188 utenti


Libri.itLA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!LUISEIL MAIALEJEAN-BLAISE SI INNAMORANELL
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 45244

Speciale No-Tav puntata N° 2: Manifestazione del 17 Dicembre 2005

"Scendere a Torino", uscire dalla valle. Questo l'intento del movimento No-Tav il 17 dicembre 2005, quando con decine di migliaia di persone ha organizzato una grandiosa manifestazione con spettacolo finale di Beppe Grillo, Dario Fo, Marco Paolini e Marco Travaglio.
Finalmente a Torino si organizza l'evento che "allarga" la protesta. Basta con le accuse di essere isolati e riversi sul locale. I No-Tav vanno a Torino per spiegare che, nel caso si costruisse l'opera ferroviaria di alta capacità, anche loro, come il resto del paese, sarebbero coinvolti dalle ... continua

Giornalisti per la libertà

A Montecatini terme il 26 maggio 2005 la Fnsi ha dedicato una giornata alla resistenza.
Il Giornalismo italiano da Giovanni Amendola alla liberazione.
Interventi, tra gli altri, di Enzo Biagi, Giorgio Bocca, Sergio Lepri, Miriam Mafai, Igor Man, Paolo Murialdi e Massimo Rendina.
Franco Siddi ha voluto fortemente l'iniziativa. Quali le ragioni? Preservare la memoria o stimolare l'indipendenza e l'autonomia dei giornalisti? RaiSat Extra ha realizzato, per la Fnsi, una serie di interventi che sono stati poi donati al Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi ... continua

Visita: www.articolo21.org

R. Marchesini - Il tramonto dell'uomo. La prospettiva postumanista

Sesto incontro del seminario di filosofia curato da Fulvio Papi "Tempo di classici: il secondo Novecento".Tema della serata: Il tramonto dell'uomo. La prospettiva postumanistaRelatore: Roberto MarchesiniL'incontro è stato intrododotto dal Prof Fulvio Papi e dal direttore della Casa della Cultura, Ferruccio Capelli. 
Milano 11 novembre 2009

Visita: www.casadellacultura.it

Ucraina l'altra verità

Documentario sulla storia dell'Ucraina, e su come siamo arrivati alla situazione attuale. Fonti video: "Ukraine on fire" (Oliver Stone) - "Truth about Ukraine" (Nikita Mikhalkov) - "8 months in Ukraine" - "Roses have thorns".

Visita: contro.tv

Arena 010: Cosa Mangi? - Intervista a Catherine Leclercq dell'INRAN

Arena, settimanale di inchieste e reportage a cura di Gianfranco Mascia. Online tutti i martedì su questo sito e in onda, sul satellite di Arcoiris TV, il mercoledì alle 21:00 ed il giovedì alle 08:00.
Puntata N° 10
Cosa Mangi? - Intervista a Catherine Leclercq dell'INRAN
La Dott.ssa Catherine Leclercq è una ricercatrice dell'Istituto
Nazionale Ricerca Alimenti e Nutrizione. In questo reportage spiega a
che punto siamo con la sicurezza alimentare in Italia. Additivi,
coloranti, aromi e nutrienti: cosa mangiamo realmente nei nostri cibi?
E ... continua

01)- Il Regime Fascista

Prima Puntata
Il Fascismo è una grande mobilitazione di forze materiali e morali. Che cosa si propone? Lo diciamo senza false modestie: governare la Nazione.Con quale programma? Col programma necessario ad assicurare la grandezza morale e materiale del popolo italiano.
Benito Mussolini, 19 agosto 1921 - Diario della Volontà
Il fascismo fu un movimento politico di estrema destra del XX secolo che sorse in Italia alla fine della prima guerra mondiale.
Nacque in parte come reazione alla Rivoluzione Bolscevica del 1917 e alle forti lotte ... continua

La notte del jazz

di Pierluigi Dattis riprese e montaggio: Gabriele Andreoli Interviste a Giacomo Battistella, il titolare di The Black Saint e RossellaDel Grande, reporter di Jazz Italia LIVE: Antonio Faraò, "GOSPELLO", album: ENCOREVisita il sito: www.esterni.org

Il '68 è attuale? Riflessioni tra storia, memoria e politica. Parte 3

A distanza di quarant'anni dall'evento, la memoria dei testimoni deve lasciare il posto alla riflessione storica: solo in questo senso il "68" è ancora vivo e interroga la coscienza dei contemporanei. Esso dunque non va "dimenticato", né esaltato come depositario di presunte attualità. Eppure in tempi recenti è stata la destra a richiamarlo in causa come evento originario di molti mali del presente, riattualizzandolo impropriamente e facendone un idolo polemico, simbolo negativo di un’epoca da cancellare. Anche in questo caso l'unica risposta è la "buona ... continua

Visita: www.casadellacultura.it

Antonio Banfi: un intellettuale europeo a cinquant'anni dalla scomparsa - Seconda Parte

Sabato 20 ottobre 2007
PRIMA PARTE - SECONDA PARTE
Conclusione delle celebrazioni per il cinquantesimo della scomparsa di Antonio Banfi,promosse dal Comune di Vimercate e dalla Casa della Cultura, si é svolto in Casa della Cultura il convegno:Antonio Banfi: un intellettuale europeo a cinquant'anni dalla scomparsa.
Relazioni
Il senso teoretico della filosofia di Antonio Banfi: Carlo Sini
La questione del comunismo: Fulvio Papi
Il razionalismo critico di Antonio Banfi e la sua interpretazione di Galileo: Fabio Minazzi
Questioni di ... continua

La lupa

Il giovane carabiniere Nanni, si è innamorato di Mara e sogna di formarsiuna famiglia e cambiare mestiere. Sua mamma, una quarantenne ancora piacente,soprannominata "La Lupa" per la sua vorace e insaziabile passione sessuale si
è messa a circuire il giovane Nanni senza dargli tregua, nonostante le resistenze
del giovane che alla fine pero cede. La Lupa s'induce a consentire alle nozze pur
di non perdersi l'amante e con i soldi della donna, Nanni apre un bar. Ma a nozze avvenute,
Nanni non riesce a trovare pace e rimane sempre tormentato e stregato. Ricompare La ... continua