314 utenti


Libri.itI MINIMINIMUSDINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…COSA FANNO LE BAMBINE?I DINOSAURI A FUMETTILA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 45146

Non è bello ciò che è bellico ma è bello ciò che è pace

Questo filmato è stato prodotto componendo alcuni servizi di Telecittà, storica emittente locale
allora di proprietà del PCI e altre riprese commentate.
Cerca di raccontare come è sviluppata nell'ultimo anno la campagna di azione diretta nonviolenta che dal 1982 si è opposta alla Mostra Navale Italiana che si è svolta dal 1976 a Genova.
La manifestazione fieristica, presto rinominata Mostra Navale Bellica (MNB), vera e propria vetrina di sistemi e componenti d'arma delle produzioni italiane e soprattutto liguri, ha tovato sempre più opposizione nella città ... continua

Giancarlo Caselli e Paolo Bolognesi al Fuori Orario

Giancarlo Caselli, procuratore generale di Torino, parla al Fuori Orario e parla di mafia, del processo Andreotti, del ruolo della magistratura e di altri temi di urgente attualità. Con lui, Paolo Bolognesi presidente dell'Associazione familiari delle vittime della strage alla stazione di Bologna del 2 agosto 1980. Visita il sito: www.stragi.it

Apache Indian - Rototom Sunsplash 2006

Visita il sito: www.rototomsunsplash.com

Intervista a Daria Colombo

Daria Colombo è tra le fondatrici dei Girotondi di Milano

01) L'eredità di Falcone e Borsellino - 1º tempo


1º TEMPO
- 2º TEMPO
Parole, pensieri, idee e testimonianze per la cultura della legalità e perlottare contro la mafia
24 febbraio 2007 - Porto Sant'Elpidio
Tra i presenti: Don Luigi Ciotti, presidente nazionale dell?associazione"Libera" e del Gruppo Abele di Torino
Giancarlo Caselli, ex procuratore Capodi Palermo
Don Luigi Merola.
Il convegno rappresenta la prosecuzione ideale di quello tenuto il 17settembre 2005, che vide la partecipazione, tra gli altri, del sostitutoprocuratore della Repubblica di Palermo Antonio Ingroia, di Rita e ... continua

11 Settembre 2005 - Marcia della Pace Perugia-Assisi

Video Spot realizzato dalla Tavola della Pace in occasione della Marcia Perugia-Assisi per la Giustizia e la Pace. Visita il sito: www.tavoladellapace.it

Guzzanti, Scaramella e il Kgb - Intervista a Sandro Orlando

Per anni, durante il secondo governo Berlusconi, una commissione parlamentare presieduta dal senatore Paolo Guzzanti e ben supportata dai media vicini al centrodestra, ha cercato le prove per incastrare Romano Prodi come un agente al servizio del Kgb. "Supertestimone" un noto impostore napoletano, Mario Scaramella. Ricostruisce la vicenda Sandro Orlando, autore del libro "L'Italia del ricatto" Chiarelettere editore, in questa intervista a Piero Ricca. Visita il sito: www.pieroricca.org

Intervista alla Compagnia teatrale Itineraria

Fabrizio Di Giovanni e Maria Chiara Di Marco della compagnia teatrale Itineraria presentano il loro spettacolo AccadueOro, premiato dalla Presidenza delle Repubblica con la targa d'argento. Registrazione effetuata presso l'università libera di Alcatraz durante il CONVEGNO SULLO SPRECO DELLO STATO ITALIANO. Visita il sito: www.alcatraz.it

02) L'eredità di Falcone e Borsellino - 2° tempo


1º TEMPO
-
2º TEMPO
Parole, pensieri, idee e testimonianze per la cultura della legalità e perlottare contro la mafia
24 febbraio 2007 - Porto Sant'Elpidio
Tra i presenti: Don Luigi Ciotti, presidente nazionale dell?associazione"Libera" e del Gruppo Abele di Torino
Giancarlo Caselli, ex procuratore Capodi Palermo
Don Luigi Merola.
Il convegno rappresenta la prosecuzione ideale di quello tenuto il 17settembre 2005, che vide la partecipazione, tra gli altri, del sostitutoprocuratore della Repubblica di Palermo Antonio Ingroia, di Rita e FiammettaBorsellino ... continua

Vitamina N°004 - Vita Channel - Speciale Reportages

Vitamina N°4 - Vita Channel - "Speciale Reportages" Viaggio in Zimbabwe: tra stragi e speranze, di Riccardo Bonacina. E "Gautemala: la cooperazione ha fatto scuole", di Stefano Arduini. Due giornalisti seguono i cooperanti italiani in Africa e in America Latina, in due paesi dove la solidarietà costruisce speranze di sviluppo e di riscatto. Visita il sito: www.vita.it