1107 utenti


Libri.itL’ESPOSIZIONE CREATIVALA LIBELLULAPILOURSINE VA A PESCAJEAN-BLAISE SI INNAMORAABBECEDARIO STRAVAGANTE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 46107

Analisi, filosofia, errori (di un capolavoro) - 1971 vanishing point

Quando le 'Muscle Car' avevano un Cuore Il "Punto Zero" by Richard C. Sarafian Barry Newman è Kovalski

Festival della mente 2024 - Chiara Mercuri

L’eros delle donne. Maria di Francia e l’amore cortese

Visita: www.festivaldellamente.it

Estate al MAXXI con biblioteche di Roma. Le meraviglie del possibile. Quello che i criceti...

8 Ottobre 2019
Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Sala Graziella Lonardi Buontempo
Estate al MAXXI - Le meraviglie del possibile -
Quello che i criceti non fanno: donne sulla luna e altri misteri
Sono ingovernabili, sorprendenti, spesso invisibili, inattese, laterali, oblique. Sono fantasiose, incapaci di stare alle regole, sensibili alle responsabilità e pronte a farsene carico. Sono libere e rispettose delle libertà degli altri. Immaginano mondi, ma non lo fanno mai secondo norme che non capiscono. Non sono criceti su una ruota: le donne sulla Luna ... continua

Visita: www.bibliotechediroma.it

#LogosNovità ottobre 2024

IL GENIO DEI BIGODINI di André Bouchard LA FROTTOLITE GALOPPANTE di André Bouchard LA DOPPIA VITA DI MEDORO di André Bouchard LUCIA di Roger Olmos PINOCCHIO di Gabriel Pacheco LE TRIBOLAZIONI di Tommy Tiptop di Stefano Bessoni LA RIPARAZIONE di Nina Bunjevac SANTUARI DI ANIMALI LIBERI di Sara D'Angelo, illustrato da Alessandra Manfredi PLOP di Rafael Pinedo, illustrato da Roger Olmos FUOCHI di Lorenzo Mattotti VETRINE TEMATICHE OTTOBRE #halloween

Le generazioni perdute e l’Italia del 2050

Saremo di meno nel 2050. Quattro milioni e mezzo per l’esattezza. È come se una città delle dimensioni di Roma sparisse. E non è mai successo nella storia di questo Paese. Ma in proporzione gli over 60 saranno molti di più.
Il ritratto demografico dell’Italia fra 25 anni lascia presagire campagne elettorali tutte improntate al sostegno all’età matura e chissà con quali promesse. Eppure un modo per non finire in un vicolo cieco, in un Paese disabitato, ci sarebbe. Ha a che fare con le generazioni più giovani: avere quel che di solito chiedono, dallo smart ... continua

Visita: www.civiltadellemacchine.it

1122 - I sentinelesi, la tribù più isolata al mondo

Cheap - Manifesti contro la guerra - Make art, not war

A partire dall’esperienza di CHEAP, un incontro per approfondire il ruolo dell’arte nella riappropriazione dello spazio pubblico per decostruire la propaganda bellica e promuovere riflessioni collettive su diritti e uguaglianza. Con Sara Manfredi e Flavia Tommasini, cofondatrici CHEAP Modera Vera Gheno, sociolinguista

Visita: www.emergency.it

La corsa del Macao

La notte

Un giorno nella vita di una coppia sposata infedele e della loro relazione sempre più vacillante.

L'ascesa e il dominio degli shogun - Cos'era lo shogunato nella storia giapponese

Gli Shogun del Giappone medievale erano dittatori militari che governavano attraverso un sistema feudale, scambiando servizio militare e lealtà per protezione. Stabilito nel 1192 da Minamoto no Yoritomo, lo Shogunato durò fino alla Restaurazione Meiji nel 1868. Ci furono tre principali Shogunati: Kamakura, Ashikaga e Tokugawa. Lo Shogun, spesso proveniente da famiglie di samurai, deteneva un potere significativo, mentre l'imperatore aveva un ruolo cerimoniale. Il titolo di Shogun, inizialmente temporaneo, si evolse in un ruolo politico centrale, specialmente nel ... continua