281 utenti


Libri.itIL MAIALEROSALIE SOGNA…SENZALIMITIIL GIARDINO DI ABDUL GASAZIJEAN-BLAISE SI INNAMORA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 46147

Claudia Bordese - Fatti più in là. Quando lo spazio è questione di vita o di morte

Incurante del trascorrere del tempo, lo spazio scandisce l'ecologia dei viventi. La sua gestione è un fragile equilibrio sul pianeta, dove si sgomita per uno spicchio di terra, un raggio di sole, una via di fuga. Dispersione, migrazioni, difesa del territorio rappresentano comportamenti costosi, irrinunciabili per migliorare le probabilità di sopravvivenza. E noi? Da millenni guerreggiamo per avere più spazio, ma lo spazio è una coperta corta e il rischio è scoprire che la nostra ingombrante impronta sul pianeta esige uno spazio che non c’è.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Il grande esperimento di Keinplatz - Arthur Conan Doyle

Il prof. Von Baumgarten, reggio professore di fisiologia all'università di Keinplatz, dopo aver ipotizzato la possibilità, tramite l'ipnosi, di separare il corpo dall'anima, decide di fare un esperimento, per convalidare la sua teoria. In questo gli verrà in aiuto il suo studente, e amante della figlia, Fritz Von Hartman, assieme al quale verrà ipnotizzato, nella speranza di riuscir a incontrare le reciproche anime, durante l'esperimento, in un piano diverso da quello "terrestre".

La marijuana è stata la prima cosa venduta su internet? Top #20 curiosità

Famiglia: novità nei concetti, Giovanni Furgiuele

Venerdì 24 maggio 2024 ore 16.30 per il ciclo di lezioni Famiglia, successioni, trust. Nuovi diritti Giovanni Furgiuele (Università di Firenze) interviene su Famiglia: novità nei concetti Con il contributo di: MIC Istituto Generale Educazione, Ricerca e Istituti Culturali Regione Toscana Comune di Firenze Fondazione CR Firenze

Visita: www.colombaria.it

Il poliziotto nero che si infiltrò nel ku klux klan

Ron Stallworth è un eroe. Da primo poliziotto nero di Colorado Springs è riuscito ad infiltrarsi nel Ku Klux Klan, una delle organizzazioni razziste e suprematiste più celebri della storia. Oggi vi racconto la sua storia e quella di tanti che, come lui, hanno dovuto combattere per trovare il loro posto nel mondo! Il video è tratto dal libro "Black Klansman. Può un agente di colore infiltrarsi nel Ku Klux Klan? Una storia vera" di Ron Stallworth, traduzione a cura di Vincenzo Perna. Molte delle scene sono tratte dal film "Blackkklansman" di Spike Lee.

Ep. 140 - La grande bufala delle rinnovabili con Enrico Mariutti

Ospite di questa puntata del Bazar Atomico un amico del podcast: Enrico Mariutti. Con lui parleremo di energie rinnovabili, geopolitica e tanto altro.
Enrico Mariutti, svolge attività di ricerca e consulenza in campo ambientale, economico ed energetico. Collabora con quotidiani e riviste specializzate, tra cui Il Sole 24 Ore. Laureato in Storia Contemporanea, ha conseguito un Master di II livello in Geopolitica e Sicurezza Globale. Ha arricchito la sua competenza in ambito climatico-ambientale attraverso numerosi corsi specializzati erogati da MITx, HarvardX, ... continua

Visita: www.instagram.com

1053 - Cosa mangiavano nel Medioevo? La cucina delle corti e dei conventi

Errore : credo sia evidente che i vitelli non danno latte, ma le mucche

Visita: www.patreon.com

La medicina del dottor Helman

Zia Polly non vuole dare i soldi a Tom per comprare la medicina, che reputa giustamente inutile. Tom è costretto a distribuire la pubblicità dell'"acqua della vita" casa per casa per avere in cambio una bottiglietta del prezioso liquido. Ma l'imbonitore ed il suo socio non sono altro che due truffatori, e dopo aver venduto tutta la merce, fuggono nottetempo aiutati dall'indiano Joe. Alla fine Tom non prenderà gli orecchioni, ma la pseudo-medicina avrà su di lui uno strano effetto lassativo.

Tutti in gita - Lo stand magico di Etciu'

Giappone 5.0: andata e ritorno tra società e industria - Y. Deguchi, J. C. De Martin

20 aprile 2024 DIALOGO democrazia, digitale, etica, filosofia, Giappone, lo sguardo degli altri Un filosofo giapponese e un ingegnere informatico italiano indagano il ruolo della comunicazione e dell’Information Technology nel ricalibrare i rapporti tra società e industria. Mettendo in campo conoscenze e principi sviluppati sia in Occidente che in Oriente, il dibattito indagherà percorsi che aprono la strada alla costruzione di nuovi valori a supporto delle attuali sfide globali.