316 utenti


Libri.itIL GIARDINO DI ABDUL GASAZII DINOSAURI A FUMETTIL’ESPOSIZIONE CREATIVADINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…SENZALIMITI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 45175

Il Software Libero al Rototom - ll diritto alla libertà tecnologica

Con: Arturo di Corinto e Daniele Masini
Coordina l'incontro: Michele Bottari (redazione Zeus News)
In collaborazione con: Apogeo / Feltrinelli
Presentazione della giornata sul software libero al Rototom Sunsplash con la proiezione del Film Revolution OS II di Arturo Di Corinto
Il software libero negli ultimi anni è diventato oggetto di un duro scontro commerciale e istituzionale - fra Stati Uniti e Unione Europea, fra produttori di hardware e software proprietario e gli sviluppatori di software libero, nonché fra le corporations, che ... continua

Iwayne - Rotototom Sunsplash 2006

La scena giamaicana sta attraversando in questo periodo un notevole cambio generazionale e c'è una notevole attenzione alle giovani voci che possono decidere il futuro prossimo del reggae. Anche il Rototom Sunsplash ha un occhio di riguardo per i nuovi artisti: nel programma dello scorso anno abbiamo potuto apprezzare personaggi come Fantan Mojah, Perfect e Natty King. Nel 2004 è balzata all'attenzione di tutti una canzone intitolata 'Can't satisfy her': il suo giovane interprete, I Wayne, raccontava la storia di una ragazza giamaicana del ghetto che distruggeva la ... continua

095)- Intervista a Patrick Fogli - Leggere negli occhi

Patrick Fogli ha esordito soltanto l'anno scorso, nel 2006, e subito è stato un boom. Il suo intenso romanzo, Lentamente prima di morire, è stato uno dei gialli più venduti dello stesso anno. La sua seconda prova appena uscita, L'ultima estate d'innocenza, come il precedente edito da Piemme, ci catapulta nel mondo orrorifico della pedopornografia e del suo dolore. Ma in questa intervista, come nel libro, si parla di tutto: di guerra, media, società, cultura, nonché di idiozia contemporanea. Un'intervista folgorante, come Patrick ... continua

Non ci stancheremo

"Non ci stancheremo", documentario eccezionalmente realizzato all'interno del Municipio Autonomo Ribelle di San Pedro Polho', Chiapas, Messico. Le donne indigene hanno accettato di farsi intervistare per far conoscere al resto del mondo la loro quotidianità fatta di lavori domestici e lotta zapatista. Il video sostiene la raccolta fondi per Promedios, un'organizzazione non gevernativa di San Cristobal de Las Casas che si occupa di fornire conoscenze e tecnologie relative ai mezzi di comunicazione alle comunità indigine (www.oltreconfine.info).

We remember bob Marley

Coordina: Alberto Castelli Interverranno: Gino Castaldo, Bunna, Ivan Serra, Mirco Melanco, David Katz, Bunna, Giorgio Battaglia Sono passati 25 anni dalla sua scomparsa, ma per molti aspetti la musica e la figura di Bob Marley continuano a colpire in maniera profondamente emotiva un numero impressionante di persone in tutto il mondo. Le sue canzoni e il suo messaggio sono passati da una generazione all'altra, superando qualsiasi barriera e annullando qualsiasi differenza. Visita il sito: www.rototomsunsplash.com

064)- Intervista a Antonio Barocci - Leggere negli occhi

"Antonio Barocci ha pubblicato libri originali e curiosi come Manuale per non farsi pubblicare (in Editori a perdere) e Parto di testa - la gravidanza del padre, entrambi per Stampa Alternativa, e ancora il libro-intervista Geometrie di libertà (Zona, 2004). Questa intervista è un regalo di natale 'diverso' agli ascoltatori di arcoiris: si parla infatti della antologia Black Christmas-Cattivissimi racconti di natale (Zona, 2005) dove il Natale viene sezionato in una manciata di racconti noir e fiabe rivisitate. Il ricavato della vendita di questo libro sarà ... continua

04)- AIDS in Africa

www.urihi.org
La maggioranza dei malati di AIDS vive nei paesi in via di sviluppo: disinformazione e carenze igieniche e sanitarie moltiplicano la sua diffusione, che costituisce a sua volta un ostacolo allo sviluppo economico e sociale. Il problema è stato dibattuto dalle ONG italiane a Milano in un convegno internazionale, con la partecipazione di esperti italiani e stranieri; conclusosi con l'invito a trovare anche in campo sanitario soluzioni attente ai valori umani e non solo a quelli del mercato. Al Sud Africa spetta un triste primato, come constatiamo ... continua

001) - Torto e Ragione - Rocca di Pace: Convegno

N.A.Di.R. informa: nella cornice suggestiva del Castello di Sestola l'8-9-10 settembre 2006 si è tenuta la terza edizione di una serie di eventi culturalifrutto della collaborazione tra "Rocca di Pace", laboratorio di ricerca e formazione che raggruppa Enti Locali, Scuole e Associazioni culturali di Frignano
(Appennino modenese) e il "Centro Universitario di Ricerca sulla Cultura della Pace e della Sostenibilità" di Modena.
Il torto non piace a nessuno. Ma è poi così importante la ragione? o non è invece, spesso, solo arrogante: e dunque, per questo, ... continua

Visita: www.mediconadir.it

Chi è stato?

Di Isabella Ciarchi 12/13 Dicembre 1999 Diario di viaggio sul treno della memoria. A 30 anni dalla bomba di piazza Fontana a Milano, il "Comitato per la memoria e la verità" ha accolto un'idea di Dario Fo e di Franca Rame dando vita ad una sorta di processione laica che ha attraversato il paese a bordo di un treno speciale.

Padre Zanotelli incontra il gruppo biblico della chiesa bolognese di San Sigismondo.

Padre Zanotelli incontra il gruppo biblico della chiesa bolognese di San Sigismondo.
Al termine della messa celebrata nella chiesa di San Sigismondo a Bologna, Padre Alex Zanotelli ha tenuto un incontro informale con il gruppo biblico della parrocchia per rispondere alle loro domande su temi quali il ruolo del sacerdote nell?interpretazione dei testi sacri, la privatizzazione dell?acqua e la sua attuale attività nella città di Napoli. Questo incontro del 29 novembre ha preceduto la partecipazione di Padre Alex Zanotelli alla serata conclusiva del Laboratorio Sud ... continua