1086 utenti


Libri.itIL MAIALECOSA FANNO LE BAMBINE?DINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…I MINIMINIMUSLUPO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 46107

Sigbin - La creatura cacciatrice di bambini del folclore filippino

Sigbin è una creatura del folclore filippino, descritta come un grande e spaventoso animale con caratteristiche vampiriche. Conosciuto per drenare il sangue delle sue vittime, si dice anche che il Sigbin collezioni i loro cuori in una collana. Arte: Marcus Aquino Colore: Rod Fernandes

Una giornata particolare - L'omicidio di Giulio Cesare

È il 15 marzo del 44 a.C quando nell’odierno Largo di Torre Argentina a Roma, all’interno di quella che era la sede provvisoria del Senato, viene assassinato l’uomo che aveva reso grande l’Urbe, il condottiero, il dittatore, l'uomo più potente dell'Antica Roma. Un omicidio che ha cambiato la nostra storia.
Il racconto attraversa, con i due inviati, anche i luoghi della Storia: dal Circo Massimo al Foro Romano, da Villa Sciarra al Teatro di Marcello entrando poi in alcuni dei musei più importanti della Capitale per cercare la statua di Cleopatra, l'amante ... continua

Tavola rotonda - Famiglie queer affetti, scelte, diritti

Luca Bottura, Pierluigi Pardo - Rassegna stampa

Festival della Comunicazione 2024 #speranze

Visita: www.festivalcomunicazione.it

La vita segreta dei koala - La stagione degli amori

Questo documentario racconta la vita dell'animale simbolo dell'Australia in tutte le sue sfumature: il koala.

Umberto Galimberti - La casa di Psiche - festivalfilosofia 2024

lezioni magistrali
Umberto Galimberti, "La casa di Psiche"
Domenica 15 settembre 2024, ore 11:30
Sassuolo, Piazza Garibaldi
Come si delinea il discorso sull’anima e lo spaesamento dell’etica nell’età della tecnica?
Umberto Galimberti è professore emerito di Filosofia della storia presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia, dove ha insegnato anche Psicologia dinamica, Filosofia morale e Antropologia culturale. Esperto di Karl Jaspers, di cui ha tradotto diversi testi, si è occupato anche del pensiero di Martin Heidegger e Carl Gustav Jung, dei ... continua

Visita: www.festivalfilosofia.it

SuperQuark - La costa degli scheletri

Emanuele Felice e Stefano Zamagni - Quale economia? Discutendo i paradigmi economici

In questo video, secondo appuntamento della seconda edizione della rassegna "Futuro Presente", che si è svolta a Formigine (MO) dal 8 al 22 maggio 2024, si affronta il tema dei paradigmi economici a partire dalle prospettive dell'economia civile e del liberalismo sociale. Ne discutono: - Emanuele Felice, professore ordinario di Economia della cultura e Storia economica all’Università IULM di Milano - Stefano Zamagni, professore di Economia politica all’Università di Bologna e Presidente emerito della Pontificia Accademia delle Scienze

Visita: www.pandorarivista.it

Mestiere di giornalista ep.36

MESTIERE DI GIORNALISTA Quattro chiacchiere su un mestiere, una storia, sul più grande giornalista italiano e un piccolo invincibile popolo di matti. "C'era una volta noi dei Siciliani..." C'è ancora: e uno potresti essere anche tu.

Arrangiatevi - di Mauro Bolognini (e Totò)

Bisogna ricostruire tutto! A Roma - gli appartamenti - è un miracolo ottenerli. Le famiglie disperate scendono a mille compromessi. Totò (il Nonno), che vive insieme alla famiglia di Peppino, è compartecipe delle traversie, fino a quando la situazione non può che peggiorare e, all'insaputa della famiglia, Peppino porta tutti a vivere in quello che, solo poco tempo prima - prima che la Legge li abolisse - era un bordello.