presso Università di Bologna.

Visita: www.molilli.org

060)- Intervista a Pino Cacucci - Leggere negli occhi

"Pino Cacucci, dopo il suo esordio nel 1988 con Outland Rock, lodato tra gli altri da Federico Fellini, ha scritto e pubblicato una lunga serie di romanzi e 'reportage commossi' sul Messico, in pratica sua patria d'adozione, e su una lunga serie di ribelli di genio. Attraverso una conversazione sul suo nuovo, originalissimo libro, Nahui, veniamo introdotti alla sua professione, che comprende anche la traduzione, e al magico e doloroso mondo del Messico, nonché alla ripetizione, spesso sofferta, della storia... Un'intervista all'insegna della passione."
Intervista a ... continua

Medico N.A.D.I.R.: Intervista a Eugenio Melandri

Eugenio Melandri ci parla delle elezioni in Congosvoltesi il 30 luglio 2006 N.A.Di.R. informa: Tra gli osservatori internazionali inviatidall'Italia ed organizzati dall'Assoc. Beati i costruttori di pacee Chiama l'Africaabbiamo intervistato Eugenio Melandri fondatore di "Chiama l'Africa" e direttore dellarivista "Solidarietà internazionale" Visita il sito: www.mediconadir.it

L'istruzione è un diritto, non un servizio

Vernor Muñoz Villalobos, relatore speciale ONU sul diritto all'educazione, sintetizza in questa intervista la situazione dell'educazione nel mondo. Centoquaranta milioni di bambini e bambine esclusi dall'istruzione, 800 milioni di adulti cui è negato l'accesso all'educazione: si può dire che i due concetti che riflettono la situazione mondiale siano quelli di discriminazione ed esclusione.
Molti governi si rifiutano di dare le necessarie risorse al sistema educativo, la formazione degli educatori è carente, soprattutto quando si parla di un sistema basato ... continua

Pablo Neruda, passi in Italia

Video presentazione a cura di Patricia Rivadeneira, della mostra fotografica "Pablo Neruda, passi in Italia"realizzata in Piazza del campo di Siena, dal 10 al 22 giugno. Per gentile concessione dell'ambasciata di Cile in Italia Visita il sito: www.chileit.it